Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Ecco Chimay 150: il birrificio trappista annuncia una nuova birra dopo oltre 50 anni

Ancora una novità dal mondo della birra trappista. Dopo la Triple Extra di Rochefort, la Sinergia ’21 di Tre Fontane e la commercializzazione ufficiale della Westmalle Extra, è ora il momento di un nuovo prodotto a firma Chimay. Anche in questo caso si tratta di un evento epocale, perché l’ultima nuova birra realizzata dall’Abbazia di Notre Dame de Scourmont fu la Cinq Cents (Triple) nel 1966. Dopo oltre 50 anni il birrificio ha dunque scelto di rinnovare la sua gamma con un prodotto inedito, battezzato Chimay 150 (10%). In realtà non è totalmente inedito, perché la ricetta fu elaborata nel 2012 in occasione dei 150 anni del birrificio – ecco il motivo del nome – come “semplice” creazione celebrativa. Ora Chimay ha deciso di metterla regolarmente in produzione, affiancandola dunque alle altre quattro produzioni standard (Dorée, Rouge, Triple e Bleue).

La Chimay 150 rientra nella grande famiglia delle Belgian Golden Strong Ale. È dunque una birra forte, ricca e complessa, ma anche pericolosamente facile da bere nonostante l’elevato tenore alcolico. Il lievito (che ricordiamo di essere quello di Chimay, usato per tutte le sue birre) è dunque grande protagonista, ma c’è anche un contributo importante da parte delle spezie aggiunte durante il processo produttivo. A tal proposito la ricetta prevede l’impiego di coriandolo e di un altro ingrediente speciale che il birrificio vuole mantenere segreto, ma che definisce raro, costoso e non facilmente reperibile in patria. Assolutamente classica la scelta dei luppoli con varietà Saaz e Hallertau Mittelfrüh, l’ultimo dei quali coltivato direttamente in Belgio. Nel ventaglio aromatico è possibile rintracciare eleganti note fruttate (polpa gialla, bergamotto, lime) e balsamiche (menta, eucalipto), che si accompagnano a sfumature di fiori, rosmarino, chiodi di garofano e zenzero.

- Advertisement -

La birra sarà disponibile in commercio a partire dal 1 giugno, inizialmente solo nel canale horeca. Durante i primi mesi sarà confezionata solo in bottiglie da 33 cl, poi successivamente arriverà anche nel formato da 75 cl con tappo in sughero.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Il fondatore di Ratebeer ne annuncia la chiusura: da febbraio addio al sito di rating birrario

Con un breve messaggio sul forum del sito, la scorsa settimana il fondatore di Ratebeer ha annunciato la chiusura definitiva della piattaforma di rating...

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da Unionbirrai e dedicato alle birre natalizie in tutte le loro incarnazioni, si è concluso con...

Picobrew e Labeerinto trionfano nel concorso per le migliori birre con luppolo fresco

Questa mattina, nell'ambito del Convegno sulla filiera brassicola organizzato da Unionbirrai e CIA, sono stati resi noti i risultati di BdA Harvest Beer, il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui