È nota la storia dell’homebrewer alle prime armi che sceglie il kit “Premium Lager” come prima birra da produrre in casa. Un richiamo atavico, quello verso le “bionde frizzantine”, a cui è difficile resistere. Un modo di intendere la birra nato nel recente passato, spinto dalle multinazionali birrarie che hanno tolto l’anima alle basse fermentazioni, rendendole un prodotto di massa …
Vai all'articolo »Arbareska vince il Premio Lallemand: la mia esperienza come “giudice di ricette”
Qualche settimana fa, Andrea mi ha telefonato per chiedermi di capitanare la giuria del Premio Lallemand, concorso collegato al Ballo delle Debuttanti della Italy Beer Week 2021. Ho subito accettato, ancor prima di conoscere le regole del gioco. Ho avuto un moto di commozione, ricollegando immediatamente l’evento alla mia ultima partecipazione a una manifestazione birraria, prima dell’arrivo di questa terribile …
Vai all'articolo »Fare la birra in casa: una guida per iniziare col piede giusto
Negli ultimi tempi mi sono reso conto che il fenomeno della produzione casalinga di birra sta prendendo sempre più piede. Non è un’impressione solo mia, molti amici homebrewer che gestiscono blog o canali YouTube dedicati alla produzione di birra in casa mi raccontano di ricevere moltissime richieste di aiuto da quelli che in gergo chiamiamo “newbie” o “niubbi”, ovvero chi …
Vai all'articolo »Fare birra in casa è diventato davvero così difficile?
Una delle prime sensazioni che si prova quando ci si addentra nel mondo della produzione casalinga di birra è quella di spaesamento. Gli inglesi indicano questa condizione con un termine a mio avviso molto efficace: overwhelming, che significa per l’appunto “travolgente”, nel senso di “soverchiante” ossia qualcosa che ci opprime dall’alto impedendoci di compiere le azioni più elementari. Ricordo nettamente …
Vai all'articolo »Lievito e homebrewing: come sono cambiate le fermentazioni casalinghe
Ho iniziato a fare birra in casa relativamente pochi anni fa. Correva l’anno 2012, c’era già Internet in tutte le case, i corrieri consegnavano in tre-quattro di giorni (non ancora un giorno per l’altro, ma eravamo a buon punto), Amazon vendeva un po’ di tutto e per contare i siti di un certo livello da cui acquistare materie prime per …
Vai all'articolo »Birrai casalinghi con una marcia in più: le competenze degli homebrewer consapevoli
In questi anni da homebrewer, giudice e frequentatore del web birrario, ho avuto modo di incrociare moltissimi produttori casalinghi. Alcuni li ho incontrati di persona, con altri scambio frequentemente opinioni, chiacchiere e a volte anche birre da remoto. Con il tempo, ho imparato a individuare quelli veramente bravi: i corridori solitari che hanno una marcia in più rispetto alla massa; …
Vai all'articolo »Leoni da tastiera, professoroni e prime donne nei forum per homebrewer
Quando si inizia a fare birra in casa e si è alla ricerca di informazioni, una delle imprese più difficili è valutare l’attendibilità dei contenuti che il web ci propone. Sui libri viene solitamente fatto un minimo di filtro a monte, anche se alcuni possono essere datati e altri meno accurati, ma sulle informazioni reperibili in rete regna la legge …
Vai all'articolo »Articoli e contenuti gratuiti per approfondire l’homebrewing ai tempi del lockdown
In questo periodo di chiusura forzata a casa (che tra parentesi si chiama lockdown, non quarantena, ma va bene…) capita di avere più tempo da dedicare alla lettura. Dico capita, perché ovviamente non è per tutti così. Sto però notando con piacere che molte persone hanno colto l’occasione per avvicinarsi al mondo della produzione casalinga di birra. Altri sfruttano il …
Vai all'articolo »Birre ad alto tasso alcolico: la vera sfida per l’homebrewer
Capita che una sera si torni a casa stanchi dopo una giornata di lavoro, con l’umore storto e poca voglia di sorridere. Magari fuori piove, da giorni; fa freddo e uscire non è un’opzione praticabile. Uno sguardo al divano, con i suoi cuscini morbidi, avvolgenti, un altro alla vetrina con i bicchieri, dove svettano i baloon dalla forma arrotondata e …
Vai all'articolo »Quattro stili dimenticati o poco reperibili da produrre in casa
Chi fa birra in casa ha un enorme vantaggio rispetto a un bevitore qualunque: può produrre stili che non ha mai assaggiato. Non è certo l’approccio più ortodosso per imparare a fare birra in casa, ma è senza dubbio intrigante. Serve un po’ di esperienza, perché interpretare delle linee guida (come quelle del BJCP) e metterle in pratica non è …
Vai all'articolo »