Annunci

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Aggiornamento su Fermentazioni 2015: birrifici, laboratori e altre grandi sorprese

A inizio giugno ci eravamo lasciati con una panoramica generale delle novità della terza edizione di Fermentazioni 2015, la manifestazione sulla birra artigianale italiana che Cronache di Birra organizza insieme a Sfero e che andrà in scena a Roma da venerdì 11 a domenica 13 settembre. In quell’occasione ero stato un po’ bastardo 🙂 , poiché riuscii a scrivere un intero post di presentazione svelando praticamente pochissimo delle tante sorprese che abbiamo in serbo. A circa un mese e mezzo dall’inizio del festival è ora arrivato il momento di ufficializzare anche su queste pagine alcune notizie che faranno di Fermentazioni 2015 un evento a dir poco imperdibile.

- Advertisement -

Partiamo allora dalla sempre attesissima lista dei birrifici partecipanti. Quest’anno i produttori saranno ben 34 (un record per il festival) e come al solito arriveranno da tutta Italia. Ecco i loro nomi in ordine rigorosamente alfabetico: BiRen (Emilia-Romagna), Birra del Borgo (Lazio), Birra dell’Eremo (Umbria), Birra Perugia (Umbria), Birradamare (Lazio), Birrificio del Ducato (Emilia-Romagna), Birrificio del Forte (Toscana), Birrificio di Cagliari (Sardegna), Birrificio Indipendente Elav (Lombardia), Birrificio Italiano (Lombardia), Birrificio Pontino (Lazio), BirrOne (Veneto), Brewfist (Lombardia), Brùton (Toscana), Croce di Malto (Piemonte), Etnia (Lombardia), Foglie d’Erba (Friuli-Venezia Giulia), Free Lions (Lazio), Hammer (Lombardia), L’Olmaia (Toscana), La Casa di Cura (Abruzzo), La Fucina (Molise), Birrificio Lambrate (Lombardia), Maiella (Abruzzo), Maneba (Campania), Manerba (Lombardia), MC-77 (Marche), Opperbacco (Abruzzo), Piccolo Birrificio Clandestino (Toscana), Birrificio Sorrento (Campania), Toccalmatto (Emilia-Romagna), Turan (Lazio), Turbacci (Lazio), Vento Forte (Lazio).

L’elenco di quest’anno ha mantenuto l’eccezionale ossatura delle scorse edizioni, ma con alcune novità interessanti. Con le tante new entry ho cercato di modellare la selezione di Fermentazioni per rispecchiare la veloce evoluzione del panorama brassicolo italiano, pur mantenendo i criteri che hanno sempre guidato le mie scelte: buona copertura di tutta l’Italia birraria, alternanza tra nomi consolidati e realtà più recenti e, ovviamente, massima attenzione al livello qualitativo dei prodotti. Tra le aziende giovanissime segnalo Hammer, Etnia e Vento Forte, tre nomi che hanno già lasciato il segno nonostante siano attive da molto poco. Molto giovane è anche La Fucina, produttore che si sta mettendo in luce in un contesto non facile come quello molisano, così come l’abruzzese La Casa di Cura, birrificio davvero molto interessante. Ultima novità è Manerba, che a differenza dei precedenti è attivo addirittura dal 1999: per gli amanti del basket può essere paragonato al campione Sabonis 🙂 , che fu rookie in NBA all’età di 31 anni portando in dote esperienza, ma soprattutto classe cristallina. Il resto della selezione, in cui ci sono anche un paio di graditi ritorni, è composta da nomi di primissimo piano, che non hanno certo bisogno di ulteriori presentazioni.

Chiuso il discorso birrifici, una novità che mi rende straordinariamente orgoglioso sarà la presenza del mitico Roger Protz, uno dei più importanti conoscitori di birra al mondo. Roger ha accettato il nostro invito a Fermentazioni e noi siamo davvero orgogliosi di poter ospitare un esperto di siffatta levatura: sono convinto che il laboratorio che condurrà sabato pomeriggio sarà uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.

A proposito di laboratori, il programma di seminari e workshop che abbiamo programmato è obiettivamente eccezionale. Oltre a quello con Roger Protz, avremo le ormai collaudatissime (e attesissime) due degustazioni in collaborazione con Slow Food Roma, entrambe condotte da Eugenio Signoroni. Il primo sarà incentrato sulle Italian Grape Ale e il secondo su stili “estivi” non scontati; in entrambi i casi le birre saranno abbinate ad alcuni prodotti selezionati da Slow Food. Domenica salirà invece in cattedra Agostino Arioli del Birrificio Italiano, che racconterà un lato diverso del suo birrificio attraverso alcune creazioni decisamente particolari. Molta curiosità c’è poi intorno al workshop ideato e condotto dai ragazzi di Brewing Bad, che permetterà di approfondire nozioni di homebrewing senza tralasciare l’assaggio. Poi come sempre una degustazione sulle ultime novità birrarie, la cotta pubblica della domenica, seminari su diversi argomenti. E concludiamo col botto: la presentazione in anteprima mondiale della birra di Tre Fontane, primo birrificio trappista italiano. Chiaramente aggiornamenti e dettagli saranno pubblicati più in là.

