
All’orizzonte si intravede uno dei primi week end caldi che ci aspetteranno da qui ai prossimi mesi, quindi quale migliore occasione per tornare a parlare di eventi birrari? Oggi aggiungiamo altri tre appuntamenti a quelli presenti nell’agenda del perfetto appassionato, facendo un salto direttamente ad aprile. Il mese si aprirà con un’interessante degustazione da Astral Beers a Bologna, completamente incentrata sul poco conosciuto stile delle Quadrupel belghe (nonostante incarnazioni celebri come Rochefort 10 e Westvleteren 12, entrambe in programma). Poi dal 10 aprile e per tre week end successivi si terrà a Santa Lucia di Piave la quarta edizione di Mastro Birraio, che cambierà “argomento” di volta in volta: birrifici italiani, del triveneto e del mondo. Infine, sempre in quel fine settimana debutterà all’Acrobax di Roma la manifestazione Birre dal Basso, con una filosofia molto “sociale”. Buon fine settimana a tutti!
La Notte delle Quadrupel
A Bologna (BO) - il 01/04/2015 (scheda)
Tra i tanti festival che iniziano a popolare la nostra agenda, segnalo questa “semplice” serata di degustazione organizzata da Astral Beers a Bologna e incentrata sullo stile raro, quanto spesso ignorato, delle Quadrupel belghe. L’appuntamento è per mercoledì 1 aprile (non è uno scherzo!), quando saranno messe a confronto sei birre esponenti della tipologia: St. Bernardus ABt 12, Rochefort 10, Gouden Carolus Cuvee Van De Keizer Blue, De Struise Pannepot, Extraomnes Quadrupel e Westvletern 12. Evento dedicato agli amanti delle tradizioni brassicole del Belgio e alle persone dal fegato resistente 😉 . Conduce Gabriele Triossi. Per tutti i dettagli vi rimando alla pagina Facebook dell’iniziativa.
Mastro Birraio Santa Lucia di Piave
A - dal 10/04/2015 al 26/04/2015 (scheda)
Giunge alla sua quarta edizione la fiera Mastro Birraio di Santa Lucia di Piave (TV), che si terrà per 3 week end successivi a partire da venerdì 10 aprile. Ogni fine settimana sarà incentrato su un preciso argomento: nell’ordine birrifici italiani, birrifici triveneti e birrifici europei. Nel primo week end i produttori presenti saranno: Croce di Malto, Pentra, L’Inconsueto, La Buttiga, Birradamare, Bier e Beer, Birra del Borgo, Brasseria Alpina, Montegioco, Ducato, Jeb, Argo, Irias, La Superba, Bad Guy, La Cotta, Hibu, Drunken Duck, Palabrahaus e Terre d’Acquaviva. Nel secondo weekend invece esporranno Birra Camerini, Birrificio Estense, Corti Veneziane, Acelum, Zhare, Birra di Fiemme, Mastino, Baracca Beer, Tempesta, Quero, Birracrua, Conense, Rattabrew, Birrone, BAV, Lucky Brews, Bradipongo, Ceerbeer, Villa Chazil, Benaco 70. L’ultimo fine settimana sarà invece ad appannaggio di Officina della Birra, Bayreuther, Bad Attitude, Malastrana, Toccalmatto, Beergate, Drunken Duck, Amarcord, Kunst Keller, Retorto, Carpano, BSA, Baladin, Caulier, Kindmuller, Theresianer più alcuni distributori.
Ampia la scelta gastronomica durante i vari week end, mentre il programma sarà impreziosito da tante conferenze, laboratori di degustazione, cotte pubbliche. Non mancheranno angoli per il collezionismo birrario, parcheggio gratuito e macchinari per birrifici. Tutti i dettagli sul sito di Mastro Birraio.
Birre dal Basso
A Roma (RM) - dal 10/04/2015 al 11/04/2015 (scheda)
Si chiama Birre dal Basso la manifestazione di birra artigianale che si terrà a Roma negli spazi del centro sociale Acrobax venerdì 10 e sabato 11 aprile. I birrifici partecipanti, tutti indipendenti, saranno 15, sebbene al momento sono stati resi noti i nomi di 12 di essi: Agrilab, Birrificio Del Vesuvio, Birstrò, Br’hant, Fermenti Sociali, Gedeone, La Comune, La Dama, Lady B, Math, Okorei e Vale La Pena. Interessante la formula di somministrazione, in linea con la filosofia del posto: biglietto di ingresso a 5 euro (+ 2 € per il bicchiere su cauzione) e poi assaggi gratuiti fino a una certa ora (venerdì alle 22, sabato alle 20). Il programma prevede poi musica dal vivo, dj set, spettacoli d’intrattenimento, workshop gratuiti, degustazioni di gruppo guidate. Tutti i dettagli sul sito di Birre dal Basso.
In Birre dal Basso il livello delle birre è paurosamente basso 🙁
Perché Michele, li conosci tutti quei produttori?
Proprio perchè, tranne Math, sono illustri sconosciuti…
Beh ma la regola dello sconosciuto = qualità bassa è un po’ semplicistica
D’accordo con te solo se hanno cominciato a brassare l’altro ieri, ma se esistono da tempo e non ne ho mai sentito parlare, un motivo ci sarà. Ora che ci penso, il lucano Br’hant, birrificio pur a me vicino e quindi reperibile, non mi pare si sia mai distinto per qualche produzione…
A parte Math, Br’hant e Gedeone, tutti gli altri hanno aperto tra il 2013 e il 2014.
Parole sante ! Piccolo test:
l’hofbrauhaus di Monaco è famoso ? direi di sì. Birre buone ? vabbè lasciamo stare…
Questo invece – sempre a Monaco – è meno famoso http://www.forschungsbrauerei.de/index.php/brauerei
Beh fatevi un giro al biergarten e poi ne parliamo.
I miei amici tedeschi mi dicono meraviglie pure di Giesenger (chi ???) e a Pasqua non mancherò di vedere se hanno ragone…
Che si possa poi preferire di andare a colpo sicuro per evitare fregature è un approccio che posso capire, però applicando questo criterio il piacere della scoperta è finito (tanto più che non è detto che uno che ti esaltano sul web ti debba piacere per forza)
Ciao Michele sono Federico il birraio di Agrilab. Volevo solo invitarti a partecipare a questo evento, così giusto per assaggiare la nostra birra,siamo sconosciuti, giovani, e con tanta voglia di imparare. passa pure quando vuoi e facci sapere cosa ne pensi! 😉
9,9/10 microbirrifici italiotti usano gli stessi ingredienti!! Che schifo!! Michele svegliate!!
Il morphing non è consentito.
….intendi acqua, malto, luppolo e lievito? beh si ciai ragione ci hai scoperto 😉
Temo di essere stato male interpretato. Se uno decide di partecipare ad una manifestazione birraria, l’elenco dei produttori presenti lo legge eccome ed è in base a quello che ci va oppure no. In Birre dal Basso l’insolita concentrazione di nomi poco noti alla platea degli appassionati, funge da potente deterrente e invoglia a fare scelte diverse. E’ molto meglio che in un evento i birrifici celebri siano la maggioranza e quelli nuovi da sperimentare solo una piccola fetta (tra questi magari si scopre pure la chicca se si è particolarmente fortunati) perchè “nuovo” non è sempre sinonimo di “buono”, anzi… Poi se la birra di Agrilab me la ritrovo in un pub la bevo volentieri, perchè sono sempre aperto alle novità, ma a piccole dosi 🙂
Io non mancherò di curiosare dal basso 🙂
Desidero far sapere che alla fiera Mastro birraio di S. Lucia di Piave nei giorni 17,18,19 aprile sarò presente con una mostra sul collezionismo birrario.
E non dimentichiamoci il Beerquake Festival a Modena! Link: http://beerquakefestival.blogspot.it/
Sì, ne parlerò quanto prima
Credo che sia un evento interessante anche perchè tra qualche “illustre Sconosciuto” si può trovare qualche genio con nuovi prodotti non ancora affermati sul mercato.Siate un pò tutti meno filosofi e prima di criticare uno sconosciuto almeno scambiateci quattro chiacchiere e rendete la critica uno scambio costruttivo per poter migliorare l’operato del birraio emergente.