Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Nuove birre italiane da Buskers, Stavio, Cajun e altri

NausicaIl fermento birrario in Italia ha raggiunto una tale maturità che ormai le novità brassicole si susseguono con costanza indipendentemente dal periodo dell’anno. Se dopo l’estate ci potevamo infatti aspettare un rallentamento, dobbiamo assolutamente ricrederci: i nostri microbirrifici sono più operativi che mai e il lancio di nuove creazioni è all’ordine del giorno, o quasi. Partiamo allora da Buskers, che era da un po’ che non appariva su queste frequenze e che torna con ben due produzioni inedite. La prima è la Nausicaa (4,2% alc.), una Blanche piuttosto classica prodotta presso lo stabilimento del Ducato. La ricetta prevede l’impiego del tradizionale coriandolo e le scorze di limone e bergamotto al posto della “solita” arancia amara. Come sempre l’etichetta è una piccola opera d’arte.

La Double Jagger (ancora senza etichetta) è invece stata brassata presso il laziale Free Lions. Se la seconda parte del nome fa esplicitamente riferimento al cantante cui è dedicata la birra (condividono la stessa data di nascita, anno più anno meno 🙂 ), la prima invece è un chiaro richiamo allo stile di appartenenza: Double IPA. Aspettatevi dunque una birra decisamente alcolica (8,5%) e molto amara, per la quale sono stati impiegati luppoli Mandarina, Polaris, Chinook e Mosaic (gli ultimi due per il dry hopping).

don-zaukerDecisamente fuori di testa è invece l’ultima nata in casa Stavio, in collaborazione con Stefano Simonelli del birrificio BQ. Come si può leggere su Fermento Birra è presentata come una “smoked orange lager”, definizione tanto astrusa quanto efficace nel fissarne gli ingredienti chiave: lievito a bassa fermentazione, malto affumicato (in aggiunta a quello “normale”) e buccia d’arancia. Nonostante le premesse è una birra elegante ed equilibrata, con un profilo aromatico chiaramente molto originale e un volume alcolico medio (5,3%). Il nome è Don Zaucher, storpiatura di quello usato per chiamare tanto il cattivo di Daitarn 3, quanto il prete esorcista del fumetto omonimo – non è un caso dunque che entrambi appaiano in etichetta.

- Advertisement -

frankieDa uno stile “inventato” passiamo a uno tra i più tradizionali in assoluto, incarnato dalla nuova birra di Cajun. Si chiama Frankie’s Mild ed è una moderna rappresentante della tipologia che dominò i consumi in Regno Unito nel XIX secolo. Il contenuto alcolico rispetta pienamente il copione (3,8%), mentre al naso emergono note di frutta, tostature e leggerissimo toffee. Al palato si avverte frutta matura, tostato, leggero affumicato e un delicato amaro riconducibile ai malti scuri. Se siete amanti delle tradizioni brassicole europee, tenetela a mente: è disponibile ufficialmente dallo scorso 21 settembre.

Più o meno negli stessi giorni è stata presentata l’ultima novità del Giratempopub, una birra alla zucca che strizza chiaramente l’occhio all’autunno. A differenza di altre interpretazione dello stile (soprattutto americane) questa creazione evita di coprire l’ingrediente extra con speziature invadenti, lasciando che la zucca valorizzi tanto la parte maltata, quanto quella luppolata. Lanciata ufficialmente durante Cheese, sarà disponibile solo nei mesi di settembre e ottobre presso il locale di S. Albano Stura (CN).

- Advertisement -

E concludiamo con la nuova creazione di Luigi Recchiuti di Opperbacco. Si chiama Dafne e può rientrare nella famiglia delle birre ispirata al mondo enologico. È infatti fermentata con lievito da vino e si presenta di colore biondo e con un contenuto alcolico non certo irrilevante (6,9%). Al momento non ho altre informazioni al riguardo.

Avete provato qualcuna di queste birre? Opinioni in merito?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni più tardi...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità attività di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedì, ripartiamo...

8 Commenti

  1. La Double Jagger se non erro l’ ho assaggiata a Fermentazioni, la gradazione si sente e ne rallenta la bevuta, se è lei la definii assieme ad Andrea di Free Lions una birra da compagnia, da bere lentamente e chiacchierando in allegria.

  2. Solo per essere chiari.La Don Zaucher è un birra in collaborazione tra birra Stavio e Birrificio BQ e prodotta nel Birrificio BQ a Delebio

  3. ho “provato” (ehm, si, provato e brassato) la nausicaa ed è di un coinvolgente straordinario. ottimi spunti di mirko, gran lavoro da parte nostra e il risultato è molto più che soddisfacente per essere la prima!

  4. provato la Don Zaucher al Buskers Pub i primi di ottobre e poi riassaggiata sabato scorso all’EurHop. la trovo piacevole, ben bilanciata. l’affumicato non è invadente e l’aranciato la rende delicata. buona!
    n.b.: non sono un esperto, questa è solo la mia sensazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui