Annunci

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Una serata in compagnia di Kuaska (e non solo)

Domenica particolare quella appena passata, scandita dai racconti – birrari e non – di Kuaska e da ottime bevute. Una serata con Lorenzo è sempre un’opportunità unica di apprendere qualcosa in più sulla birra, ma soprattutto è un’occasione di passare piacevolmente qualche ora, soprattutto per chi non ha la possibilità di godere spesso della sua compagnia. Invece, lo scorso week-end Kuaska è passato proprio a Roma per condurre una fantastica degustazione pomeridiana al bir&fud, seguita dalle immancabili chiacchiere con amici e appassionati.

Come ho accennato la degustazione si è tenuta nel tardo pomeriggio, terminando giusto in tempo per il calcio d’inizio della finale degli Europei. Io sono arrivato a Trastevere poco prima, ho avuto solo qualche minuto per salutare la solita combriccola di via Benedetta, dopodiché sono entrato al Ma che siete per seguire la partita, sedendomi a un tavolo con lo stesso Kuaska, Manuele, Fabio e altri amici. E’ così che è iniziata una piccola sessione di calcio & birra, sicuramente piacevole.

Kuaska

- Advertisement -

In verità le chicche vere sono state solo due (se non vogliamo considerare tali le “solite” Alvinne Gaspar, Blanche de Namur e compagnia cantante alla spina), ma meritano comunque un minimo di attenzione. La prima è stata una rarità unica: Eylembosch Gueuze del 1984. Si tratta ovviamente di una birra a base di lambic, prodotta a suo tempo dal birrificio omonimo, che chiuse i battenti nel 1991 dopo essere stato acquistato, 2 anni prima, da Keermaeker (poi passata sotto il controllo di Alken-Maes). Più che una birra è una vera esperienza sensoriale, fantastica per chi è amante delle fermentazioni spontanee: un’esplosione di percezioni olfattive e gustative difficilmente riconducibili a riferimenti precisi, suscettibili inoltre di interpretazioni personalissime: io ho trovato qualcosa che mi ricordava il tabacco, ma nessuno dei presenti ha sostenuto questa tesi 😉 .

Macche

- Advertisement -

La seconda rarità della serata ci è stata offerta dal birraio in persona, Leonardo Di Vincenzo, che si è presentato con una bottiglia di DucAle vecchia di due anni. Devo ammettere che tra tutte le creazioni di Leonardo la DucAle è forse quella che ha ricevuto meno attenzione di quanto avrebbe meritato, probabilmente perché tra tante birre originali questa è la meno appariscente. Invecchiata invece acquista una fisionomia completamente diversa, ricordando quasi un barley wine: ho trovato un dolce piuttosto zuccherino inizialmente, ben bilanciato da un retrogusto tostato. Se consideriamo che arriva quasi a 9 gradi alcolici, forse il paragone con i “vini d’orzo” non è proprio campato per aria.

4:20

- Advertisement -

Terminato il giro di assaggi e dopo aver assistito al trionfo continentale della Spagna, ci siamo trasferiti al 4:20 per altre birre e altri aneddoti. Dopo un lambic di Girardin però ho abbandonato la combriccola, ho salutato Kuaska e gli altri e sono tornato a casa, soddisfatto della bella serata. Ringrazio Manuele, Fabio e Leonardo per le fantastiche chicche birrarie.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,390FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni più tardi...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità attività di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedì, ripartiamo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui