
Dopo cinque giorni stancanti ma meravigliosi, sono finalmente tornato a Roma reduce dalla giuria di Birra dell’anno 2014. I risultati del più importante concorso nazionale sulla birra artigianale sono stati resi noti ieri durante l’evento di premiazione tenutosi a Rimini Fiere. Probabilmente avrete scoperto i vincitori delle medaglie in tempo reale insieme al sottoscritto, grazie alla diretta Twitter che in un modo o nell’altro sono riuscito a portare a termine – e vi assicuro che non è stato facile. Oggi quindi non mi rimane che riassumere in questo post tutti i podi del concorso, lasciando poi all’articolo di domani il compito di analizzare i risultati e ragionarci sopra. In settimana poi racconterò anche cosa ha significato per me partecipare come giudice a Birra dell’anno 2014. Per il momento mi limito a complimentarmi con Unionbirrai per l’ottima organizzazione, ringraziando lo staff e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importantissimo evento.
Cat. 1 Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, “Italian Lager”
1° La Grigna Birrificio Lariano
2° Tipopils Birrificio Italiano
3° Giò OldoCat. 2 Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Golden Ale”
1° Gassa d’Amante Birrificio Del Forte
2° Speed P3 Brewing Company
3° Aurora Vecchia OrsaCat. 3 Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Kolsch”
1° Hauria Croce di Malto
2° Cavallina Valcavallina
3° Alaaf Kolsch Birrificio PontinoCat. 4 Ambrate e scure, alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1° Scubi Birrone
2° Hell Batzen Brӓu
3° Munich B.E. Birrificio EstenseCat. 5 Bassa fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1° Doppel Bock Birrificio Birra Elvo
2° Falesia Birrificio Lariano
2° Dubec Birrificio Via PriulaCat. 6 Ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone
1° Lilith Brùton
2° Hugo Dada
3° Reset Birrificio RuraleCat. 7 Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione anglosassone (IPA)
1° Re Ale Birra del Borgo
2° Frè Bionda Az. Agricola Frè
3° UpperCut Ipa Birrificio Indipendente ElavCat. 8 Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione americana (APA)
1° Gaina Birrificio Lambrate
2° Magnifica Birra dell’Eremo
3° Fior di Noppolo Birrificio del ForteCat. 9 Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana
1° Extrema Ratio Birrificio dei Castelli
2° 22 La Verguenza Birrificio Menaresta
3° Imperial Ipa La ButtigaCat. 10 Scure, alta fermentazione, luppolate, d’ispirazione angloamericana
1° 2 di Picche Birrificio Menaresta
2° Hoppy Cat Birra del Borgo
3° Castigamatt Birrificio RuraleCat. 11 Strong Ale d’ispirazione angloamericana
1° Negramara extra Birrificio Birranova
2° Abboccata Birrificio Birranova
3° Bob 13 Birrificio GambolòCat. 12 Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
1° Nocturna Kamun
2° Black Maya Birrificio Golden Rose
3° Dadaista La PiazzaCat. 13 Scure, alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° Brixia Nera Birrificio Curtense
2° Calix Niger Birrificio dei Castelli
3° Montinera Piccolo Birrificio ClandestinoCat. 14 Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1° Baladin Terre 2010 Birrificio Baladin
2° Xyauyù Oro Birrificio Baladin
3° Geisha Birrificio TrollCat. 15 Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1° Cibus Birrone
2° Vudù Birrificio Italiano
3° Gjulia Est Birrificio GjuliaCat. 16 Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1° Seta Birrificio Rurale
2° Lunilia Le Fate
3° Bianca BrùtonCat. 17 Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° Blondie La Gastaldia
2° Stoner Brùton
3° Triplexxx Croce di MaltoCat. 18 Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° Panela Dada
2° Hydra Birrificio Artigianale Opera
3° Chimera Birrificio del DucatoCat. 19 Spezie e cereali, alta e bassa fermentazione
1° Fleur Sofronia MC77
2° Verdi Imperial Stout 200 Birrificio del Ducato
3° New Morning Birrificio del DucatoCat. 20 Affumicate, alta e bassa fermentazione
1° Preda Statalenove
2° Tosco BiRen
3° Ghisa LambrateCat. 21 Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1° Lune 2012 Birrificio Baladin
2° Terre 2012 Birrificio Baladin
3° Xyauyù Barrel Birrificio BaladinCat. 22 Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1° Rubus Birra del Borgo
2° Figu Blanche Il Birrificio di Cagliari
3° MorAle Birrificio Lungo SorsoCat. 23 Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1° La Brusatà Aleghe
2° Bastarda Doppia Birra Amiata
3° Carmenta Le FateCat. 24 Birre acide
1° Chrysopolis Birrificio del Ducato
2° Scires 2010 Birrificio Italiano
3° Duchessic Birra del BorgoCat. 25 Birre al Miele
1° Melita La Gastaldia
2° Melanie BiRen
3° Mielika Baladin Birrificio BaladinCat. 26 Birre con mosto di uva, alta e bassa fermentazione
1° Moscata Birrificio Birranova
2° Beerbera Loverbeer
3° Equilibrista Birra del BorgoBirrificio dell’anno 2014: Birrificio Baladin
Ottima affermazione dei miei conterranei: Birrificio dei Castelli, MC77 e Le Fate. Le Marche non sono più una regione marginale in ambito birrario!
Mi chiedo come abbia fatto la Grigna del Birrificio Lariano a raggiungere il primo posto tra le “Italian Lager”, una birra che dire approssimativa é poco, così come tutte le altre del sopracitato birrificio.
A sostegno di quanto detto faccio notare che su ratebeer prende 46/100.
http://www.ratebeer.com/beer/lariano-la-grigna/93462/
La Grigna che in effetti ha sempre ottenuto grandi riconoscimenti, sia nei passati Bda che in altri concorsi, tipo CIBA. Ancora con i voti di Ratebeer state…
Il che potrebbe far pensare che sia un “birrificio da concorso”.
Io non posso rispondere a questa ipotesi, non avendola bevuta mai con regolarità (ma quelle poche volte mi è piaciuta).
Però ad esempio MrChiodi mi ha detto espressamente di essere molto contento del risultato, avendola bevuta tutto l’anno sempre in ottime condizioni.
Tu l’hai provata spesso?
Abitando in zona l’ho provata 2/3 volte e devo dire che mi ha molto impressionato… in negativo però: siamo veramente a livello da principiante homebrewer.
Andrea ti consiglio di fare qualche assaggio delle loro birre per fartene un’idea 😉 .
Le ho provate e ne ho anche scritto, in generale mi sono piaciute
Baladin birrificio dell’anno? siamo veramente un paese di m*****
Sono d’accordo con te, ma non certo per un premio assegnato a un birrificio che ha meritato di trionfare nelle categorie in cui ha conquistato medaglie
quali altre birre erano presenti nella categoria?
Come posso saperlo?
Nessuno puo’ saperlo.
In pratica quello che sappiamo è che Lune 2012 è meglio di terre 2012 che è meglio di xyauyu barrel.
Veramente utile ed interessante.
Oppure che le affinate in legno di Baladin sono tra le migliori in Italia, che a me sembra già parecchio utile e interessante.
Tutto dipende da cosa cerchi.
Potrei essere d’accordo per la Xyauyu, meno per le altre.
Ma il punto sarebbe sapere quante birre partecipavano. Perché se baladen iscrive 3 birre in una categoria (dove è più forte) che ne conta 6 7 il risultato va ridimensionato.
E penso che siamo tutti d’accordo che il sistema del premio generale viene fallato da questo meccanismo.
Sì ed è quello che ho scritto. Parliamo di dettagli eh, ma secondo me è sempre corretto cercare di migliorare i meccanismi.
Ah e chiaramente si parla di Baladin, ma siamo d’accordo che lo stesso problema sarebbe emerso se a vincere in quel modo fosse stato qualsiasi altro birrificio
> Oppure che le affinate in legno di Baladin sono tra le migliori in Italia
Ti prego di spiegarmi questo fatto da cosa dovrei evincerlo.
Intanto ti anticipo le mie ragioni:
123 birrifici su quasi 700
numero e nome delle birre in categoria ignoto.
Dalle info note sappiamo solo che c’erano queste tre birre.
Hai altre informazioni? Puoi dirmi ufficialmente se ce n’erano altre? E quali?
>Ah e chiaramente si parla di Baladin, ma siamo d’accordo che lo stesso problema sarebbe emerso se a vincere in quel modo fosse stato qualsiasi altro birrificio
Condivido, Baladin è un esempio, qualunque categoria e birrificio andava bene per spiegare tale perplessità.
Non ho altre informazioni perché non è capitata quella categoria al mio tavolo, altrimenti le avrei condivise volentieri.
Io credo che un concorso possa considerarsi soddisfacente se, partendo da un meccanismo valido e ben studiato, sia in grado di offrire risposte condivisibili. Fermo restando che possono esistere delle variabilità date da vari fattori. Ripeto, secondo me nel complesso sono state premiate birre e birrifici meritevoli nelle rispettive categorie. Cosa che alla cieca non sempre è scontato, anzi. E questo dovrebbe dirla lunga sulla qualità e sull’utilità del concorso.
si veramente, non me l’aspettavo di trovarlo al primo posto! Oramai Teo Musso penso che non sappia nemmeno più come si faccia una birra!
Baladin birrificio dell’anno… Come è possibile? in quale mondo?
che oscenità di classifiche. 82345 categorie premiare tutti per non premiare nessuno e poi vogliamo parlare per l’ennesima volta del birrificio baladin come miglior birrificio dell’anno? suvvia