Cimec

Altro

Cominciano i Mondiali di calcio: ecco come andrebbero se contasse la birra

Tra poco più di un’ora cominceranno i Mondiali di calcio, che quest’anno ci vedranno semplici spettatori. Non essendo direttamente coinvolti nella competizione, possiamo seguirla con maggiore distacco, divertendoci magari ad avanzare pronostici più obiettivi del solito. Ed è quello che facciamo oggi su Cronache di Birra, ma andando a considerare non la forza calcistica delle nazioni partecipanti, bensì il loro …

Vai all'articolo »

Che 2018 birrario sarà

Nel pezzo di ieri abbiamo assegnato a Silvio Belli il premio Nostradamus birrario 2017, essendo riuscito, un anno fa, a prevedere molte delle tendenze che hanno caratterizzato il mercato nei passati dodici mesi. Neanche il tempo di festeggiare che Silvio è già chiamato a difendere il suo scettro: dopo aver verificato le vostre profezie di dicembre 2016, è ora il …

Vai all'articolo »

Che 2017 birrario è stato – I risultati

Ormai ci siamo: il 2017 è agli sgoccioli e come sempre di questi tempi bisogna incoronare il miglior Nostradamus birrario d’Italia. Di cosa sto parlando? Ma chiaramente del giochino che si rinnova ogni dicembre qui su Cronache di Birra, in cui invito i lettori a prevedere gli aspetti che caratterizzeranno il movimento della birra artigianale nei prossimi dodici mesi. Lo …

Vai all'articolo »

5 regali di Natale perfetti per gli appassionati di birra

Oggi è giovedì 14 dicembre, mancano dieci giorni a Natale e potete tranquillamente ammetterlo: anche quest’anno siete andati lunghi con i regali. Prima di lasciarvi prendere dal panico e acquistare uno stock di calzini e camicie, continuate a leggere perché Cronache di Birra è qui per risolvere tutti i vostri problemi. Se alcuni dei destinatari dei vostri doni rientrano infatti …

Vai all'articolo »

Modesta Italia al Brussels Beer Challenge, ma spiccano gli ori di Mezzavia e Bradipongo

Nelle ultime ore sono stati svelati i risultati del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari europei più importanti ai quali l’Italia partecipa sempre in massa. Nel complesso i risultati dei nostri birrifici sono stati discreti, ma potevamo aspettarci molto di più poiché il totale dei riconoscimenti si è fermato a 26 (contro i 32 dello scorso anno). Ma è …

Vai all'articolo »

Birra commestibile: il riuso dei prodotti di scarto nell’ambito alimentare

Del maiale non si butta via niente… e della birra? Come dovreste sapere il processo produttivo della nostra bevanda genera numerosi scarti, che spesso vengono riutilizzati nell’ottica di una razionalizzazione delle risorse e un contenimento dei costi. Lo spiegai in un post risalente allo scorso aprile, quando cercai di inquadrare la produzione brassicola in un contesto di economia circolare: fare …

Vai all'articolo »

I segreti del perfetto beer nerd nei festival a tema (parte II)

Se siete lettori assidui di Cronache di Birra ricorderete che una ventina di giorni fa pubblicai un vademecum per distinguersi come veri beer nerd durante festival ed eventi a tema. Molti di voi mi scrissero in privato ringraziandomi perché finalmente potevano affidarsi a una guida seria e precisa sull’argomento, per mezzo della quale innalzare il proprio status di bevitori nel …

Vai all'articolo »

I segreti del perfetto beer nerd nei festival a tema (parte I)

Tra le conseguenze del successo trasversale della birra artigianale c’è l’ascesa di figure particolari, che fino a qualche anno fa non godevano di alcuna considerazione. Prendiamo il nerd birrario: in passato era relegato ai margini della collettività, oggi invece viene elevato a indissolubile punto di riferimento e investito di una credibilità che travalica i confini della sua passione. Basta atteggiarsi …

Vai all'articolo »