Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Nuove birre da Rurale, Birrificio Italiano, Casa di Cura, PBC e altri

Correva l’autunno del 2018 quando il Birrificio Rurale lanciĆ² la prima incarnazione della sua nuova linea IPA is Back, dedicata a celebrare uno stile, quello delle American IPA, capace di sopravvivere alle mode passeggere e di trasformarsi negli anni. Le prime otto birre della gamma furono tutte single hop, cioĆØ prodotte ricorrendo a una sola varietĆ  di luppolo, sempre diversa. Ora l’azienda di Desio (MB) ha deciso di rilanciare il progetto in una veste rinnovata, focalizzando ogni ricetta su un blend “tematico” di luppoli, ma mantenendo inalterata la base dei malti e le altre caratteristiche, compresa la facilitĆ  di bevuta. Le due nuove IPA is Back si chiamano Dank Blend (6,3%) e Tropical Passion Blend (6,3%): la prima si contraddistingue per note resinose e tropicali, derivanti dai luppoli Idaho7, Amarillo e Simcoe; la seconda ostenta aromi tropicali, di frutta bianca e leggermente agrumati grazie all’impiego dei luppoli Hallertau Blanc, Nelson Sauvin e Mosaic. Meritano menzione le nuove grafiche di Rurale, studiate appositamente per le lattine su cui il birrificio sta puntando molto ultimamente.

- Advertisement -

Se seguite i canali social di Cronache di Birra avrete notato che negli scorsi giorni abbiamo partecipato alla presentazione della Hop Tony, Hop! (5,7%), una bassa fermentazione prodotta dal Birrificio Italiano (sito web) in collaborazione con l’azienda Italian Hops Company (sito web). Si tratta della prima birra a essere realizzata con varietĆ  di luppolo italiane regolarmente disponibili sul mercato: non parliamo quindi di tipologie straniere coltivate nel nostro paese (ad es. il Cascade “italianizzato”), ma di genetiche autoctone che sono state isolate e selezionate in anni di ricerca. Le varietĆ  si chiamano Aemilia e Futura e sono state utilizzate per luppolare a freddo due versioni distinte della Hop Tony, Hop!, che dunque ricorre alla tecnica del dry hopping. Oltre al giĆ  citato evento di presentazione, questa birra a suo modo rivoluzionaria sarĆ  protagonista di altre iniziative in giro per l’Italia, segnalate nella rispettiva pagina Facebook.

- Advertisement -

La pausa forzata provocata dal lockdown ha permesso a molti birrifici di concretizzare idee rimaste a lungo irrealizzate. CosƬ l’abruzzese Casa di Cura ha recentemente lanciato la sua nuova linea Probiotic composta da creazioni a metĆ  strada tra la birra e il kombucha. Con questo nome si indica una bevanda fermentata a base di tĆØ o di altri infusi, la cui fermentazione avviene mediante una massa solida simile a una frittella denominata Scoby (acronimo di “Symbiotic culture of bacteria and yeast). La tecnica messaĀ  a punto dalla Casa di Cura ĆØ stata impiegata per realizzare due “kombucha sour Saison” alla frutta: Flora (5%) prevede l’aggiunta di rapa rossa, Skizo (5%) ĆØ realizzata con l’impiego di mele. Le due birre hanno mantenuto le proprietĆ  probiotiche tipiche della kombucha, da qui il nome che ĆØ stato scelto per questa gamma speciale. Le birre sono disponibili solo in bottiglie da 33 cl e se volete saperne di piĆ¹ vi consiglio di consultare il sito della Casa di Cura.

- Advertisement -

Nell’ultima panoramica sulle nuove birre italiane abbiamo sottolineato la curiosa presenza di ben due American Blonde Ale, uno stile non certo popolare tra i nostri birrifici – per usare un eufemismo. A volte queste improvvise concentrazioni sono il frutto di pure coincidenze, altre volte rappresentano il segnale di un trend pronto a esplodere. ƈ ancora presto per capire se siamo al cospetto dell’una o dell’altra fattispecie, ma bisogna segnalare che prima delle novitĆ  a firma Alder e Birra Pasturana, anche il Piccolo Birrificio ClandestinoĀ (sito web) aveva lanciato la sua American Blonde Ale: si tratta della Bad Castle (5,2%) – Castellaccio per gli amici – che ha sostituito la storica Villa Serena, presente nella gamma dell’azienda livornese da ben dieci anni. La Bad Castle ĆØ prodotta con una percentuale di avena in aggiunta al normale malto d’orzo e si caratterizza per note erbacee, floreali e lievemente agrumate, nonchĆ© per un’invidiabile facilitĆ  di bevuta.

Si chiama Maradose (8%) l’ultima creazione del birrificio veneto Torre Mozza (sito web). L’idea di partenza ĆØ di unire la scorrevolezza e l’eleganza di una bassa fermentazione con la potenza aromatica (e non solo) di un’alta fermentazione. Il risultato ĆØ una birra definita “Double German India Pale Lager”, che nonostante il contenuto alcolico non irrilevante risulta pericolosamente facile da bere. Gli ingredienti sono tutti tedeschi, compresi i luppoli utilizzati in dry hopping (Mandarina Bavaria, Huell Melon e Magnum). Come descrizione vi lascio quella del birrificio:

Una birra con la scorrevolezza di una bassa fermentazione , i profumi di un alta fermentazione, il corpo di una signorina e le mani di Gianni Morandi. Ti accarezza il viso con una mano e ti prende a sberle da dietro con l’altra.

Chiudiamo infine con una creazione molto particolare, annunciata recentemente dal campano Birra Arechi. La ricetta si ispira esplicitamente alle Catharina Sour, sorta di Berliner Weisse alla frutta di origine brasiliana che il BJCP ha voluto investire di una propria dignitĆ  in uno dei suoi ultimi aggiornamenti non ufficiali. La birra di chiama semplicemente Brasiliana (5,6%) ed ĆØ brassata con l’aggiunta di banana e aƧai. Per la prima non ĆØ necessario spendere parole, il secondo invece ĆØ il frutto di una palma che cresce solo in Amazzonia e che si contraddistingue per un avvolgente sapore di gelso, perlomeno quando ĆØ impiegato in maniera corretta. La Brasiliana ĆØ dunque una birra molto profumata e dissetante, che in etichetta riporta l’effige di Rogerio Olegario, maestro III dan di Brazilian Jiu Jitsu nonchĆ© grande istruttore della disciplina (tra i suoi allievi anche Americo Galdi, birraio di Birra Arechi). Se volete approfondire vi rimando al sito del birrificio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno ĆØ piĆ¹ di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato ĆØ l'auspicio...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si ĆØ conclusa la cerimonia di...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr ĆØ una delle realtĆ  piĆ¹ interessanti...

Chi sarĆ  il birraio emergente di Birraio dellā€™anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrĆ  l'evento...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr ĆØ una delle realtĆ  piĆ¹ interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni piĆ¹ tardi...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitĆ  del 2024, ĆØ giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende nĀ° 2 fermentatori troncoconici marca Toscana Inox da 1.600 litri lordi certificati ped. Anche separatamente. Comprati nuovi nel 2021, lucidati a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui