Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

In partenza per Rimini, destinazione Selezione Birra

RHEX1“Ma come, ancora non sei partito?”. Questa è una domanda che qualcuno di voi si starà facendo, perché se è vero che Selezione Birra partirà ufficialmente solo domani, in realtà io dovevo essere a Rimini già mercoledì scorso in qualità di giurato al concorso Birra dell’anno. La verità invece è che sono ancora a Roma: a causa di sovrapposizioni con progetti importanti, non sono riuscito a prendermi i necessari giorni di ferie in ufficio e ho dovuto rinunciare – immaginate con quale dispiacere – alla giuria. Purtroppo sono inconvenienti che capitano con un lavoro dipendente… ma visto il periodo meglio non lamentarsi troppo. Quel che è certo è che non salterò Selezione Birra, quindi domattina partirò di buon ora alla volta di Rimini Fiera in compagnia di mio fratello e l’amico Lorenzo. Parentesi personale a parte, vediamo cosa ci proporrà Selezione Birra quest’anno.

- Advertisement -

Come forse saprete l’evento riminese rientra in un’iniziativa di più ampio respiro, che fino allo scorso anno si chiamava Sapore. La birra in passato ha rappresentato una parte importante della manifestazione, almeno finché sono state presenti anche le multinazionali del settore. All’epoca si chiamava Pianeta Birra e oltre agli stand dei microbirrifici svettavano le mega postazioni – e le splendide standiste 😉 – di Heineken, Peroni e via dicendo. Poi l’industria perse interesse nell’evento e Pianeta Birra dovette cambiare pelle: il nome fu modificato in quello attuale e il focus fu incentrato sui prodotti artigianali, grande fenomeno degli ultimi anni. La stessa metamorfosi ha quest’anno riguardato la manifestazione nella sua interezza: Sapore è diventato Rhex, che ha spostato il proprio campo d’azione verso la ristorazione e l’ospitalità. Per fortuna la parte birraria è rimasta inalterata.

In realtà l’edizione 2013 di Selezione Birra dovrà sopportare l’assenza di un attore importante come Interbrau, che era solito presentarsi con allestimenti clamorosi – lo scorso anno ad esempio costruì una sorta di cittadella, con stand personali per molti dei suoi marchi in distribuzione. O tutto o niente per la società dei fratelli Vecchiato, con sicure ripercussioni a livello “visivo”, ma soprattutto economico per l’organizzazione della manifestazione.

Fortunatamente il numero dei microbirrifici sarà come sempre decisamente elevato, permettendo di capire come sta evolvendo l’ambiente italiano. Non mancheranno le novità di diversi produttori: riprendendo in mano il post scritto un paio di giorni fa, sicuramente potremo assaggiare la nuovissima Agua Caliente allo stand Birra del Borgo (la presentazione con gli altri 3 birrifici coinvolti è in programma domenica alle 16,30). Altre novità certe saranno disponibili allo stand di Amiata: ci sarà una Helles al peperoncino creata in collaborazione con Croce di Malto e la Polska Light, verosimilmente una versione più leggera della Gratzier presentata settembre scorso al Villaggio della Birra. Presso lo spazio dello svizzero Bad Attitude ci sarà la nuova Scrum, una Belgian Style Saison presentata in anteprima. Poi suggerirei di tenere d’occhio le postazioni dei birrifici più attivi, come Toccalmatto, Ducato, Lambrate, Brewfist, ecc.

Del già citato Birra dell’anno ho parlato diffusamente in passato, così come dei tanti appuntamenti collaterali organizzati da Unionbirrai e da MoBI. A proposito di associazioni, segnalo che sarà presente lo stand della Rete dei Microbirrifici Pugliesi, che ospiterà tutti i produttori della regione aderenti all’iniziativa. Si tratta di un nuovo soggetto creato negli scorsi giorni dall’associazione Mondobirra.info, che intende riunire tutte le aziende brassicole della Puglia per supportarle nella loro crescita – con un occhio interessato nei confronti della birra agricola… Se ne volete sapere di più vi rimando all’articolo pubblicato sul sito dell’associazione. Infine ci dovrebbe essere il ritorno di Lorenzo Bottoni (ex Bad Attitude), con un suo nuovo progetto top secret… staremo a vedere.

Mi sembra tutto, non rimane che andare a Rimini e vivere di persona quest’ennesima edizione di Selezione Birra. Chiaramente al mio ritorno avrò molte cose da raccontarvi al riguardo, mentre spero di pubblicare in tempo reale i risultati di Birra dell’anno. Restate sintonizzate oppure seguitemi su Twitter. Buona Rimini a tutti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un fenomeno largamente legato alla bella stagione, l'inizio dell'anno riserva sempre grandi appuntamenti per gli appassionati....

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio è stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark, colta e spiritosa, è lo splendido biglietto da visita che la Scozia offre ai propri...

3 Commenti

  1. Grazie Andrea per gli aggiornamenti. Spero di incontrarti personalmente in fiera. Seguo più il tuo blog di quanto non segua le testate giornalistiche on line.
    Grazie per tutti gli aggiornamenti che ci dai!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui