Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Ci sarà del marcio in Danimarca…

Di solito il venerdì lo dedico a post leggeri e divertenti, oggi invece ne approfitto per annunciare a tutti che ho preso una decisione importante: a breve aprirò un birrificio in Danimarca. Eh sì, dopo una lunga riflessione ho fatto la mia scelta: basta passare le giornate a scrivere su Cronache di Birra, è il momento di trasformare la mia passione in un lavoro. Così tra non molto mi trasferirò a Copenaghen dove inizierò la mia vita di birraio. E’ già tutto pronto nei minimi dettagli, a partire dal nome: il birrificio si chiamerà Qualunqvist e produrrà una vasta gamma di birre, tutte estremamente originali.

La gamma di ricette che ho in mente è molto ampia, quindi passo subito a illustrarvele:

  • Ektorp: una chiara caratterizzata da una luppolatura molto generosa.
  • Karlstad: un’ambrata estremamente gradevole, molto luppolata.
  • Kivik: una scura ispirata alle Stout, che impiega grandi quantità di luppolo.
  • Klippan: una birra d’ispirazione belga, alcolica e decisamente luppolata.

Queste saranno le birre base del birrificio, alle quali però si aggiungerà tutta una serie di specialità e stagionali. Sarete curiosi di conoscerle, dunque eccole qui:

- Advertisement -
  1. Tullsta: una chiara brassata con alghe del Mar Baltico, estremamente luppolata.
  2. Bjursta: una Wild Ale con brettanomiceti e una vagonata di luppoli neozelandesi.
  3. Vejmon: una birra a fermentazione spontanea, dry-hoppata con luppoli giapponesi e thailandesi.
  4. Mega Erktop: una versione super luppolata della Erktop base.
  5. Tallvik: un’ambrata passata in botti di Cynar e caratterizzata da una clamorosa luppolatura.
  6. Brimnes: una “tisana di luppolo” prodotta senza malto d’orzo.
  7. Hemnes: un Barley Wine da 150 IBU con luppoli danesi.
  8. Oppdal: un’Imperial Stout originalissima, con quantità spropositate di luppolo.

Inoltre la gamma si moltiplicherà se pensate che molte di queste birre potranno essere blendate tra loro. Ovviamente le ricette sono concepite proprio a questo scopo. I blend possibili sono diversi e, sebbene non abbia ancora deciso i nomi, si potranno effettuare con le seguenti combinazioni: 1 + 7, 2 + 3, 5 + 8, 1 + 4 + 6, Erktop + 2, Klippan + Kivik + 5.

Nei primi mesi della mia avventura sarò affiancato da un amico birraio danese, che mi seguirà passo dopo passo. Egli ha già deciso che quando avrà finito si trasferirà in Italia, dove aprirà un proprio birrificio, di cui mi ha rivelato le prime ricette: una birra alla lattuga, una al pecorino di fossa, una al vino e una al pomodoro.

- Advertisement -

Vi farò sapere quando il mio birrificio sarà attivo, spero che mi verrete a trovare presto. Buon fine settimana a tutti.

P.S. Post nato da alcune riflessioni derivanti da recenti bevute

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Il tradizionale racconto di Natale birrario per augurarvi buone feste

La vigilia di Natale è solitamente un giorno di attesa - presumibilmente del corriere che dovrà consegnarvi quel pacco che avete acquistato troppo tardi...

Idee regalo per Natale 2024: corsi online sulla degustazione della birra

Siete alla ricerca del regalo di Natale perfetto? Perché non puntare su qualcosa di davvero unico e formativo, come un corso online sulla degustazione...

La birra come soggetto dei grandi dipinti dei pittori fiamminghi

Parlando di piatti e abbinamenti brassicoli, in questa rubrica, di fatto, ci siamo sempre occupati della materia allargata della “tavola”. Ecco perché stavolta abbiamo...

32 Commenti

  1. non dimenticarti le collaboration. te ne suggerisco due

    una con la Tamoil per una birra al gasolio a sostegno della Jamāhīriyya e di Gheddafi

    una con Lactalis per una birra all’acido lattico a sostegno della OPA su Parmalat

  2. non sara’ un altro pesce d’aprile? e il blog chi lo’ gestira’?? comunque ti vedo bene mentre fai l’ammostamento…proteasi diastasi..

  3. Mi pare di capire che prediligi le luppolature decise … come ti capisco 🙂
    Relax, don’t worry, have a homebrew!
    N.B. che ne dici di consigliare al tuo amico una bella aromatizzazione ai capperi di Pantelleria? … visto che viene in Italia …

  4. ti sei dimenticato di omaggiare il tuo paese d’orgine con una birra 100% italiana ma brassata in danimarca e con il 15% di materie prime italiane.

  5. Ma una bella ImperialDuobleExstraStrongHoppyTipoAiPiEi stra luppolata non l’hai pensata? In bocca a lupo per questo bel birrificio 😀

  6. ahahahahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!
    il delirante Andrea alla riscossa!!!!!
    ma le botti di cynar!?!?!?!?!
    è magnifica 🙂
    ahahahahahaahahahahahaha

  7. ….ma ci sarà anche la QualunqvistFamily?…la tessera per avere sconti sulle promozioni di birre da montare e le ciavatte in tinta?……ma soprattutto, le etichette riporteranno l’immagine dell’odioso omino che sorride perchè è riuscito ad aprire la bottiglia?….oppure l’omino di cui sopra viene fatto oggetto di soddisfazioni “contro natura”?……. :-))))

  8. Stavolta te sei superato…sto a ride da 15 minuti!!! Tocca fallo pure al negozio con i fondi delle bottiglie di chi beve facciamo un mega blend…e te ce scherzavi quando avevi fatto il blend di Agostino e Leonardo…non se sa mai.

  9. Ma non c’è una birra con meno luppolo?! ahahahah in ogni descrizioni di ogni tua birra hai scritto che il luppolo fa da padrone!!! ahahahaha comunque complimenti! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui