Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

Nuovi locali a Riccione, Vercelli, Mantova, Varese e Avola

La prima panoramica dell’anno sui nuovi locali birrari d’Italia parte da Riccione (RN), dove da qualche mese è attivo il “gourmet pub” (così si autodefinisce) Inn Cantina. Si tratta della diretta emanazione della Cantina della Birra, e-commerce dedicato alle birre artigianali attivo ormai da diversi anni. L’esperienza acquisita nel settore è stata dunque riversata in questo pub, dove, accanto a una variegata selezione di produzioni brassicole (6 spine e 2 handpump, più tantissime bottiglie) possiamo trovare panini e taglieri con ingredienti ricercati e molto altro. Sa segnalare l’organizzazione costante di eventi. Per i dettagli vi rimando al sito di Inn Cantina, o ancora meglio alla sua pagina Facebook.

CRI_0545

- Advertisement -

Sebbene non sia una nuova apertura, merita menzione il completo rinnovamento del BSA Beer Club di Vercelli, locale ufficiale del Birrificio Sant’Andrea. Diverse le novità, a partire dall’impianto di spillatura passato da 6 spine a 12 spine + 2 handpump: metà delle vie sono come sempre dedicate alle birre della casa, l’altra metà a birrifici amici italiani e stranieri (Retorto, Croce di Malto, Lambrate, Kernel, Edge Brewing, ecc.). Altre novità interessanti sono l’apertura del beershop annesso al locale, nonché l’ampliamento dell’offerta culinaria che ora propone hamburger, panini, tapas, bocadillos e montaditos, tutti realizzati strizzando l’occhio agli ingredienti locali. Parimenti più varia l’offerta “alcolica”: non solo birra, ma anche whisky, gin e vodka. Dettagli sul sito di BSA.

teatro birre

- Advertisement -

Lo scorso ottobre ha aperto i battenti a Mantova il Teatro delle Birre, la cui nascita è in qualche modo collegata all’annuale Settimana della Birra Artigianale – a proposito, avete letto le tante novità che abbiamo in serbo per voi a marzo? In occasione della scorsa edizione, infatti, il Circolo del Luppolo organizzò una versione mantovana dell’iniziativa e quel mini-festival fu l’incubatrice per un nuovo locale costruito sulla passione condivisa di un gruppo di amici. Da quell’esperienza vide quindi la luce il Teatro delle Birre, un beer bar e beershop che vanta un impianto di spillatura da 12 vie e un’ampia selezione di birre in bottiglia. La nostra amata bevanda è quindi protagonista, ma nel menu troviamo anche taglieri, panini, dolci e altro ancora. Diversi gli eventi organizzati con regolarità, di cui potete trovare i dettagli (anche sul resto) sul sito del Teatro delle Birre.

la-birra-di-byra-485232

- Advertisement -

Da Mantova spostiamoci a Busto Arsizio (VA), dove qualche settimana prima è iniziata l’avventura del Byra. Come si può leggere su Varese News, il locale è nato dall’iniziativa del distributore locale Rocca e punta su numeri importanti: in particolare l’impianto dispone di ben 24 spine, che a rotazione ospiteranno il meglio dell’arte brassicola nazionale e internazionale. L’obiettivo esplicito del Byra è di diffondere la cultura birraria in città e anche per questo punta molto alla formazione del personale, oltre che sull’organizzazione di incontri per l’avvicinamento alla bevanda. Ulteriori informazioni sul sito di Byra.

hops beer house

Restiamo in zona per segnalare l’apertura di Hops Beer House, nel cuore della Città Giardino di Varese. I soci sono Patrizia Bragagnolo e Andrea Stronati, quest’ultimo già titolare dell’attigua piadineria che da sempre si distingue per l’interessante offerta di birre artigianali. Ma chiaramente l’Hops Beer House è un passo avanti decisivo nel nostro mondo, con il valore aggiunto di voler riproporre il concetto classico di birreria in una zona popolata da tanti locali, ma senza un’identità di quel tipo. Come riporta Malto Gradimento, le sei spine del pub e la selezione in bottiglia si concentrano esclusivamente sui birrifici italiani, mentre la cucina propone un menu incentrato su ingredienti di qualità. Se ne volete sapere di più potete consultare la pagina Facebook del locale.

whym

Dobbiamo attraversare quasi tutta l’Italia da nord a sud per raggiungere Whym – Birreria del Borgo, locale attivo da luglio scorso ad Avola, in provincia di Siracusa. L’obiettivo dei due soci, Giuseppe Nanè e Sebastiano Portuesi, è di creare un luogo con prodotti di qualità e di diffondere la cultura birraria, grazie  a un impianto indipendente da 5 spine e una selezione di oltre 70 bottiglie. La selezione punta chiaramente sui produttori più rinomati, ma cerca anche di proporre stili meno conosciuti. Fuori dai confini puramente brassicoli, si possono trovare anche vini biologici e distillati ricercati. Per ulteriori dettagli vi rimando alla pagina Facebook di Whym.

Inn Cantina
Viale Virgilio, 17
Riccione (RN)

BSA Beer Club
Via Cima Dodici 22
Vercelli

Teatro delle Birre
Via Calvi, 43/45
Mantova

Byra
Via Mazzini, 7
Busto Arsizio (VA)

Hops Beer House
Vicolo Canonichetta, 5
Varese

Whym – Birreria del Borgo
Via Miramare, 73
Avola

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l'atmosfera da pub irlandese a...

Nuovi locali: Hoppure, Shallo Certosa, TAPS e Chianti Brew Fighters Pub (ex Diorama)

Il panorama della birra artigianale in Italia continua a evolversi con nuove aperture, che dimostrano quanto l'ambiente rimanga dinamico nonostante le difficoltà del momento....

Nuovi locali a Milano, Aosta ed Emilia: Maremoto, Sorso, Dabòun e Sottopressione

Nell'ultima panoramica sui nuovi luoghi birrari, pubblicata a fine maggio, sottolineammo la presenza di ben tre birrerie indipendenti su quattro indirizzi segnalati. Il dato...

3 Commenti

  1. Andrea, ti segnalo anche la Taverna del Porto a Padova.
    Hanno da poco cambiato sede, e hanno un impianto indipendente con 14 vie.
    Consigliatissimo!

  2. Interessante quello di Busto Arsizio, però a leggere:«Non è un pub, non è una birreria e neanche un birrificio» e «ogni assaggio qui è un piccolo corso di degustazione» mi vien da pensare che sarà cara come l’oro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui