Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Nuove birre da MC-77, Ritual Lab, Manerba, Lieviteria, Mister B e Hammer

Come ormai succede sempre piĆ¹ spesso, apriamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con una collaboration brew, fattispecie che non sembra mostrare segni di cedimento ma che anzi ĆØ sempre meno limitata ai soli birrifici. Non a caso la Kent Shiro (5,4%) nasce dal sodalizio tra un produttore e un locale: da una parte il marchigiano MC-77 (sito web), che negli ultimi tempi ha raggiunto una maturitĆ  e una soliditĆ  impressionanti; dall’altra il Mosaik di Catania, uno dei pub piĆ¹ importanti d’Italia per la divulgazione della cultura birraria. La Kent Shiro si chiama cosƬ non solo per rendere omaggio al famoso personaggio di uno dei manga giapponesi piĆ¹ celebri di sempre, ma anche per sottolineare la provenienza dei luppoli utilizzati. Questi ultimi infatti sono coltivati esclusivamente nella regione inglese del Kent e rappresentano uno degli elementi distintivi di una Pale Ale piuttosto classica, dalla notevole bevibilitĆ . ƈ stata presentata mercoledƬ 13, ovviamente presso il Mosaik.

- Advertisement -

Continuiamo con le birre collaborative ma aumentiamo il numero dei protagonisti. Pochi giorni fa, infatti, il laziale Ritual Lab (sito web) ha annunciato la sua nuovissima Freya (8%), realizzata a sei mani con i birrifici svedesi Stigbergets (sito web) e O/O (sito web). Il risultato ĆØ una New England IPA abbastanza sui generis, perchĆ© rimane fedele all’originale per quanto riguarda il profilo aromatico (frutta tropicale) e le sensazioni tattili (corpo setoso, quasi masticabile), ma mostra un carattere amaro in chiusura che non ĆØ proprio in linea con le attese. Poco male, perchĆ© proprio questa “licenza poetica” permette di bilanciare l’attacco tendenzialmente dolce, ripulire il palato da tanta generositĆ  fruttata e aumentare la facilitĆ  di bevuta. Freya ĆØ il nome della dea norrena dell’amore e della feconditĆ , una sorta (alla lontana) di Afrodite in salsa nordica.

- Advertisement -

Finora abbiamo parlato di birrifici italiani relativamente giovani,Ā  che possiamo considerare appartenenti alla seconda generazione di produttori. Tra quelli della prima, invece, festeggia nel 2019 i suoi venti anni di attivitĆ  il Birrificio Manerba (sito web) e l’occasione non poteva essere migliore per lanciare una birra celebrativa. Per la 1999 (5,3%) ĆØ stato scelto uno tra i primi quattro stili con cui l’azienda lombarda cominciĆ² la sua avventura: in particolare siamo al cospetto di una Dunkel molto classica, realizzata con malti Pils, Vienna, Monaco, Cara Dunkel e Carafa e due varietĆ  di luppolo super tradizionali, il Tettnanger e l’Hallertau Mittelfruh. Inoltre la 1999 ĆØ prodotta ricorrendo alla decozione con bollitura prolungata del mashĀ e, ovviamente, a una lunga lagerizzazione. Se amate le birre semplici ma di carattere, eccovi serviti.

- Advertisement -

E se parliamo di stili classici ĆØ impossibile non citare il pugliese Lieviteria, che sta facendo di questo aspetto la sua cifra stilistica. Questa volta tocca a una delle tipologie belghe piĆ¹ incredibili e difficili da riprodurre, quella delle Tripel. Sono birre chiare potenti e complesse, ma anche rinfrescanti e facili da bere, che fanno dell’equilibrio il loro punto di forza. Le migliori interpretazioni possono essere descritte come pachidermi che si muovono su un filo sospeso, avanzando con eleganza e disinvoltura nonostante la loro mole. E conoscendo le abilitĆ  e la passione del birraio Angelo Ruggiero ĆØ verosimile che lo stesso si possa dire della sua Bagarre (8,2%), novitĆ  che sarĆ  ufficialmente disponibile a inizio dicembre ma che giĆ  si puĆ² trovare in qualche locale amico di Lieviteria. Se l’avete assaggiata fateci sapere che ne pensate.

Due sono invece le novitĆ  provenienti dal birrificio Mister B. La prima si chiama Hop Corn (5,2%) ed ĆØ una rivisitazione in chiave moderna dello stile americano delle Cream Ale. ƈ brassata in collaborazione con il birrificio Zeta Beer (sito web) di Valencia e la ricetta prevede – rullo di tamburi – l’aggiunta di pop corn direttamente nella fase di ammostamento. La parte luppolata ĆØ invece ottenuta con varietĆ  Cascade e Simcoe. Il risultato ĆØ una birra facile da bere, profumata e secca, con un profilo aromatico in cui ĆØ possibile distinguere proprio i pop corn. Insomma, mettetevi comodi sul divano, accendete la tv e fate partire un bel film cult da guardare mentre “sgranocchierete” questa birra. La Hop Corn ĆØ disponibile in fusto e, naturalmente, in lattina (44 cl). La seconda novitĆ  di Mister B ĆØ invece la BOH 7, un’Italian Amber Lager realizzata con solo luppolo coltivato in Italia, in cui ĆØ possibile rintracciare un interessante contrappunto tra la parte maltata e, appunto, quella luppolata.

E concludiamo questa corposa rassegna con la Dark Cherry Sour Ale (7%), ultima nata del birrificio Hammer (sito web). Il nome dice praticamente tutto: si tratta di una birra scura e leggermente acida, che si contraddistingue per l’aggiunta di ciliege nere (oltre che per una piccola percentuale di avena nel grist). L’aciditĆ  ĆØ ottenuta mediante l’impiego di batteri lattici, ma non ho capito se deriva anche dall’impiego della frutta. La Dark Cherry Sour Ale appartiene alla line Workpiece dedicata alle creazioni sperimentali non ancora “promosse” in linea stabile e sarĆ  protagonista dell’Hammer Dark Fest di sabato prossimo, un evento dedicato solo a birre scure nell’ambito del quale questa creazione inedita sarĆ  presentata ufficialmente.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno ĆØ piĆ¹ di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato ĆØ l'auspicio...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si ĆØ conclusa la cerimonia di...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr ĆØ una delle realtĆ  piĆ¹ interessanti...

Chi sarĆ  il birraio emergente di Birraio dellā€™anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrĆ  l'evento...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr ĆØ una delle realtĆ  piĆ¹ interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni piĆ¹ tardi...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitĆ  del 2024, ĆØ giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolaritƠ attivitƠ di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedƬ, ripartiamo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui