Immagino saprete che da oggi fino alla fine del mese l’argomento di discussione preferito saranno gli Europei di calcio, che partiranno ufficialmente nel pomeriggio con la partita inaugurale tra Polonia e Grecia. Sfruttando la tradizionale leggerezza dei post del venerdì, approfitto dell’evento più nazional-popolare delle prossime settimane per fare un giochino che combini birra e pallone. Niente a che vedere …
Vai all'articolo »Altro
Opus Birrae non è il nome di un brewpub, ma di un pesce d’aprile
Beh insomma, a quanto pare il pesce d’aprile di quest’anno non ha avuto il successo delle edizioni passate 🙂 . Proprio così: come quasi tutti avevano capito – e sul “quasi” tornerò più avanti – il brewpub Opus Birrae era il più classico degli scherzi per il primo aprile. Difficile credere fino in fondo che potesse nascere da un trio …
Vai all'articolo »Ecco perché considerare Roma capitale della birra artigianale
Tante volte su queste pagine ho scritto che Roma è la capitale della birra artigianale in Italia a causa della clamorosa diffusione dei prodotti dei microbirrifici in tutta la città. Una definizione che è accettata ormai da tutti, ma che secondo me non basta per spiegare effettivamente con quale facilità è possibile trovare birra di qualità nell’Urbe. Chi viene da …
Vai all'articolo »2011 bye bye, benvenuto 2012
Da qualche ora è cominciato il countdown che segnerà la fine di questo 2011. Un anno che ho definito interlocutorio per la birra artigianale e che lascia il passo a un 2012 al quale si guarda con le speranze di sempre e con qualche preoccupazione derivante dalla situazione economica del nostro paese. Ma oggi più che mai bisogna essere ottimisti …
Vai all'articolo »Che 2012 birrario sarà
Il 2011 è praticamente ormai archiviato e per la birra artigianale in Italia direi che è stato un anno interlocutorio, senza troppi sconvolgimenti radicali. Il settore ha confermato il suo trend decisamente positivo, con una media qualitativa in costante ascesa e un crescente apprezzamento a livello internazionale, supportato dagli ottimi risultati dei nostri birrifici. Difficile credere che anche il 2012 …
Vai all'articolo »Che 2011 birrario è stato – I risultati
E’ passato all’incirca un anno quando vi chiesi di indossare le vesti di profeti birrari e pronosticare quali fenomeni avrebbero caratterizzato il 2011 per la birra artigianale in Italia e all’estero. Dopo quasi 12 mesi è giunto finalmente il momento di riprendere in mano quell’articolo e verificare chi di voi è stato più bravo a intuire i trend nell’anno che …
Vai all'articolo »E’ tempo di auguri, ma anche di un paio di segnalazioni
Poche ore alla mezzanotte e dunque al Natale 2011, che per molti di voi sarà l’occasione per stappare qualche birra a tema. Io sono a casa, in un momento di pausa tra gli ultimi giri per negozi e la mia tradizionale partita a calcetto della Vigilia (vi dedicherò un goal, tranquilli). Quindi vorrei approfittarne per farvi gli auguri, ma anche …
Vai all'articolo »Letterina di Natale a Babbo Bastardo
Caro Babbo Bastardo, come tutti gli anni ci ritroviamo tu ed io a rinnovare questa patetica consuetudine della letterina di Natale. Ora sappiamo entrambi che la cosa è avvilente tanto per me quanto per te, però io ho tutto il diritto di chiedere dei regali per il 2012 birrario e tu sei pagato per starmi ad ascoltare. Quindi, se sei …
Vai all'articolo »Un anno di chiacchiere birrarie – Parte II
Oggi riprendiamo il viaggio iniziato lunedì con i post più letti del 2011 su Cronache di Birra, affrontando il secondo semestre dell’anno. Come abbiamo visto, nella prima metà hanno tenuto banco soprattutto la birra agricola e le lattine, nonché Un Mare di Birra, evento che difficilmente sarà dimenticato da chi ha avuto la fortuna di parteciparvi. Gli articoli più letti …
Vai all'articolo »Un anno di chiacchiere birrarie – Parte I
Ultimi giorni di questo 2011, per cui come tradizione vediamo di ripercorrere i mesi dell’anno attraverso gli articoli più letti di Cronache di Birra. Oggi ci occuperemo della prima parte, da gennaio a giugno, mentre nei prossimi giorni affronteremo i restanti sei mesi. Alla fine potremmo farci un’idea dei temi che hanno caratterizzato quest’anno ormai agli sgoccioli, che ha riservato …
Vai all'articolo »