Cimec

Il fermentatore nell’armadio

Produrre birra in casa è un hobby intrigante, variegato ed entusiasmante. Spesso viene vissuto con un incredibile trasporto, rivelando risvolti imprevedibili: come spiegare altrimenti l’idea di riempire l’armadio di casa col proprio fermentatore? Francesco Antonelli ci guida alla scoperta dell’homebrewing, raccontandoci la sua anima e i suoi aspetti più affascinanti.

Come organizzare un concorso per homebrewer: la guida completa

Iniziai a relazionarmi con le competizioni per homebrewer nel 2013, nell’ambito di un concorso locale che si chiamava Brassare Romano (sito web), prima come partecipante, poi come organizzatore. Erano altri tempi, non conoscevo nemmeno il BJCP. Riguardando l’organizzazione con gli occhi di oggi, nonostante fosse considerato all’epoca un concorso organizzato bene, colgo tantissimi errori che oggi mi farebbero rabbrividire. Da quei tempi  …

Vai all'articolo »

Additivi nella birra fatta in casa: eresia assoluta o pratica accettabile?

Navigando tra i vari forum e gruppi di homebrewer, mi capita ogni tanto di imbattermi nel classico personaggio “integralista” che si oppone all’utilizzo di qualsiasi additivo nel processo di produzione casalingo di birra. Se concettualmente posso essere vicino ad alcune posizioni per quanto riguarda l’approccio generale alla produzione di cibi e bevande, specialmente a livello di hobby, dall’altro ha senso …

Vai all'articolo »

I buoni propositi dell’homebrewer per l’anno nuovo

Arriva l’anno nuovo, è il momento di bilanci e buoni propositi. Non sono solito farne troppi, ma quest’anno mi piaceva riflettere su quali sono stati i punti cardinali, se vogliamo le “svolte”, nel mio modo di produrre birra in casa. Quelle progressive evoluzioni che ogni homebrewer con un minimo di curiosità e passione per questo hobby dovrebbe prima o poi …

Vai all'articolo »

Il diavolo nei dettagli: produrre un’autentica Czech Lager in casa

Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri …

Vai all'articolo »

Concorsi per homebrewer: aspettative verso realtà

Capita di mandare una birra a un concorso per produttori casalinghi, convinti che sia una produzione fatta bene che merita un piazzamento in finale, per poi ritrovarsi, invece, con una scheda negativa e nessun piazzamento. E un gran rodimento interiore. C’è chi se la prende con i giudici (non capiscono una mazza!), con gli organizzatori del concorso (complotto!) o con i …

Vai all'articolo »

Birre fatte in casa e assaggiatori improvvisati

Ricordo benissimo la prima bottiglia di una mia birra autoprodotta che stappai ormai qualche anno fa. Lo feci di nascosto dal mio compagno di cotta, che voleva lasciarla maturare ancora qualche settimana nell’armadio di casa prima di versarla nel bicchiere. Erano più o meno dieci anni fa, mi piaceva bere e adoravo la birra da pub, ma competenze di stili …

Vai all'articolo »

I difetti più comuni nelle birre fatte in casa

Sebbene negli ultimi anni molto sia cambiato nelle produzioni casalinghe di birra, portando il livello medio a livelli decisamente più alti rispetto a qualche anno fa, non è raro, anzi, diciamo che è ancora piuttosto comune, imbattersi in birre difettate quando si assaggiano produzioni fatte in casa. Lo dico anzitutto da homebrewer, dopo più di un decennio di onorata carriera, …

Vai all'articolo »

Perchè il BJCP è così importante per gli homebrewer

Le recenti vicissitudini sulla vicenda delle Italian Grape Ale hanno riacceso i riflettori sul BJCP, il Beer Judge Certification Program, che spesso citiamo negli articoli di Cronache di Birra e non solo. Tra battute e polemiche è nuovamente emerso, con estrema chiarezza, come a questa organizzazione, fondata nel 1985 da una costola della American Homebrewers Association, vengano spesso attribuiti poteri …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!