Cimec

Notizie

Nuovo eccezionale record per i birrifici italiani al Barcelona Beer Challenge

Oltre a essere uno dei concorsi internazionali più prestigiosi d’Europa, il Barcelona Beer Challenge è molto amato dai birrifici italiani, che vi partecipano in massa. Questa presenza considerevole nel passato ha favorito la conquista di numerose medaglie, fino all’eccezionale record dello scorso anno: 52 medaglie totali, di cui 17 d’oro. A distanza di dodici mesi siamo ben felici di rivedere …

Vai all'articolo »

Black Sheep a rischio fallimento: la storia del birrificio inglese “pecora nera” della famiglia

Quanti tra voi conoscono la Black Sheep Brewery? Si tratta di un birrificio del North Yorkshire, in Inghilterra, che fu fondato nel 1991 ed è considerato tra i più apprezzati produttori familiari del Regno Unito. Per un periodo le sue birre in Italia furono abbastanza reperibili in cask: eravamo nella seconda parte degli anni 2000, quando l’avveniristico progetto di distribuzione …

Vai all'articolo »

Addio a Stift Engelszell: continua la pesante crisi della birra trappista

La birra trappista rappresenta una specialità brassicola estremamente affascinante, ma negli ultimi tempi sta vivendo un periodo assai complicato. La prima vicenda negativa risale all’inizio del 2021, quando la belga Achel uscì dal “club” dei birrifici trappisti a causa dell’interruzione delle operazioni di produzione da parte dei monaci locali. Poi a maggio dello scorso anno arrivò la notizia della chiusura …

Vai all'articolo »

Bronzo per il birrificio Otus alla World Beer Cup: è l’unica medaglia italiana

La scorsa notte si è tenuta la cerimonia di premiazione della World Beer Cup, il più grande concorso birrario al mondo. Organizzato dalla Brewers Association, l’ente americano che riunisce i produttori del comparto brassicolo statunitense, è un’iniziativa dai numeri impressionanti: l’edizione 2023 ha registrato l’iscrizione di 10.213 birre da 2.376 birrifici diversi, in rappresentanza di 51 nazioni e valutate da …

Vai all'articolo »

Una nuova teoria sul lievito a bassa fermentazione: sarebbe nato dalle Weizen

Quante storie incredibili regala la birra? Una delle più avvincenti è relativa alla nascita delle birre a bassa fermentazione, che, nonostante siano apparse in tempi relativamente recenti nella millenaria evoluzione della bevanda, oggi rappresentano gran parte dei prodotti commerciali presenti sul mercato. Queste birre sono realizzate con il lievito Lager, anche conosciuto come Saccharomyces pastorianus, la cui genesi rappresenta uno …

Vai all'articolo »

Brewfist aprirà in Italia una serie di locali “Terminal”: il primo a Milano nel 2023

Dove eravate il 16 marzo del 2012? Se vi trovavate in provincia di Lodi, probabilmente stavate partecipando all’evento di inaugurazione di Terminal 1, il locale del birrificio Brewfist situato a Codogno e distante circa 3 chilometri dalla sede produttiva. All’epoca mi ricordo che scrissi da qualche parte – evidentemente non qui su Cronache di Birra, poiché non se ne trova …

Vai all'articolo »

La crisi dei locali birrari del Belgio: anche il Monk di Bruxelles chiude i battenti

Negli ultimi mesi abbiamo spesso citato il Regno Unito come la nazione in cui si sta sperimentando la peggiore crisi della birra artigianale in Europa. Il numero dei birrifici chiusi di recente è impressionante (oltre 60) e si aggiunge all’ormai storico trend segnato dalla scomparsa di decine di pub ogni settimana. In Belgio non si sta assistendo alla stessa sofferenza …

Vai all'articolo »

Cos’è questa storia della stampante molecolare per la birra (e altre cose hi-tech)

Da qualche giorno la birra è al centro di alcune notizie dall’alto contenuto tecnologico. Nulla che cambierà la nostra vita di bevitori, sia chiaro: come al solito dalle innovazioni scientifiche uno si aspetta grandi progressi e il raggiungimento di importanti traguardi sociali, mentre al massimo ottiene video di gattini robot che ballano in tre dimensioni. È un po’ questa la …

Vai all'articolo »

Torna in vita il più antico birrificio italiano: Bosio & Caratsch rinasce grazie a Soralamà

Qual è il più antico birrificio italiano? Se in passato vi siete posti questa domanda e avete cercato una risposta sui motori di ricerca, avrete notato che escono almeno tre risposte diverse. Tutto dipende infatti da come viene inteso il quesito. Se ci si riferisce al più antico birrificio italiano ancora in attività, allora il nome da considerare è Menabrea, …

Vai all'articolo »

Passa l’emendamento “salva birra”: scongiurato l’aumento delle accise grazie al decreto Milleproroghe

Nel 2023 addio allo sconto sulle accise, anzi no. Nel fine settimana sono arrivate buonissime notizie per il settore birrario italiano, grazie alla proroga per tutto l’anno in corso della riduzione delle accise stabilita a inizio 2022. L’intervento è stato possibile grazie al mitologico Decreto Milleproroghe, il cui testo è stato modificato in questi giorni dagli emendamenti del Governo approvati …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!