Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Eventi in Italia e all’estero: IBF Milano e Zythos

Prendiamoci una pausa dall’analisi di Selezione Birra per dare una doverosa occhiata agli eventi birrari programmati a breve. Eh sì, perché la kermesse riminese è stato solo l’antipasto di una serie di appuntamenti che con i prossimi mesi saranno sempre più frequenti. Intanto però marzo parte col botto, grazie a un paio di festival da non mancare. Il primo è l’edizione 2011 dell’Italia Beer Festival di Milano, che si terrà da venerdì 4 a domenica 6 presso il PalaSharp (via Sant’Elia 33). La formula, ormai pienamente collaudata, è la stessa di sempre: tanti birrifici italiani, zona ristorazione, degustazioni, musica dal vivo e molto altro ancora.

- Advertisement -

Partiamo allora con la lista degli espositori: Amiata, Bacherotti, Bad Attitude, Birrone, Bauscia, Bi-Du, Birradamare, Brewfist, Croce di Malto, Ducato, Doppio Malto, Extraomnes, Geco, Henquet, L’Inconsueto, Lungo Sorso, Orso Verde, Manerba, MM1989, Opperbacco, Pasturana, Rurale, San Paolo, Sguaraunda, Toccalmatto, Un Terzo, Valcavallina. Un elenco zeppo di nomi importanti, che in parte ricalca quello di Selezione Birra, ma con alcune aggiunte che forse lo rendono persino più interessante. Poche le novità vere e proprie, ma chi è alla ricerca della qualità, non dovrebbe restare insoddisfatto.

Credo che sul lato ristorazione sia una novità assoluta la presenza di espositori del settore gastronomico. Ci saranno Dok Dall’Ava (prosciuttificio), San Marino (prosciutti), Thogan Porri (salumificio), La Fattoria (mozzarella di bufala), Laboratiorio Don Puglisi (Cioccolata Modicana). I laboratori invece saranno incentrati sulle solite degustazioni per neofiti, oltre a un corso di homebrewing (venerdì alle 19,30), un incontro su birra e whisky (sabato alle 17,30, conduce Davide Terziotti) e un seminario su birra e prosciutti di qualità (domenica alle 13,00).

L’ingresso al festival costa 8 euro, comprensivi di bicchiere e porta bicchiere, con la possibilità di sottoscrivere abbonamenti plurigiornalieri (2 giorni 12 euro, 3 giorni 16 euro). Gli assaggi funzioneranno col sistema dei gettoni al costo di un euro l’uno: 1 gettone corrisponde a 10 cl, 2 gettoni a 25 cl. Non mancheranno concerti e competizioni sportive (freccette e yo-yo). Per ulteriori informazioni potete consultare il sito web dell’Associazione Degustatori Birra.

Come lo scorso anno, nello stesso fine settimana dell’IBF Milano (sabato 5 e domenica 6 marzo) si terrà in Belgio la più importante manifestazione birraria nazionale: lo Zythos Bier Festival. La sede sarà sempre nel comune di St. Niklaas, non lontano da Anversa, dove si ritroveranno una miriade di produttori di casa, alcuni dei quali tra i più celebrati al mondo. Giusto per citare i più prestigiosi: Orval, St. Remy (Rochefort), Westmalle, Boelens, Boon, Jandrain-Jandrainouille, Achel, De Dolle, Glazen Toren, De Ranke, Rulles.

Non mancheranno le novità brassicole assolute, tra cui l’ultima pazzia di Kris di De Dolle: si chiama Verse Vis (“pesce fresco” in italiano) e dalle prime informazioni sembrerebbe trattarsi di una “acida” da 8% alc. Interessante notare come ormai il birrificio di Esen si sia “zythosizzato”, nel senso che ogni anno aspetta il festival di marzo per rilasciareuna nuova produzione. In passato già avvenne con la Cosmos Porter – tra l’altro vincitrice nel 2009 del concorso dello Zythos – e con la Exprmtl Brew AD2010. Due birre che mi sembra siano state prodotte per l’occasione e mai più ripetute. Non è una strategia che solitamente apprezzo nei birrifici, ma a Kris Herteeler si può perdonare questo e altro, almeno finché continuerà a regalarci perle come Oerbier, Arabier, Stille Nacht e compagnia.

L’ingresso al festival è gratuito, gli assaggi da 15 cl dovrebbero costare 1,20 euro l’uno come lo scorso anno. Sarà possibile acquistare bottiglie in un angolo beershop, partecipare alla lotteria, parcheggiare i bambini nello spazio apposito 😛 e ricaricarsi con il servizio ristorazione.

Come da copione, prima dello Zythos si terrà il pre-Zythos (venerdì 4 e sabato 5), manifestazione che vive di vita propria nonostante il nome – l’evento è stato infatti ribattezzato quest’anno Alvinne Craft Beer Festival. La formula, che fa impazzire soprattutto i raters più incalliti, è di proporre i prodotti dei birrifici internazionali più “cool” del momento: Alvinne e Struise dal Belgio, De Molen e Emelisse dall’Olanda, Braustelle, Bierkompass e Beck Brau dalla Germania, Thornbridge dall’Inghilterra, BFM dalla Svizzera, Mikkeller, Norrebro, Croocked Moon e Grassroots dalla Danimarca, Stillwaters dagli USA, nonché Ducato e Revelation Cat dall’Italia.

Il festival si terrà a De Kastelhoeeve, distante un’ottantina di chilometri da Bruxelles. Per tutti i dettagli su Zythos e Pre-Zythos vi rimando agli ottimi articoli di Alberto Laschi su In Birrerya.

Voi che farete, andrete all’IBF Milano o allungherete di qualche centinaia di chilometri per non perdere lo Zythos?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un fenomeno largamente legato alla bella stagione, l'inizio dell'anno riserva sempre grandi appuntamenti per gli appassionati....

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio è stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark, colta e spiritosa, è lo splendido biglietto da visita che la Scozia offre ai propri...

7 Commenti

  1. Ci sono 2 errorini, 25 cl con 2 fiches ed il nome del cioccolatiere,che si chiama don puglisi. Dovresti cambiare anche il nome del produttore di mozzarella che si chiama la fattoria .grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui