Nel corso della pandemia di Covid i locali di Bruxelles, come quelli di tutto il mondo, si sono trovati di fronte a chiusure prolungate, orari limitati e a un conseguente taglio netto del proprio giro di affari. A febbraio sui social network hanno cominciato ad apparire annunci della piattaforma growfunding.be dedicati alla campagna “Zuur”. Lo slogan era d’effetto (“una birra …
Vai all'articolo »Alla scoperta della scena birraria della Provincia del Limburgo (Belgio)
La Provincia del Limburgo (da non confondere con il Limburgo olandese) è la più orientale delle Fiandre, situata al confine con i Paesi Bassi e a un’ora di macchina da Bruxelles. Dal punto di vista birrario è probabilmente la zona del Belgio meno conosciuta all’estero ma presenta delle realtà consolidate e delle sorprese interessanti. La mia visita è avvenuta proprio una …
Vai all'articolo »I beershop di Bruxelles: l’antidoto della capitale belga alla sete da lockdown
Come ormai quasi tutti i paesi al mondo anche il Belgio è in piena emergenza Covid-19. Dal 13 marzo bar e ristoranti hanno le serrande serrate e non potranno riaprire almeno fino a lunedì 8 giugno. Gli eventi pubblici sono stati annullati fino al 31 agosto. A farne le spese, oltre allo storico Zythos Beer Festival di Lovanio, anche molti festival …
Vai all'articolo »Birre dall’altro emisfero: Sudafrica e Namibia
La prerogativa di ogni beer hunter che si rispetti è cercare di scoprire e assaggiare birre artigianali in giro per il mondo in ogni tipo di occasione. E così, anche nel bel mezzo del mio viaggio di nozze fra Sudafrica e Namibia, ho colto l’occasione per indagare l’interessante scena brassicola locale, ponendomi come obiettivo quello di sperimentare sempre ed esclusivamente …
Vai all'articolo »Alla scoperta della scena birraria di Kiev
Kiev è una città speciale. Una storia ancorata ad est e recenti anni turbolenti rendono ancora oggi la capitale ucraina una meta non mainstream, risparmiata dal turismo di massa. Eppure si tratta di una città molto gradevole: chiese con cipollotti dorati, piazze ricche di storia e di storie e immensi parchi verdi rendono molto piacevole un weekend in città. L’inglese …
Vai all'articolo »Breve viaggio nella Russia birraria: Mosca, San Pietroburgo e Sochi
La Russia è una nazione immensa e molto complessa, che si estende dal Mar Baltico fino alla Kamchatka. È un paese con una storia infinita fatta di conquiste e invasioni, di cortine di ferro e perestrojka. Nel mio viaggio estivo in questo affascinante territorio, durante il quale ho toccato Mosca, la capitale, San Pietroburgo e Sochi, ho provato a esplorare anche …
Vai all'articolo »L’altra Irlanda birraria: un weekend tra Galway e il Connemara
L’Irlanda dal punto di vista birrario è conosciuta in tutto il mondo per la Guinness, ma da diversi anni a questa parte è fiorita una vivace scena legata alla birra artigianale, che da Dublino ha contagiato tutta l’isola. Un paio di settimane fa ho avuto occasione di passare un weekend fra Galway e il Connemara: la prima è una città …
Vai all'articolo »Il Belgio “estremo”: un pomeriggio al Leuven Innovation Beer Festival
Il weekend prima di Pasqua ho partecipato alla quinta edizione del Leuven Innovation Beer Festival (sito web): una manifestazione dedicata a birre innovative organizzato dal birrificio Hof Ten Dormaal. Il festival nasce nel 2015 dalla volontà del produttore belga, intenzionato a rilanciarsi dopo i pesanti danni conseguiti a causa di un grave incendio. Il Leuven Innovation Beer Festival si svolge ogni anno …
Vai all'articolo »Rochefort e non solo: una gita nella regione belga della Val de Lesse
La Lesse è un fiume che dalle Ardenne confluisce nella più celebre Meuse. La Val de Lesse, seppur poco conosciuta, è uno dei luoghi più incantevoli del Belgio. Distante poco più di un’ora di macchina da Bruxelles, si trova nel bel mezzo delle Ardenne, stretta fra le province di Namur e del Lussemburgo, e offre pascoli verdeggianti, piccoli villaggi e …
Vai all'articolo »A spasso per Vienna fra mercatini, fette di Sachertorte e craft beers
Vienna è conosciuta come la capitale culturale d’Europa. Adagiata lungo la sponda destra del Danubio, si caratterizza per il perfetto mix tra modernità e fascino storico che permette di passare facilmente da vicoli medievali a sfarzosi palazzi dell’epoca asburgica. Si tratta di una città piuttosto estesa, ma con una rete di trasporti capillare che consente di spostarsi in tranquillità. Sono tantissime …
Vai all'articolo »