Cimec

Opinioni e tendenze

La birra artigianale cresce ed è in salute: lo confermano i dati di Toscana e Lazio

Una decina di giorni fa abbiamo commentato i dati dell’Annual Report 2022, che ha fornito una fotografia della situazione (ottima) del mercato brassicolo in Italia. Il documento di Assobirra è di importanza fondamentale per capire le evoluzioni del settore, ma per vari motivi – l’impostazione dell’analisi, la natura dello studio, ecc. – si focalizza principalmente sulla birra industriale, nonostante preveda …

Vai all'articolo »

Il ritorno delle IPA del passato (e non solo): il marketing nostalgico della birra artigianale italiana

Ricordate il Winner Taco? Sì, proprio il gelato alla vaniglia e caramello avvolto in un taco croccante coperto di cioccolato e noccioline. Fu lanciato dall’Algida a fine anni ’90, ottenendo un discreto successo prima di essere tolto dal mercato. Tornò in auge nel 2014, quando l’azienda lo rilanciò sulla spinta di migliaia di fan che ne chiesero a gran voce …

Vai all'articolo »

Come la Brexit sta pesando sulla crisi della birra in UK e perché non può accadere in Italia

Da alcuni mesi nel Regno Unito è in atto una preoccupante crisi dei birrifici artigianali. Ne scrivemmo a fine 2022, quando il celebre marchio Wild Beer Co. annunciò di essere entrato in regime di amministrazione controllata. In quell’occasione citammo altri tre nomi che negli stessi giorni chiusero o dichiararono di affrontare gravi difficoltà economiche, dimostrando come il fenomeno coinvolgesse diverse …

Vai all'articolo »

Suggestioni dal Brasile: gli assaggi del concorso, il festival e la birra locale

Questo lunedì segna non solo l’inizio di un’altra settimana, ma anche il ritorno alla routine quotidiana per il sottoscritto. Come spiegato a inizio marzo, si è infatti concluso il mio viaggio birrario in Brasile cominciato una decina di giorni fa, durante il quale mi sono mosso tra le città di Florianopolis e soprattutto Blumenau, nello stato di Santa Catarina. Nella …

Vai all'articolo »

La rivincita di Crak e tutti i risultati di Birra dell’anno 2023

Come forse saprete, nella giornata di ieri sono stati proclamati i risultati di Birra dell’anno, il più importante concorso birrario italiano organizzato da Unionbirrai. Il riconoscimento principale è andato al birrificio Crak, che ha conquistato il premio “generale” di Birrificio dell’anno superando gli oltre 300 produttori iscritti al contest. Ci è riuscito grazie al punteggio calcolato sulla base delle medaglie …

Vai all'articolo »

Il ritorno della birra agricola: rinascita di un fenomeno mai completamente tramontato

Nel settembre del 2010 avvenne una cosa destinata a cambiare per sempre la birra artigianale in Italia. Un semplice decreto ministeriale (il 212/2010) determinò infatti che la birra andasse considerata non alla stregua di una semplice bevanda, ma come un vero e proprio prodotto agricolo. Nonostante possa sembrare una questione di lana caprina, quel cambio di visione trasformò per sempre …

Vai all'articolo »

In UK le birre più vendute sono straniere, ma vengono prodotte in loco (tra cui Birra Moretti)

Qualche giorno fa il sito della BBC ha pubblicato un articolo dal titolo “Magari sarà pure italiana, ma la birra è prodotta in Gran Bretagna”. Il riferimento è a Birra Moretti, marchio di proprietà di Heineken, che rientra nelle 10 birre più vendute nel Regno Unito. Nonostante i suoi richiami all’Italia nel nome e nell’etichetta, la Lager del “baffo” presente sul …

Vai all'articolo »

Pastry Stout all’italiana: la reinterpretazione dello stile ispirata ai dolci della tradizione

Uno degli aspetti più interessanti del movimento internazionale della birra artigianale è la sua continua evoluzione, che spesso procede a velocità impressionanti. Può accadere che uno stile originario di una specifica regione venga adottato e modificato da una diversa cultura brassicola, secondo il gusto dei suoi consumatori, creando interessanti contaminazioni. Questa regola vale tanto per le tipologie tradizionali – e …

Vai all'articolo »

European Beer Trends: bene la ripartenza dell’Italia, male quella di Germania e Repubblica Ceca

D’accordo, superata la prima metà di gennaio sarebbe opportuno smetterla di guardare all’anno appena concluso. Prima di voltare pagina c’è però un altro importante report da tenere in considerazione, da aggiungere a quelli già trattati negli scorsi giorni e relativi ai luppoli americani e al mercato italiano. A metà dicembre, infatti, è stato presentato il documento European Beer Trends (qui …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!