Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

Nuove birre da Lambrate + Alder, Crak, MC-77 + Cierzo e altri

Non è mai facile trovare la giusta birra “da copertina” con cui aprire una panoramica sulle nuove creazioni dei birrifici italiani. Oggi però il compito è estremamente facile, perché è impossibile non iniziare dalla collaborazione da urlo tra due dei più quotati produttori italiani: da una parte lo storico Lambrate (sito web), dall’altra il giovanissimo Alder (sito web). Dal loro incontro è nata la S9 (4,9%), una Zwickel di colore oro realizzata con luppoli Saphir, Tettnanger, Select e Northern Brewer, fermentata con lievito della Franconia e lagerizzata (cioè maturata a freddo) per 90 giorni. L’idea per la S9 fu perfezionata dai due birrai Fabio Brocca e Marco Valeriani durante l’ultima edizione del Braubeviale di Norimberga, manifestazione che oggi sembra lontanissima nei nostri ricordi. Curiosità per gli amanti del trasporto pubblico: il nome della birra è quello della linea suburbana di Trenord che collega Seregno e Lambrate, sedi produttive dei due birrifici.

- Advertisement -

Se c’è un birrificio che sembra non aver accusato minimamente l’emergenza coronavirus è Crak. Le apparenze ovviamente possono trarre in inganno, ma è indubbio che l’azienda veneta ha continuato a marciare spedita anche in queste settimana. Un segnale è rappresentato dalle tante novità annunciate recentemente, a cui si aggiungono ora due nuove birre appartenenti alla famiglia delle DDH IPA. Si chiamano Citra Pop Corn (7,5%) e Mosaic Honeymoon (7,5%) e sono entrambe legate al viaggio che i ragazzi di Crak hanno compiuto negli States per selezionare i luppoli da utilizzare per le loro cotte. Le birre infatti sono single hop e tendono a esaltare al massimo le varietà impiegate (rispettivamente Citra e Mosaic); inoltre sono dedicate a personaggi e situazioni incontrate durante il loro viaggio. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Crak.

- Advertisement -

Ed è una DDH IPA, curiosamente dello stesso tenore alcolico delle due precedenti di Crak, anche l’ultima creazione del birrificio marchigiano MC-77 (sito web). In questo caso però entriamo nel campo delle collaborazioni internazionali, perché la nuovissima Ala Pivot (7,5%) è prodotta in collaborazione con il birrificio spagnolo Cierzo Brewing (sito web). Il profilo aromatico è dominato da suadenti note fruttate derivanti dalla speciale combinazione di luppoli e lievito, con i primi che risultano protagonisti di tutta la bevuta, dall’aroma iniziale fino alla chiusura amara. L’etichetta è un omaggio all’anello di congiunzione tra i due birrifici, Simone Flamini, cestista e publican maceratese, ora reclutato nella squadra di Cierzo.

- Advertisement -

Continuiamo a parlare di collaborazioni ma torniamo all’interno di confini italiani per introdurre la Tuff Gong, frutto della partnership tra i birrifici Foglie d’Erba (sito web) e Birra Perugia (sito web). La birra è definita “Rye India Pale Beer”, un appellativo che racchiude alcune proprietà della ricetta. Innanzitutto la base fermentescibile è composta da una discreta varietà di segale in aggiunta al malto d’orzo; poi la fermentazione è condotta da tre diversi ceppi di lievito a bassa fermentazione. La tipologia di riferimento sarebbe dunque quella delle India Pale Lager (o Hoppy Lager), ma Gino Perissutti e Luana Meola hanno usato un più vago “beer” proprio per sottolineare la genesi “ibrida” della Tuff Gong. Il risultato è dunque una birra luppolata dal profilo piuttosto pulito, ma anche arricchito dalle note speziate e fresche proveniente dalla segale.

Concludiamo l’odierna carrellata con la nuova one shot appartenente alla linea Experimental Series del trentino Birra del Bosco. La birra si chiama semplicemente Raspberry (5%) e, come potete immaginare, prevede l’aggiunta di una massiccia dose di lamponi su una base acida realizzata con parecchio frumento. La ricetta prevede il ricorso alla tecnica del kettle sour e il birrificio lo specifica anche nella definizione che fornisce della sua birra (“kettle sour al lampone”): una scelta più corretta rispetto alla denominazione Berliner Weisse, che dovrebbe riguardare prodotti creati con soluzioni più tradizionali. La Raspberry è confezionata in lattina da 44 cl, un contenitore a cui Birra del Bosco ricorre frequentemente spesso con risultati visivi eccellenti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità attività di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedì, ripartiamo...

Le migliori birre artigianali del 2024 (secondo noi)

Con oggi si conclude l'attività redazionale di Cronache di Birra per il 2024 e, come di consueto, l'ultimo articolo dell'anno è dedicato alle migliori...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui