Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

Nuovi birrifici italiani: Marduk, Cantaloop, Losa e La Tresca

mardukOggi è difficile stimare con precisione la capacità media massima cui possono aspirare i nostri birrifici, tuttavia l’impressionante ritmo con il quale compaiono nuovi produttori sembra rendere irrilevante qualsivoglia calcolo, pur rozzo che sia. A tal proposito oggi torniamo ad occuparci delle nuove aziende brassicole sorte recentemente in Italia, partendo dalla regione con il più alto consumo pro capite di birra: la Sardegna. Nel comune di Irgoli (NU) è infatti partita dallo scorso settembre l’avventura di Marduk Brewery, birrificio che porta il nome del dio degli Shardana, antico popolo dell’età del bronzo che si muoveva tra Sardegna, Egitto e Mesopotamia. Il birraio si chiama Mauro Loddo e ha 7 anni di esperienza nell’ambito produttivo, mentre l’impianto è completamente autocostruito.

La gamma di Marduk è attualmente limitata a quattro birre, che coprono diverse culture brassicole mondiali cercando di restare fedeli agli stili di riferimento (che ne definiscono i rispettivi nomi). La Bohemian Pilsner è quindi una bassa fermentazione ispirata alle Pils originarie della Repubblica Ceca; l’Altbier Munich ripropone le antiche Ale diffuse ancora nella città di Dusseldorf – la presenza del nome di Monaco dovrebbe riferirsi esclusivamente all’omonimo malto utilizzato; l’American IPA e l’American Pale Ale, infine, sono “classiche” interpretazioni in chiave stampo statunitense delle rispettive tipologie, entrambe brassate con luppoli americani. Per saperne di più vi rimando alla pagina Facebook del birrificio.

cantaloopSi autodefinisce invece “minimo” il birrificio Cantaloop, che ha ufficialmente aperto i battenti nel 2013 a Cantalupo nel Sannio, in provincia di Isernia. L’idea parte nel 2009 per opera di Paolo Perella e della sua compagna Elide Braccio e, dopo alcuni anni di homebrewing, lo scorso anno sono riusciti finalmente a coronare il loro sogno. L’impianto ha una sala cottura da 3 hl ed è stato adeguatamente pensato, progettato e realizzato per una produzione mirata e limitata.

- Advertisement -

Attualmente le birre proposte sono quattro, tutte ad alta fermentazione. La R’Amata è una Strong Bitter, che Paolo ed Elide hanno pensato come “gateway beer” per avvicinare i consumatori meno esperti alla loro produzione; la Ianara è una Dunkelweizen, quindi una classica birra di frumento bavarese, ma nella sua versione “scura”; la Tre Croci è una Tripel di stampo belga, piuttosto tradizionale nella ricetta; la Taboo infine è un’Imperial Stout forte e alcolica, pensata anche per accompagnare piatti importanti. Ulteriori informazioni su questo produttore sono presenti nella relativa pagina Facebook.

losaRientra nella corrente dei nuovi birrifici del Lazio Birra Losa, che ha effettuato la sua prima cotta solo lo scorso novembre. L’azienda sorge a Borgo San Michele (LT) e il nome è da pensare come un acronimo costituito dalle iniziali dei quattro ingredienti base della birra: luppolo, orzo, saccharomyces (lievito) e acqua. L’impianto è da 7 hl e la produzione si concentrerà quasi esclusivamente su alte fermentazioni. Le grafiche ricordano gli anni della Belle Epoque, così come gli oggetti d’epoca utilizzati per decorare la tasting room del birrificio. Le bottiglie sono nel formato da 50 cl, sul quale per fortuna sempre più produttori italiani stanno puntando.

- Advertisement -

Attualmente Birra Losa ha in listino due prodotti, purtroppo dai nomi non particolarmente originali. La Chiara è una Blond Ale che punta a essere molto bevibile, con un profilo luppolato in discreta evidenza e un contenuto alcolico non elevato (5,2%); l’Ambrata è invece ispirata alle belghe d’abbazia, quindi sicuramente più strutturata e alcolica (6%). Altre ricette sono in progettazione al momento. Per saperne di più potete consultare il relativo sito web.

LaTrescaLeggermente più ampia è invece la gamma del birrificio La Tresca, che, come riporta Malto Gradimento, è stato presentato al pubblico lo scorso ottobre. L’azienda ha sede a Suno (NO) e il non irrilevante numero di birre di partenza è anche giustificato dalle dimensioni dell’impianto: si parla addirittura di una sala cottura da 20 hl. Interessante notare come molte produzioni sono disponibili in diversi formati: 33 cl, 50 cl e 75 cl, oltre a fusti da 20 litri.

- Advertisement -

La gamma de La Tresca alterna alte e basse fermentazioni e tipologie appartenenti a diverse culture brassicole: troviamo così classici stili tedeschi come La Rossa (una Bock) e la Birra Bionda (una Helles), creazioni di stampo belga come la Cloe (Blanche) e la Oltre (Tripel), incarnazioni di tipo anglo-americane come La Bionda (Blond Ale) e la Lupalis (APA). Peccato che i nomi non sia granché… Anche qui ulteriori informazioni sul sito dell’azienda.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Come nasce la grafica di una lattina? Il processo creativo di Jungle Juice

Oggi il mercato italiano della birra artigianale è una giungla, per emergere dalla quale non è più sufficiente soltanto realizzare prodotti di qualità, ma...

Parrain: l’eredità di Armand Debelder rivive nella sede originale di 3 Fonteinen

Se siete amanti del Lambic e delle birre a fermentazione spontanea, probabilmente ogni anno vi capiterà di seguire con particolare attenzione - per ovvi...

Nuovi birrifici e beer firm: Meltz, Birra di Mezzo e Pier Red

Qualche mese fa abbiamo aperto ai birrifici la possibilità di registrarsi sul nostro portale Whatabeer e inserire direttamente i dati delle rispettive birre. Ciò...

11 Commenti

  1. complimenti,a chi come noi crede nei birrifici artiggianali,volevo informarvi che anche noi siamo una e unica realta di birrificio artiggianale nella provincia di palermo
    ristorante pizzeria brewpub oktoberfest cefalu!!!

  2. Tanto la birra buona la fa 1/15 dei birrifici!! All’inizio sembrano tutti bravi ma quando le birre hanno 6/7 mesi di vita, soprattutto in 33cl bottles, si scoprono delle vere e proprie zozzerie, non mi va di fare nomi, ma se lo metiterebbero proprio alcuni !!

  3. Assaggiata ieri sera quasi tutta la gamma di La Tresca in occasione di una cena a Novara.
    Non ci siamo.

    La Lupalis (la apa) è la migliore. Aspetto e profumi adeguati, in bocca bell’amaro non invadente.
    Le altre abbastanza disastrose. La Bionda aveva un po’ di puzzette, era molto torbida e con un amaro eccessivo e inadeguato.
    La rossa, ancora una volta, troppo torbida e lievitosa. Difficile capire che fosse una bock.
    La Oltre (la tripel) discreta al naso, ma priva della secchezza che avrebbe dovuto favorirne la bevibilità.

    C’è parecchio da lavorare.

  4. Mi hanno impressionati tutti questi nuovi in particolare la Tresca per gli investimenti messi sul campo,spero che le birre siano eccellenti …

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui