Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Prossimi eventi: Brau Beviale e iniziative a Roma, Bologna e provincia di Vicenza

Continuare a scrivere di eventi birrari in questo periodo è complicato, perché letteralmente non sappiamo cosa può succedere da un giorno all’altro in termini di restrizioni alla vita sociale. Come abbiamo visto venerdì scorso, il calendario è improvvisamente rimasto orfano dei festival, che seppur in forma diversa dal passato, ci avevano restituito un barlume di normalità nelle settimane passate. Al momento (e chissà per quanto ancora) le uniche iniziative degne di rilievo sono organizzate dai locali, mentre le grandi manifestazioni sono state rimandate o ripensate in chiave digitale. Ed è proprio questa la soluzione individuata dal Brau Beviale di Norimberga, la più importante fiera europea B2B di settore, che dal 10 al 12 novembre proporrà una serie di contenuti di approfondimento (oltre ad altri servizi) esclusivamente online. Per quanto riguarda le iniziative dei locali italiani, invece, ne segnaliamo tre in programma nel fine settimana: domani al The Drunken Duck sarà protagonista la storica Malphapana, domenica da Luppolo Station andrà in scena il birrificio Torre Mozza, sempre domenica presso Il Punto si terrà una degustazione di birre acide (10 alla spina) e ostriche. Buon weekend a tutti.

- Advertisement -

Un sorso di storia birraia italiana

A - il 24/10/2020 (scheda)

Domani sabato 24 ottobre si terrà al The Drunken Duck di Quinto Vicentino (VC) un evento dedicato alla Malphapana, la celebre birra alle castagne del gruppo di homebrewer Soci dea Bira. L’evento si chiama Un sorso di storia birraia italiana perché la Malphapana, insieme alla Castagnasca di Busalla, fu una delle primissime incarnazioni di una specialità – quella delle birre alle castagne – che poi avrebbe conquistato per alcuni anni tanti birrifici italiani. Durante l’evento sarà presente Paolo De Martin, uno dei padri della Malphapana, che racconterà aneddoti e curiosità sulla birra. L’iniziativa andrà avanti tutto il giorno e comincerà già alle 11 del mattino. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’evento.

Torre Mozza TTO @ Luppolo Station

A Roma (RM) - il 25/10/2020 (scheda)

Si terrà domenica 25 ottobre a partire da mezzogiorno il tap takeover che Luppolo Station di Roma ha voluto dedicare a Torre Mozza, giovane beer firm trasformatasi recentemente in birrificio a tutti gli effetti. Sarà presente la linea base del produttore, incentrata principalmente su stili anglo-americani e basse fermentazioni), oltre alla Old Ale battezzata Showdown, che sarà presentata in anteprima assoluta. Nel corso della giornata sarà presente il birraio Daniele Menin che accompagnerò le degustazioni illustrando le proprie birre. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook dell’evento.

Wild Night: 10 spine acide e ostriche

A Bologna (BO) - il 25/10/2020 (scheda)

Andrà in scena domenica 25 ottobre presso Il Punto di Bologna un evento speciale dedicato a un accostamento birra – cibo piuttosto insolito: Sour Beer e ostriche. La Wild Night si avvarrà della bellezza di 10 spine che ospiteranno produzioni a fermentazione spontanea e mista accompagnate da 3 diverse qualità di ostriche. Le birre proverranno da diversi birrifici italiani (Ca’ del Brado, Opperbacco, Loverbeer, Eastside, Sieman, Mister B) e da alcuni produttori belgi di Lambic (Girardin, Oud Beersel, De Troch e Boon). In aggiunta il locale proporrà anche birre e piatti “normali”. Per prenotazioni e approfondimenti potete consultare la pagina Facebook dell’evento.

Brau Beviale Special Edition

A - dal 10/11/2020 al 12/11/2020 (scheda)

Per i motivi che potete facilmente comprendere, quest’anno il Brau Beviale, la più importante fiera europea B2B di settore, si terrà solo in forma digitale. Da martedì 10 a giovedì 12 novembre l’industria delle bevande si confronterà dunque sulla piattaforma MyBeviale.com, tramite la quale saranno disponibili tutte le conferenze e gli interventi previsti dal programma di BrauBeviale Special Edition, con approfondimenti su materie prime, marketing, tecnologie e altro ancora. La piattaforma MyBeviale sarà attiva 365 giorni l’anno, permetterà agli operatori del settore di registrarsi gratuitamente e fornirà, oltre ai contenuti del BrauBeviale, strumenti di interazione e soluzioni e prodotti per tutte le esigenze del mercato. Attualmente è possibile iscriversi per essere immediatamente informati quando la piattaforma sarà online (lancio previsto per inizio novembre).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni in blocco o separatamente. Il birrificio dispone della seguente attrezzatura italiana e certificata: SALA COTTURA A...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui