La prerogativa di ogni beer hunter che si rispetti è cercare di scoprire e assaggiare birre artigianali in giro per il mondo in ogni tipo di occasione. E così, anche nel bel mezzo del mio viaggio di nozze fra Sudafrica e Namibia, ho colto l’occasione per indagare l’interessante scena brassicola locale, ponendomi come obiettivo quello di sperimentare sempre ed esclusivamente …
Vai all'articolo »Viaggi
Valencia e la birra artigianale: dove e cosa ho bevuto
Valencia è una città del sud est della Spagna, facilmente raggiungibile dall’Italia in quanto collegata con gli aeroporti di ben 13 città italiane. Per questa ragione è facile definirla “a portata di mano”, quindi adattissima per girovagare a caccia di cervecerías artesanales (birrifici artigianali) e gustare le deliziose tapas, proposte in qualunque bar. Noi siamo andati a scoprirla durante le …
Vai all'articolo »Alla scoperta della scena birraria di Kiev
Kiev è una città speciale. Una storia ancorata ad est e recenti anni turbolenti rendono ancora oggi la capitale ucraina una meta non mainstream, risparmiata dal turismo di massa. Eppure si tratta di una città molto gradevole: chiese con cipollotti dorati, piazze ricche di storia e di storie e immensi parchi verdi rendono molto piacevole un weekend in città. L’inglese …
Vai all'articolo »Scozia (e non solo): alla scoperta delle sue birre… in treno!
Così come le migliori idee nascono davanti a una birra, anche le sfide più curiose prendono luce durante una bevuta tra amici. “Perché non vai in Scozia in treno, partendo da casa?” mi propose il mio amico Leo, “Perché no!?” risposi io. La nostra avventura parte da Torino alle 7:00 e con il TGV ci spingiamo fino a Parigi, dove effettuiamo …
Vai all'articolo »BrauBeviale e Norimberga: il resoconto di un breve viaggio in Germania
Se seguite con costanza i canali social di Cronache di Birra, in questi giorni avrete letto che ho avuto la possibilità di condurre un intervento all’interno del BrauBeviale di Norimberga, la più importante fiera di settore d’Europa. L’opportunità mi è stata fornita dall’azienda VDGlass, che ha deciso di coinvolgermi per uno degli slot “divulgativi” che aveva a disposizione all’interno della …
Vai all'articolo »Südtirolerbier spuren, o di come vivere la birra dell’Alto Adige (anche in bici)
L’Alto Adige è da sempre una meta gettonatissima per le ferie estive, oltre che per le vacanze invernali, luogo ideale per gli amanti del trekking, delle passeggiate in bicicletta e della buona tavola, vini e distillati inclusi. Ebbene, anche i birrifici artigianali da qualche anno si stanno ritagliando uno spazio importante, e qualcuno una notorietà da non sottovalutare, fondata in …
Vai all'articolo »Breve viaggio nella Russia birraria: Mosca, San Pietroburgo e Sochi
La Russia è una nazione immensa e molto complessa, che si estende dal Mar Baltico fino alla Kamchatka. È un paese con una storia infinita fatta di conquiste e invasioni, di cortine di ferro e perestrojka. Nel mio viaggio estivo in questo affascinante territorio, durante il quale ho toccato Mosca, la capitale, San Pietroburgo e Sochi, ho provato a esplorare anche …
Vai all'articolo »La tappa suprema di un viaggio birrario: bere in una cornice spettacolare
Viaggiare per la birra è una delle attività più divertenti, formative e stimolanti che può compiere un appassionato. Oggi si tende a ritenere che uno dei motivi sostanziali risieda nella possibilità di bere birre “fresche alla fonte”, ma limitare i benefici a questo singolo aspetto sarebbe quantomai riduttivo. Sia chiaro, assaggiare il prodotto laddove viene realizzato è un privilegio enorme, …
Vai all'articolo »Je me souviens: birre dalla provincia canadese del Québec
La nostra avventura in Québec, importante provincia orientale del Canada, comincia nella capitale Montreal con l’esplorazione del Quartier des Spectacles, o Quartiere Latino, zona ricca di teatri, bar e ristoranti. In questa miriade di locali, l’attenzione è subito richiamata da due notevoli tap room, ovvero Saint Bock (sito web) e Saint Houblon (sito web) dove potrete sbizzarrirvi ad assaggiare dalle …
Vai all'articolo »Girovagando per i Balcani birrari – Parte seconda: Mostar, Dubrovnik e Kotor
Nella prima puntata dedicata al mio viaggio nei Balcani ho raccontato le prime due tappe: Belgrado e Sarajevo. Città diverse sebbene geograficamente vicine, che stanno affrontando sfide molto differenti: Belgrado è una realtà paragonabile a quelle dell’Europa continentale, pulita e ordinata e con una scena birraria piuttosto frizzante; Sarajevo sta ancora pagando lo scotto delle ferite subite durante il duro …
Vai all'articolo »