La cosa bella è che finora vi ho raccontato solo i contenuti prettamente birrari, mentre come saprete Fermentazioni è molto altro ancora. La carne al fuoco quest’anno è così tanta che abbiamo pensato di creare degli “ambienti” tematici, dei veri e propri laboratori creativi. Eccoli nel dettaglio:

  • Beerlab – Beh, di questo ho scritto finora 🙂 .
  • Foodlab – L’offerta di Fermentazioni sarà più varia che mai e sempre ispirata alla qualità dei prodotti, perché è giusto accompagnare la buona birra con un cibo di pari livello. Nello spazio interno allestiremo un bistrot, dove potrete gustare taglieri di salumi e formaggi eccezionali (presidi Slow Food laziali) e magari accompagnarli con una bottiglia di birra artigianale. Esternamente invece troverete food truck e panini di qualità, oltre a fritti e gelati artigianali. Insomma, avrete solo l’imbarazzo della scelta.
  • Artlab – Come sempre dedicheremo spazio all’arte e alla creatività, un aspetto che ha riscosso parecchio successo nelle scorse edizioni. L’installazione Altefermentazioni racconterà il possibile incontro tra birra artigianale e cucina d’autore attraverso le splendide immagini del famoso fotografo e gourmet Bob Noto. Una mostra che vi consiglio di non perdere assolutamente.
  • Musiclab – La proposta musicale di Fermentazioni 2015 sfrutterà la nuova zona esterna di Officine Farneto, dove saranno installati dei container con diverse destinazioni d’uso. Il programma di concerti e dj set sarà il perfetto accompagnamento acustico ai vostri assaggi e si avvarrà della partnership con Dimensione Suono Roma e della selezione musicale di On The Road Again Pictures.
  • Kidslab – Dopo il successo dello scorso anno non potevano mancare i laboratori per i più piccoli, gestiti dai nostri partner La Giraffa nel Bicchiere, Kikids e Romadeibambini.it. Tavoli da gioco, workshop e attività gratuite per stimolare la creatività dei bambini ed esplorare gli spazi di Fermentazioni attraverso mappe e disegni.
  • Sociallab – L’edizione 2015 del festival esalterà al massimo il suo lato social con il progetto People e il contest #ENJOYFERMENTAZIONI. Il primo permetterà ai partecipanti di lasciare il proprio segno a Fermentazioni con una storia, un’immagine o un profilo: tutti i contributi alimenteranno il materiale “narrativo” della manifestazione. Durante tutto il mese di agosto, invece, si potrà partecipare al challenge #ENJOYFERMENTAZIONI creato insieme a Instagramers Italia e Tonki, con cui raccontare la propria estate in attesa del grande evento di settembre. Le 12 foto migliori saranno esposte durante Fermentazioni.

E poi non dimentichiamo il dopo festival Rifermentazioni, con tantissime promozioni nei migliori locali di Roma e dintorni, e i due laboratori di “riscaldamento” che terrò da Eataly tra fine agosto e inizio settembre. E ancora le partnership con VDGlass, Euroimpianti, Becool, Yelp e tanti altri amici che ci supporteranno in questa fantastica avventura. Da qui a settembre troverete aggiornamenti praticamente quotidiani sui canali social (Facebook, Twitter e Instagram) dove stiamo anche pubblicando degli splendidi video teaser di avvicinamento a Fermentazioni. Informazioni dettagliate sono infine presenti sul sito web di Fermentazioni, completamente rinnovato.

L’attesa sale e diventa ogni giorni più pressante: settembre è lontano ma anche molto, molto vicino.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,389FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni più tardi...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze di Pescara birrificio con oltre vent’anni di attività, costituito dal complesso dei beni, materiali ed...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento legato al concorso Birraio dell'anno, capace sempre di catalizzare l'interesse dell'ambiente birrario nazionale. I risultati,...

4 Commenti

  1. scusa Andrea cosa intendi con anteprima della birra di tre fontane? io ho gia bevuto alla pazzeria di Milano quella che mi risulta essere la loro unica referenza. Hanno in cantiere un’altra ricetta ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui