L’antica e affascinante Karalis (Cagliari) è una città immeritatamente fuori dalle principali rotte turistiche (che preferiscono la parte nord dell’isola), la cui nascita si perde nel suggestivo mito greco e nelle reali imprese marittime fenicie. Dopo essere stata anche capitale del Regno di Sardegna, oggi è un tranquillo capoluogo e un’importante città universitaria, piena di torri e costruzioni militari che …
Vai all'articolo »Romantica Venezia: i piatti tipici del Veneto abbinati alla birra artigianale locale
Venezia, più che una città una leggenda. Quanta genialità, determinazione e capacità ci vogliono per costruire un impero politico e commerciale partendo da limitate aree paludose senza possibilità agricole? Lì confinato dalle popolazioni barbare intorno all’VIII secolo, il futuro popolo veneziano sfruttò con ingegno la produzione di sale, il commercio e la pesca: da questi tre pilatri iniziò l’ascesa che …
Vai all'articolo »Scenografica Matera: i piatti tipici della Basilicata abbinati a birre artigianali
Matera è una città dal fascino irresistibile, che colpisce al cuore. È fatta di una bellezza piccola e dimenticata, di notte illuminata da antiche luci gialle sospese che allo sguardo regalano emozioni indimenticabili. Perfetto contesto scenografico da film (tra i più celebri qui girati, “Il vangelo secondo Matteo” di P. P. Pasolini e “La passione di Cristo” di M. Gibson), …
Vai all'articolo »Genova per noi: specialità culinarie liguri abbinate a birra artigianale locale
Città dalla storia antica nobile e attraente, di cui tanto dice il soprannome la Superba, e da una più recente fatta di emigrazione, di fabbriche e di accadimenti dolorosi, la cui peculiarità fondante è stata e resta l’essere porto. Elemento di scambio e assimilazione – non a caso, da qui si diffuse il calcio in Italia, grazie alle navi inglesi …
Vai all'articolo »Milano benedetta: i piatti della tradizione lombarda abbinati alle birre locali
“Milano vicina all’Europa, Milano che banche che cambi, Milano a gambe aperte, Milano ride e si diverte”. Parole e musica sono di un pezzo del 1979 del compianto Lucio Dalla. Poco è cambiato per quella che gli antichi romani chiamavano Mediolanum, dalle radici antiche, con un centro storico raccolto, ma bello (e spesso bistrattato – da chi non l’ha mai …
Vai all'articolo »A tavola con la birra: menu di Natale con abbinamenti a tema
Noi appassionati di birra abbiamo una certezza: viviamo ogni stagione consci di avere una specifica possibilità birraria. Infatti il mondo brassicolo è talmente ricco di stili che quasi ogni periodo dell’anno vanta creazioni dedicate: dici estate e pensi alle Session IPA, alle Blanche, alle Saison; dici Halloween e pensi alle birre con la zucca; arriva il freddo e pensi alle …
Vai all'articolo »Il fascino di Trieste: i piatti tipici e gli abbinamenti con la birra artigianale
Trieste è una città ricca certamente di fascino, dato dal suo essere porto e frontiera e da una storia carica di sofferenze, punto nevralgico di un irredentismo che suo malgrado l’ha infilata al centro di vicende politiche e militari fondamentali per i grandi avvenimenti del secolo scorso. Famosa per la maestosa piazza dell’Unita d’Italia, la bora e i rebechin, è …
Vai all'articolo »Squisita Torino: i piatti della tradizione piemontese abbinati alla birra locale
Torino è una città fondamentale per la storia del nostro paese, prima capitale del Regno d’Italia e, oggi città dalla bellezza austera, brava a rilanciarsi e rifarsi il trucco dopo la fine della grande epoca delle fabbriche: una sfida che la città ha saputo vincere rispolverando talenti e bellezze. La grandezza della tradizione culinaria torinese è figlia dei tanti anni vissuti da capitale, …
Vai all'articolo »Piatti e street food di Palermo: come accompagnarli con la birra artigianale
Palermo è una città che ammalia. Nonostante un impatto estetico non sempre immediato, prontamente percettibile, possiede il fascino decadente di alcune città portuali, ma con un’originalità tutta sua e picchi di splendore non comuni. C’è tanto di vissuto stratificato, frutto di passaggi di civiltà, culture e influenze e, naturalmente, a livello gastronomico questo incessante meticciato non poteva non avere degli …
Vai all'articolo »Firenze culinaria: 7 piatti tradizionali (+1) da abbinare alla birra artigianale
Firenze rappresenta un vero orgoglio italiano: luogo di storici mecenati e illustri poeti, culla del Rinascimento, è davvero difficile aggiungere aggettivi sulla qualità dell’offerta artistica, sull’entusiasmante bellezza di palazzi e musei, sullo splendore del centro cittadino. Dal punto di vista birrario, attualmente non è uno dei centri di riferimento, ma porge evidenti cenni di risveglio e rappresenta comunque il capoluogo di una …
Vai all'articolo »