Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Evviva evviva: dopo le festività si torna a parlare di birra

Avete finito i brindisi? Vi siete finalmente alzati da tavola? Siete tornati nei vostri grigi uffici? Perfetto, perché per me vale lo stesso e quindi è tempo di riprendere in mano il blog. Prima del mini-ponte della Befana che segnerà la fine delle festività, abbiamo tempo per un paio di post (oggi e domani) giusto per rituffarci nella nostra quotidianità birraria. Perciò con l’articolo odierno direi che è il caso di fare il punto della situazione, con una carrellata di notizie utili a “rimettersi in paro”.

- Advertisement -

Partiamo allora:

  • Nelle prossime settimane tutto l’ambiente guarderà a Selezione Birra, la più importante kermesse nazionale per i professionisti del settore. Come ormai tradizione, in concomitanza con l’evento si terrà anche il concorso Birra dell’Anno di Unionbirrai, per il quale si sono aperte recentemente le iscrizioni. Se avete un birrificio e siete intenzionati a partecipare al più prestigioso contest italiano, date un’occhiata al regolamento. Per tutti i dettagli (anche quelli su cui vale la pena confrontarsi) vi rimando a un futuro post dedicato.
  • Se durante le feste non siete partiti aspettando un’occasione migliore per un viaggio, avete fatto bene 🙂 . A marzo infatti è previsto infatti un tour birrario del Belgio guidato da Kuaska, che toccherà le principali attrazioni brassicole della nazione (Bruxelles e dintorni, Westvleteren, Brassin Public a Cantillon, De Dolle, ecc.). Ovviamente la presenza di Kuaska, oltre a essere garanzia di competenza e divertimento, è un biglietto da visita impareggiabile per visitare luoghi e assaggiare birre altrimenti impossibili. La quota di partecipazione è 460 euro compreso di hotel, pranzi e tanto altro. Dettagli su Facebook.
  • Nei prossimi giorni Roma ospiterà alcuni appuntamenti interessanti. In primis segnalo il Winter Beer Fest dell’Open Baladin, in scena venerdì 6 e sabato 7 gennaio, con una marea di birre stagionali dai migliori birrifici italiani e alcune guest star straniere (dettagli sul blog del locale). Da giovedì 5 a domenica 8 il 4:20 ospiterà invece il Mikkeller Beer Festival, dedicato al più famoso (e controverso) gipsy brewer d’Europa (dettagli su Facebook).
  • Rimanendo in tema di eventi, martedì 10 gennaio il Birrificio Italiano presenterà presso il locale di Lurago Marinone (CO) la quarta Pilsner della casa, dopo Tipopils, Extra Hop e Imperial Pils. Il nome ancora non è stato deciso (chissà che non finirà per chiamarsi proprio Quarta Pils), ma anche in questo caso il luppolo sarà grande protagonista: si tratta di una varietà sperimentale con il 24% di alfa acidi, di origine tedesca ma incrociata con Cascade… non resta che assaggiare la birra e vedere se sarà in grado di ottenere i successi delle sorelle maggiori.
  • E per rendere un po’ più morbido il ritorno alla routine quotidiana, concludiamo con una curiosità. Come segnalatomi da Salvatore e come riportato sul blog Beer under the leaning tower, il terzo premio al concorso Farmers Market Design Competition di Denver è stato ottenuto dal progetto di un edificio ispirato alle forme e alle caratteristiche del luppolo. Nei propositi degli architetti Lorene Faure e Kinugasa-Tsui la struttura dovrebbe ricreare l’esperienza di un giardino “vibrante”, ottenuto ovviamente con le tecnologie più evolute. Se ne volete sapere di più, ecco un articolo di approfondimento. Affascinante, non c’è che dire.
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni in blocco o separatamente. Il birrificio dispone della seguente attrezzatura italiana e certificata: SALA COTTURA A...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

7 Commenti

  1. Forse selezione birra e’ “la più importante kermesse nazionale per i professionisti del settore” perche’ e’ l’unica?

    • Beh di manifestazioni dedicate ai pro del beverage ce ne sono diverse, non ultima una piuttosto triste tenutasi a Roma qualche mese fa (ma era al primo anno). Anche rimanendo alla birra artigianale, diversi festival prevedono giornate per i soli professionisti

  2. a proposito di festival (vado fuori tema), chi mi toglie una curiosità!?
    in italia fra i vari festival della birra qual’è stato quello con più “vie alla spina”? il festival con più birre in assoluto insomma…

      • forse non è proprio annoverabile tra i festival ma pianeta birra? se ogni produttore aveva una media di 3/4 birre ed erano quanti? una 30ina? siamo già sulla centinaia abbondante…

        • E perché Selezione Birra non è Pianeta Birra col nuovo nome? Solo che restando ai produttori “artigianali”, credo siano aumentati costantemente negli ultimi anni, quando il nome è cambiato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui