Cimec

Opinioni e tendenze

Quando l’industria segue i micro-trend della birra artigianale: i casi di Ceres, Guinness e Damm

Uno dei più grandi successi della rivoluzione della birra artigianale è stato obbligare l’industria a ripensare la sua comunicazione. Dal momento in cui la birra craft è diventata un fattore, conquistando piccole fette di mercato ma sempre più grandi, le multinazionali del settore si sono viste costrette a modificare il modo di presentare i propri prodotti. Lo hanno fatto spesso …

Vai all'articolo »

Sarà l’intelligenza artificiale il nuovo ingrediente segreto della birra?

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta segnando una svolta epocale nella nostra società, trasformando radicalmente il modo in cui affrontiamo sfide quotidiane, conduciamo attività economiche e intratteniamo relazioni. L’IA sta permeando ogni aspetto della nostra vita, dalla salute all’istruzione, dall’industria all’intrattenimento, aprendo nuove prospettive e portando con sé un’ondata di innovazione senza precedenti. Al contempo, sta sollevando questioni etiche e richiedendo …

Vai all'articolo »

La birra artigianale è davvero in salute? Cerchiamo di capirlo con tre dati

Leggere di numeri e statistiche può non piacere a tutti, eppure talvolta è necessario. Tanto più quando quei numeri e quelle statistiche sono merce rara, dunque meritevoli di più di un approfondimento. Oggi quindi torniamo sul report “Birra artigianale, filiera e mercati” di Unionbirrai e Obiart, che è l’unico documento che analizza nel dettaglio il mercato della birra artigianale in …

Vai all'articolo »

Birrifici in crescita e il “caso” GDO: pubblicato il report 2022 di Unionbirrai e Obiart

Affermiamo spesso che tra i tanti limiti della birra artigianale in Italia c’è anche la mancanza di numeri. Storicamente infatti sono pochissime le ricerche che hanno indagato le tendenze del settore, tanto che una delle prime in assoluto fu prodotta proprio da Cronache di Birra nel 2010. Qualcosa ha iniziato a cambiare con la collaborazione tra Unionbirrai e Obiart, il …

Vai all'articolo »

I consumi di birra al centro della rivoluzione agroalimentare italiana

Il successo che la birra ha ottenuto negli ultimi anni è anche dimostrato dai tanti studi di mercato che ormai vengono prodotti a ritmo regolare. In attesa dei numeri relativi al comparto artigianale, previsti per fine mese, merita attenzione la ricerca condotta da Nomisma per Osservatorio Birra – il sistema di monitoraggio permanente di Fondazione Birra Moretti – e Agronetwork. …

Vai all'articolo »

La birra artigianale cresce ed è in salute: lo confermano i dati di Toscana e Lazio

Una decina di giorni fa abbiamo commentato i dati dell’Annual Report 2022, che ha fornito una fotografia della situazione (ottima) del mercato brassicolo in Italia. Il documento di Assobirra è di importanza fondamentale per capire le evoluzioni del settore, ma per vari motivi – l’impostazione dell’analisi, la natura dello studio, ecc. – si focalizza principalmente sulla birra industriale, nonostante preveda …

Vai all'articolo »

Il ritorno delle IPA del passato (e non solo): il marketing nostalgico della birra artigianale italiana

Ricordate il Winner Taco? Sì, proprio il gelato alla vaniglia e caramello avvolto in un taco croccante coperto di cioccolato e noccioline. Fu lanciato dall’Algida a fine anni ’90, ottenendo un discreto successo prima di essere tolto dal mercato. Tornò in auge nel 2014, quando l’azienda lo rilanciò sulla spinta di migliaia di fan che ne chiesero a gran voce …

Vai all'articolo »

Come la Brexit sta pesando sulla crisi della birra in UK e perché non può accadere in Italia

Da alcuni mesi nel Regno Unito è in atto una preoccupante crisi dei birrifici artigianali. Ne scrivemmo a fine 2022, quando il celebre marchio Wild Beer Co. annunciò di essere entrato in regime di amministrazione controllata. In quell’occasione citammo altri tre nomi che negli stessi giorni chiusero o dichiararono di affrontare gravi difficoltà economiche, dimostrando come il fenomeno coinvolgesse diverse …

Vai all'articolo »

Suggestioni dal Brasile: gli assaggi del concorso, il festival e la birra locale

Questo lunedì segna non solo l’inizio di un’altra settimana, ma anche il ritorno alla routine quotidiana per il sottoscritto. Come spiegato a inizio marzo, si è infatti concluso il mio viaggio birrario in Brasile cominciato una decina di giorni fa, durante il quale mi sono mosso tra le città di Florianopolis e soprattutto Blumenau, nello stato di Santa Catarina. Nella …

Vai all'articolo »

La rivincita di Crak e tutti i risultati di Birra dell’anno 2023

Come forse saprete, nella giornata di ieri sono stati proclamati i risultati di Birra dell’anno, il più importante concorso birrario italiano organizzato da Unionbirrai. Il riconoscimento principale è andato al birrificio Crak, che ha conquistato il premio “generale” di Birrificio dell’anno superando gli oltre 300 produttori iscritti al contest. Ci è riuscito grazie al punteggio calcolato sulla base delle medaglie …

Vai all'articolo »