Annunci

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Giovanni Campari lascia il Birrificio del Ducato

Con un comunicato informale apparso sul proprio sito web, il Birrificio del Ducato ha annunciato la definitiva uscita dalla società di Giovanni Campari e Manuel Piccoli, i due fondatori che nel 2007 diedero vita al marchio emiliano insieme a Emanuele Aimi. Dopo appena tre anni dall’annuncio delle vendita al colosso Duvel, il Birrificio del Ducato saluta dunque il suo management storico e passa operativamente sotto il controllo dell’industria belga, sebbene nel concreto questa situazione fosse ormai consolidata da tempo. Da notare che nel volgere di pochissimi anni, tre dei quattro birrifici artigianali italiani acquistati dalle multinazionali – Birra del Borgo, Birradamare e Birrificio del Ducato – hanno perso i propri fondatori storici. Alla faccia di dichiarazioni come “nulla cambierà per la nostra azienda”.

Di seguito le parole che Giovanni Campari ha voluto pubblicare sul sito di birrificio come suo ultimo atto all’interno del Birrificio del Ducato:

Il Birrificio del Ducato mi ha dato tanto, tantissimo, ed io gli ho dedicato tutto quello che avevo: tempo, risorse, impegno e sudore ma soprattutto gli anni più belli della mia vita. Ora però le cose sono cambiate, l’azienda è cresciuta e si è ben strutturata sotto molti aspetti. Il lavoro è ben organizzato e sono davvero orgoglioso di vedere la crescita professionale e personale che molti dei dipendenti hanno fatto e stanno facendo. Io e Manuel abbiamo recentemente deciso di lasciare il birrificio in buone mani, al Gruppo Duvel Moortgat

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,385FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Il fondatore di Ratebeer ne annuncia la chiusura: da febbraio addio al sito di rating birrario

Con un breve messaggio sul forum del sito, la scorsa settimana il fondatore di Ratebeer ha annunciato la chiusura definitiva della piattaforma di rating...

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da Unionbirrai e dedicato alle birre natalizie in tutte le loro incarnazioni, si è concluso con...

Picobrew e Labeerinto trionfano nel concorso per le migliori birre con luppolo fresco

Questa mattina, nell'ambito del Convegno sulla filiera brassicola organizzato da Unionbirrai e CIA, sono stati resi noti i risultati di BdA Harvest Beer, il...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui