E’ on-line la nuova puntata di Birradio, podcast sulla birra artigianale ideato e realizzato da Tony Manzi. Questa volta la trasmissione è completamente dedicata al passato concorso di Massarosa, al quale ha partecipato lo stesso Tony (con un ottimo piazzamento personale!). Interessanti gli interventi dei vari ospiti, tra cui quello di Jean Luc – la mente ideatrice della manifestazione – …
Vai all'articolo »Media, libri e pubblicazioni
E' il birraio la professione "cool" meglio pagata
Chi lo dice? Una fonte tutt’altro che inattendibile (sempre che si possa parlare di attendibilità circa un’affermazione del genere): il sito careerbuilder.com di CNN. In un articolo tra il serio e il faceto apparso la scorsa settimana, viene infatti stilata la classifica dei lavori più “fichi” e meglio pagati del momento: tra impieghi più o meno eccentrici appare in prima …
Vai all'articolo »Le abitudini dei bevitori europei secondo SABMiller
Leggo su Lyke 2 Drink che da qualche giorno la multinazionale birraria SABMiller ha pubblicato un’interessante analisi di mercato (pdf) che indaga le abitudini dei bevitori europei, italiani compresi. In particolare, il report si concentra sui momenti e gli orari della giornata in cui i consumatori del vecchio continente si concedono il loro bicchiere di birra, rivelando importanti indicazioni anche …
Vai all'articolo »Il Bir & Fud sul New York Times
Dopo essere apparso sulle pagine specializzate dei principali quotidiani nazionali, dopo aver ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei periodici che vanno per la maggiore, ora la fama del Bir & Fud attraversa l’Atlantico per raggiungere gli Stati Uniti! Come infatti riportato sul forum del Gambero Rosso, il locale trasteverino ha trovato spazio addirittura sulle pagine del sito del New York …
Vai all'articolo »La seconda puntata di Birradio… e stavolta ci sono anche io!
Birradio, il primo podcast italiano sulla birra artigianale, giunge alla sua seconda puntata. Tony Manzi, autore di questo ottimo progetto, stavolta affronta un tema delicato quanto vario: il binomio birra e qualità. Tanti gli interventi degli ospiti, tra cui – udite udite – quello del sottoscritto. Quasi mi sento a disagio a vedere il mio nome accanto a quelli di …
Vai all'articolo »Come ci vedono in Repubblica Ceca
Il portale ceco Prague Daily Monitor ospita un interessantissimo blog sulla birra, ricco spesso di spunti interessanti. L’autore è Evan Rail, americano di nazionalità ma residente in Repubblica Ceca, che ha scritto diversi articoli sulla birra artigianale, nonché la Good Beer Guide del Camra sul paese dove attualmente vive. L’ultimo post di Rail, intitolato eloquentemente “Italian Beer Culture”, è una …
Vai all'articolo »La BBC racconta la vita da pub
Se avete un po’ di tempo libero, vi consiglio di seguire questo documentario della BBC che racconta la vita da pub britannica e ne ripercorre la storia. Ovviamente il tutto in lingua inglese.
Vai all'articolo »The Local Brew: le micro americane in DVD
The Local Brew è un interessante progetto americano, nato da poco ma già molto promettente. L’idea, di per sè neanche troppo originale, è di realizzare una serie di documentari televisivi presso i più importanti microbirrifici degli Stati Uniti (sul sito si parla di “mondo”, ma vogliamo essere realisti), ripercorrendo le fasi di produzione, intervistando i birrai, svelando i segreti di …
Vai all'articolo »Pubblicata la guida CAMRA alla West Coast USA
La prestigiosa famiglia delle Good Beer Guides, le guide birrarie del CAMRA, si impreziosisce di una novità attesa dai più impavidi beer hunter del vecchio continente. Apprendo da un post di Harvey su ihb che il 3 marzo scorso l’organizzazione inglese ha rilasciato la guida alla costa ovest degli Stati Uniti, scritta da due giovani giornalisti del settore: Ben McFarland …
Vai all'articolo »"Birradio", primo podcast sulla birra artigianale
Oggi ha visto la luce la “puntata pilota” di Birradio, primo podcast italiano sulla birra fatta in casa e la birra artigianale in genere. Nata dall’intuizione di Tony Manzi, si tratta di una sorta di trasmissione radiofonica, della durata complessiva di 49 minuti circa, in cui è possibile ascoltare interviste e servizi giornalistici riguardanti il tema dell’hombrewing e della cultura …
Vai all'articolo »