Annunci

Birra Kinisia vende impianto produttivo con sala cotte da 500 litri netti

Per passaggio ad impianto più grande, Birra Kinisia vende...

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Prossimi eventi: IBF Genova, BirrArt e Giornata Nazionale Homebrewing

D’accordo, d’accordo: l’estate è finita da un pezzo e con lei anche la moltitudine di festival che animavano i nostri fine settimana. Ora però smettetela di piangervi addosso, perché in realtà il nostro calendario è ancora ricco di appuntamenti interessanti. A partire da questo week-end, quando a Genova debutterà l’evento itinerante Italia Beer Festival. Organizzato dall’Associazione Degustatori Birra, la manifestazione andrà in scena da venerdì 7 a domenica 9 ottobre al 105 Stadium, confermando una formula ormai consolidata negli anni.

- Advertisement -

I birrifici presenti (elenco non ancora confermato al 100%) saranno Bad Attitude, Bauscia, Brewfist, Croce di Malto, Kamum, L’Inconsueto, Manerba, MM1989 e Toccalmatto. Per l’area food ci saranno le aziende Dok Dall’ava, San Marino e Thogan Porri. L’ingresso costa 7 euro e comprende bicchiere e portabicchiere, mentre gli assaggi funzioneranno col classico sistema a gettoni (1 euro l’uno). Ci sarà anche la possibilità di miniabbonamenti da 2 e 3 giorni. Vorrei darvi qualche informazione in più, ma il sito dell’ADB risulta in attesa di rinnovo 😐 quindi  vi rimando a questo thread sul forum Area Birra.

Nel fine settimana successivo, e più precisamente dal 13 al 16 ottobre, si terrà a Casteggio (PV) la terza edizione di BirrArt, ospitata nell’Area Fieristica di via Truffi. Gli espositori presenti saranno Birra Ceca, Abbà, Busalla, Croce di Malto, Dada, Ducato, Doppio Malto, Geco, Hibu, La Superba, Lungo Sorso, Rurale, San Paolo, Un Terzo, Valcavallina, Acelum, Etis e Vecchio Birraio. Un elenco davvero corposo e di buon livello, che permetterà di scoprire uno spicchio importante della produzione del Nord Italia.

Il calendario di BirrArt è zeppo di iniziative interessanti. Ci saranno laboratori curati da Unionbirrai e Slow Food, pranzi e cene a tema, spettacoli serali, musica dal vivo, cotte pubbliche e tanto altro. L’ingresso alla rassegna costa 4 euro a persona, gli assaggi saranno da 0,20 cl (2 euro) o 0,40 cl (3,5 euro). Tutti i dettagli sull’esauriente sito dell’evento (però togliete quella odiosa musichetta! 😉 ).

Concludiamo infine non con un festival, ma con un appuntamento dedicato soprattutto a chi produce birra in casa. Ottobre sarà infatti il mese della (seconda) Giornata Nazionale dell’Homebrewing, ideata dall’associazione MoBI. Quest’anno si è deciso di far cadere la ricorrenza domenica 23 ottobre, giusto tre giorni prima della data che è considerata il compleanno dell’homebrewing in Italia. Con il decreto n.504 del 26 ottobre 1995, infatti, lo Stato italiano esplicitò che la produzione casalinga di birra era un’attività legale a tutti gli effetti.

Nel giorno indicato, quindi, tutti gli appassionati d’Italia sono invitati ad effettuare una cotta, per dare vita a una sorta di “megacotta nazionale”. La ricetta è suggerita da MoBI stessa: una Belgian Dubbel (stile che curiosamente torna dopo il post di ieri) di cui potete trovare i dettagli sul sito dell’associazione. Ovviamente tutti i partecipanti sono chiamati a condividere la propria esperienza con foto, video, report e racconti. Buon homebrewing a tutti!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta...

Nuove birre da Alder, Eastside + Lariano, Ca’ del Brado, Granda e altri

I festival e le fiere di settore, soprattutto se...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,401FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta costante delle mie ultime quattro annate lavorative. Seppure un po’ fredda e grigia per i...

Birra Kinisia vende impianto produttivo con sala cotte da 500 litri netti

Per passaggio ad impianto più grande, Birra Kinisia vende impianto Polsinelli a 4 TINI da 500 litri NETTI con la predisposizione per la doppia...

Nuove birre da Alder, Eastside + Lariano, Ca’ del Brado, Granda e altri

I festival e le fiere di settore, soprattutto se di ampio respiro, rappresentano per i birrifici una buona occasione per presentare nuove creazioni. È...

16 Commenti

  1. Personalmente la Dubbel non il mio stile preferito però l’idea della “megacotta nazionale” è molto simpatica. Spero di avere il tempo e di riuscire ad organizzare qualcosa con i miei amici Homebrewer.

      • Non l’ho mica capita o meglio, spero di non doverci leggere della polemica.. la mia era una sempre segnalazione ad uso informativo, visto che il tuo sito è sempre preciso e puntuale in questo senso.

  2. Ciao Andrea, due precisazioni su Birrart:

    i laboratori non sono organizzati con la collaborazione di Slow Food nazionale ma con la Condotta Slow Food Oltrepo Pavese (www.slowfoodoltrepo.it).

    Inoltre, ad essi collabora anche MoBI con una degustazione il sabato.

    Grazie, ciao
    Sergio

  3. Andrea, capisco la facile ironia, ma il problema con Aruba era di altro genere e risolto in poche ore, ben prima del tuo scoop. Vedo che impieghi molto di più tu a rettificare il post. In quanto poi al fatto che senza sito tu possa scrivere poco dell evento mi pare sminuente per la tua professionalità. Basta alzare il telefono o contattare il nostro ufficio stampa. L’elenco poi non è più provvisorio da venerdì scorso ed è stato aggiornato subito il sito.
    Vorrei poi capire perché Casteggio ha birrifici di buon livello e Genova, con due campioni a Strasburgo e altri pluripremiati in Italia e all’estero, non meriti neanche un aggettivo. Eventualmente, Io fossi un organo di informazione che vuol essere autorevole, avrei invece notato e fatto qualche domanda per capire perché nessun ligure presente.  Siccome hai avuto contrasti con me si vede che ti viene a mancare anche onestà intellettuale, anche se la linea ‘editoriale’ di cdb è chiara ai più.

    • Ciao Paolo, grazie mille per le precisazioni e i consigli, li custodirò gelosamente. Ti confermo che quando ho scritto questo post il sito ADB risultava scaduto. Per il resto vorrei sentirmi libero di scrivere che un elenco di espositori mi sembra interessante senza che tu debba venir qui a lamentarti perché non ho scritto lo stesso della tua manifestazione, aggiungendo una serie di insensatezze!
      OT chiuso, a presto caro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui