Negli ultimi anni l’attenzione per le birre analcoliche è cresciuta in maniera smisurata, sdoganando un concetto verso cui i bevitori hanno sempre mostrato una certa ritrosia. Le abitudini però cambiano velocemente e oggi lanciare sul mercato una birra alcohol-free non è più un tabù, anzi può risultare molto redditizia. Secondo un rapporto di Global Market Insights le dimensioni del mercato …
Vai all'articolo »Interviste
Il birrificio Hibu esce da Heineken e torna artigianale: intervista a Tommaso Norsa
Tra il 2016 e il 2017 il mondo della birra artigianale italiana fu sconvolto da quattro clamorose acquisizioni, avvenute in successione. Nell’ordine finirono sotto il controllo delle multinazionali Birra del Borgo, Birrificio del Ducato, Birradamare e Hibu. Quest’ultimo fu il protagonista conclusivo di quella folle stagione di “shopping”: a inizio ottobre del 2017 fu ufficializzato l’accordo tra il birrificio brianzolo …
Vai all'articolo »Alla guida di un birrificio artigianale dopo 10 anni in Heineken: intervista ad Andrea Menegon (620 Passi)
Del birrificio 620 Passi scrivemmo per la prima volta a giugno 2020, in un articolo che presentava i progetti italiani di crowdfunding birrario. All’epoca infatti il produttore friulano aveva lanciato una campagna di “equity” per creare la più grande community italiana di appassionati di birra, sulla falsariga di quanto fatto da Brewdog a partire dal 2009. Pur con le debite …
Vai all'articolo »Quattro chiacchiere con James Herrholz di Corporate Ladder
Dopo il recente articolo dedicato alla Florida, continuiamo a porre l’attenzione sull’interessante stato americano intervistando James Herrholz, head brewer di Corporate Ladder. Il birrificio, insieme a Woven Water e Tripping Animals, si sta facendo ampiamente notare con le sue produzioni in tutto il territorio statunitense, ma anche tra gli appassionati europei più attenti alla scena americana. James, peraltro, non è …
Vai all'articolo »Matteo e Giovanni Faenza raccontano Mogano, il ristorante di Ritual Lab che ambisce alla stella
Un ristorante stellato all’interno di un birrificio. È con queste parole che possiamo riassumere l’obiettivo di Mogano, prossima importante apertura alle porte di Roma. Siamo a Formello, all’interno dello spazio dove ha sede Ritual Lab, uno dei migliori birrifici italiani che, dopo aver conquistato il consenso degli appassionati e degli esperti di settore, è ora pronto a lanciarsi verso un …
Vai all'articolo »Quattro chiacchiere con Derek Gallanosa di Moksa Brewing
In occasione della Italy Beer Week, ho pensato di intervistare Derek Gallanosa, head brewer di Moksa Brewing, birrificio californiano che si è fatto ampiamente notare per le sue ottime produzioni. Derek si era già fatto conoscere in passato per le sue creazioni, essendo stato birraio capo presso Abnormal. La fama di Moksa tra gli appassionati europei e italiani più attenti …
Vai all'articolo »Segreti ed emozioni delle birre vintage: intervista a Gianluca Polini (Ottavonano)
Cristallizzare la vita, non permetterle di sfaldarsi, battere il tempo: sono alcune sfumature di una delle grandi utopie del genere umano. Ecco perché più convincente e proficuo è, da sempre, “usarlo”, farselo amico, accettare che scorra, che porti cambiamenti, evoluzioni, decadimenti. Nel caso delle bevande alcoliche, birre comprese, la capacità di affrontare il tempo rimane una sfida affascinante, su cui …
Vai all'articolo »Il nuovo Mikkeller Bar di Milano e non solo: intervista a Mikkel Borg Bjergsø
Birra artigianale e pizza gourmet sono le parole chiave della prossima avventura milanese dei fratelli Aloe. E se la birra artigianale è quella di Mikkeller, la beerfirm più conosciuta, amata e talvolta anche criticata, un approfondimento è doveroso. Il Mikkeller Bar italiano aprirà a metà febbraio all’interno del nuovo locale a marchio Berberè, in Corso di Porta Ticinese 1. Con …
Vai all'articolo »Tre aggettivi per definire la birra artigianale: parola agli ospiti di Al Bancone
Come forse saprete, dalla scorsa estate il “mondo” Cronache di Birra si è arricchito di un nuovo prodotto. Si chiama Al Bancone ed è la newsletter bisettimanale che arriva a tutti gli iscritti ogni due lunedì alle 18,31 – abbiamo scelto questo orario perché secondo uno studio sarebbe il momento più adatto per farsi una birra. Oltre a offrire una …
Vai all'articolo »Alla scoperta del birrificio Alder, la nuova avventura di Marco Valeriani
Dopo il recente addio al birrificio Hammer, in molti erano in attesa di conoscere i dettagli della nuova avventura di Marco Valeriani, uno dei più grandi talenti brassicoli d’Italia e già Birraio dell’anno nelle edizioni 2016 e 2018. Da qualche giorno sappiamo il nome della sua nuova avventura, Alder Beer Co., ma per avere maggiori informazioni al riguardo ho deciso …
Vai all'articolo »