Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Una panoramica sulle nuove birre italiane (Fermentazioni edition)

La quarta edizione di Fermentazioni che prenderà il via a Roma venerdì prossimo come sempre sarà sfruttata da tanti birrifici per presentare le loro novità. Questa abitudine è emersa sin dal primo anno, tanto che nel programma dei laboratori ne inserimmo subito uno dedicato alle nuove birre disponibili al festival – un’usanza che ripeteremo anche sabato 17 alle 18,00, con una degustazione che si preannuncia a dir poco imperdibile. La panoramica di oggi sulle giovani creazioni dei microbirrifici italiani si concentra allora su quelle disponibili durante la tre giorni di Fermentazioni, cominciando (in ordine sparso) proprio dalle produzioni inserite nel laboratorio di sabato.

La5 Riserva è l’inedita a firma L’Olmaia, che ha già fatto una comparsata al recente Villaggio della Birra. Se siete amanti delle creazioni di Moreno Ercolani, avrete già capito che si tratta dell’ultima nata dalla collaborazione con l’apprezzata Cantina Salcheto: la ricetta è quella della “chiara base” del birrificio toscano (La5, per l’appunto) che in questa versione è stata lasciata maturare un anno e mezzo in botti di Nobile di Montepulciano Riserva. I commenti arrivati da Buonconvento sono stati molto lusinghieri, quindi occhio perché potrebbe candidarsi a sorpresa di Fermentazioni.

Insolita

- Advertisement -

Il legame tra il mondo della birra e quello del vino si ritrova anche nell’Insolita di Birra Perugia, ma in questo caso non si limita semplicemente alla maturazione in legno. L’Insolita è infatti un’Italian Grape Ale, che prevede l’impiego di mosto di Trebbiano Spoletino, un’uva bianca umbra antichissima (così mi dicono dalla regia, io di vino non capisco niente). L’aggiunta dell’insolito “ingrediente” innesca una fermentazione spontanea, permettendo di evitare il consueto inoculo di lieviti. Fermenta in botti di cemento e quindi in bottiglia… inutile dire che non vedo l’ora di assaggiarla.

Tante le novità a firma Manerba, che evidentemente punta forte su questa quarta edizione di Fermentazioni dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno. Partiamo dalla Love the Hops (4,8%) che si propone l’affascinante ma non facile obiettivo di offrire il gusto autentico delle Bitter inglesi. La scelta delle materie prime è un ottimo punto di partenza: è prodotta con un ceppo di lievito originario di uno dei birrifici britannici più rinomati, malti 100% inglesi e da diverse varietà di luppolo coltivate principalmente nel Kent. Anche l’acqua è stata corretta per avvicinarsi alle caratteristiche di quelle usate per le Bitter inglesi. I non pochi amanti delle Ale britanniche non dovranno farsela sfuggire! Così come saranno attratti dalla seconda novità di Manerba: la Back in Black (4,8%), pensata come un omaggio alle Dry Stout d’Irlanda ma con qualche lieve variazione rispetto al modello di partenza.

- Advertisement -

back-black

Ma è la terza neonata in casa Manerba ad avere trovato spazio nel laboratorio di sabato. La Hill Top è una Blonde Ale moderna, secca e pulita, con una luppolatura decisa. Impiega malto 100% Pils, luppoli sia europei (EKG, Saaz, Saphir) che americani (Centennial), usati anche in dry hopping. Luminosa alla vista, al naso esprime il carattere del luppoli e profumi fermentativi. In bocca l’amaro finale non passa inosservato. L’assaggeremo insieme a Fermentazioni e qualcosa mi dice che sarà una bevuta molto interessante.

- Advertisement -

Bissa la sua presenza nel laboratorio sulle novità brassicole il molisano La Fucina, che quest’anno si presenta con una collaboration brew realizzata insieme alla beer firm olandese Pampus Brewery. Alla lontana ricorda l’antico stile delle Grodziskie, essendo allo stesso tempo sia affumicata che salata, e si candida a una delle produzioni più particolari di tutto Fermentazioni 2016. Il nome sarà scelto tramite sondaggio popolare proprio durante il festival, motivo per cui al momento è registrata come La birra il cui nome sarà deciso durante Fermentazioni 2016. Più chiaro di così! 🙂

Ci sono poi altre due birre presenti nel laboratorio di sabato, entrambe nate da una filosofia molto simile. La prima è la Taronja Pale Ale di Canediguerra, di cui vi ho parlato nell’ultima panoramica sulle novità italiane: è una Pale Ale brassata insieme al birrificio spagnolo Guineu con l’aggiunta di scorze di arancia. L’altra è La Molesta del Piccolo Birrificio Clandestino, una Ipa aromatizzata con buccia e succo di pompelmo e dedicata alla squadra di beach rugby Molesta Quindicina. Anche di questa birra scrissi in passato.

Purtroppo non tutte le novità di Fermentazioni troveranno spazio nel laboratorio di sabato. Tra queste si segnala la We Want You (7%) del birrificio MC-77, una IPA prodotta con purea di pesca e albicocca al 15% e con luppoli Citra e Galaxy. La sfida qui è ricercare armonia aromatica tra luppoli fruttati e frutta fresca di stagione, con il basso PH di quest’ultima che dona una leggera acidità nonostante si tratti di una fermentazione totalmente controllata. Anche la Visciole al Sole, novità con cui si presentò lo scorso anno MC-77, propose l’incontro tra birra e frutta: se la We Want You ne ricalcherà il successo anche solo da lontano, ci troveremo al cospetto dell’ennesimo colpaccio del produttore marchigiano.

nerd choice

È già disponibile in alcuni locali di Roma, ma farà il suo ingresso ufficiale in società a Fermentazioni, la Nerd Choice di Ritual Lab, uno dei birrifici debuttanti in questa quarta edizione del festival. La birra appartiene alla tipologia delle Session Ipa e punta a valorizzare al massimo i profumi di luppolo grazie ad alcuni accorgimenti tecnici. Le varietà utilizzate sono Citra, Amarillo, Equinox e Simcoe che chiaramente caratterizzano il ventaglio aromatico con note fruttate e agrumate. Anche qui i primi giudizi ascoltati in giro sono entusiastici, quindi non resta che assaggiarla.

Insomma, queste sono le novità che vi attendono a Fermentazioni 2016. Forse dovrei scrivere “alcune delle novità”, perché sicuramente ne ho dimenticate altre. A ogni modo sono curioso di assaggiarle tutte 🙂 . Voi invece avete già deciso quali puntare?

Se volete partecipare al laboratorio di sabato ci sono ancora alcuni posti liberi. Trovate il link qui sotto.

Eventbrite - Fermentazioni italiane: le nuove birre dei birrifici nostrani

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,204FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità attività di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedì, ripartiamo...

Le migliori birre artigianali del 2024 (secondo noi)

Con oggi si conclude l'attività redazionale di Cronache di Birra per il 2024 e, come di consueto, l'ultimo articolo dell'anno è dedicato alle migliori...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Lambrate, ECB, Bellazzi + R-Esist, La Diana e O’Ste

Avete presente le classifiche delle parole più usate nel corso dell'anno? Una delle più ricorrenti nel mondo della birra artigianale italiana durante il 2024...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui