Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Nuove tap room e locali dai birrifici Lucky Brews, PBC, La Ribalta e Rethia

Con riferimento alle tendenze della birra artigianale italiana, negli ultimi tempi abbiamo parlato molto di lattine, cantine brassicole e produzioni luppolate. C’è però un trend che non si è affatto arrestato, ma sta continuando a guadagnare spazio nonostante il periodo non certo fortunato. Mi riferisco alla scelta dei nostri birrifici di investire in tap room e locali a marchio, al fine di intercettare il pubblico direttamente nei luoghi di produzione o comunque senza l’intermediazione dei pub. La differenza rispetto al passato è evidente: non parliamo di semplici “spacci” o di spartane zone di somministrazione, ma di locali veri e propri, curati dal punto di vista estetico e competitivi in termini di offerta gastronomica. Rappresentano il sintomo di una profonda trasformazione in atto nel nostro settore, dunque oggi è arrivato il momento di presentare alcune delle ultime novità in questo senso.

Lucky Tap (Lucky Brews)

- Advertisement -

A fine giugno il birrificio Lucky Brews (sito web) di Vicenza ha organizzato un evento (chiaramente con tutti i distanziamenti del caso) per festeggiare l’apertura di Lucky Tap, la sua nuova tap room. In realtà l’iniziativa ha voluto celebrare la nuova fase in cui è appena entrata l’azienda veneta, segnata da diverse novità: un nuovo impianto, l’adozione delle lattine per alcune referenze, l’installazione di una bottaia e, per l’appunto, l’inaugurazione del locale che si affiancherà alla vecchia tap room – quest’ultima rimarrà attiva per degustazioni private e iniziative di varia natura. Lucky Tap colpisce già a livello estetico, grazie a un lavoro di recupero architettonico di una struttura di stampo industriale: la convivenza di materiali diversi come legno, mattoni e metallo offre un impatto visivo non indifferente. Ma anche i contenuti non sono da meno, grazie ad ampi spazi (400 mq totali) divisi tra cucina attrezzata, palco per la musica dal vivo e 150 coperti, oltre a un giardino estivo. L’impianto consta di 14 vie, occupate in parte dalle produzioni della casa, in parte da birre ospiti (mentre scrivo sono disponibili quelle di Hilltop, MC-77, Lambrate e Rattabrew). Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook di Lucky Tap.

Lucky Tap
Via Vecchia Ferriera 121
36100 Vicenza

Cimarosa 37 Tap Room (PBC)

- Advertisement -

Qualche giorno prima di Lucky Tap, e più precisamente giovedì 25 giugno, è stata inaugurata a Livorno la tap room ufficiale del Piccolo Birrificio Clandestino (sito web), battezzata Cimarosa 37. Il nome si riferisce all’indirizzo in cui si trova la sede produttiva, essendo il locale adiacente al luogo in cui le birre a marchio PBC vengono prodotte. Come tutte le tap room di nuova generazione, tuttavia, il Cimarosa 37 non è un semplice spaccio, ma un locale a tutti gli effetti: un impianto da ben sedici spine, ottanta posti a sedere all’interno e un centinaio fuori, spazi arredati in stile post industriale. Oltre alla birra è disponibile un menu costruito sul concetto del chilometro zero con hamburger, panini, snack e altre preparazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Cimarosa 37.

Cimarosa 37 Tap Room
Via Cimarosa 37
57124 Livorno

Ribalta Barona (Birrificio La Ribalta)

- Advertisement -

Il birrificio La Ribalta è uno dei giovani produttori più interessanti di Milano e gode di uno spazio ampio e flessibile in zona Bovisa, dove si trovano la sede produttiva e l’attiguo locale di mescita (con spazio all’aperto). Da inizio luglio, tuttavia, l’azienda può sfruttare un secondo locale situato dalla parte opposta della città e aperto in collaborazione con La Cordata e con l’associazione di promozione sociale Rob de Matt all’interno del progetto di housing sociale Villaggio Barona – se non sapete di cosa si tratta date un’occhiata a questo video. L’impianto da dieci spine ospita tutte le creazione de La Ribalta, mentre la cucina propone un ampio menu con portate di ogni genere, compresi primi e secondi piatti. Il verdeggiante dehors dispone di diversi tavoli in aggiunta a quelli al coperto, ma anche uno spazio per la musica dal vivo. Ulteriori informazioni sono disponibili su Facebook.

Ribalta Barona
Via Bonaventura Zumbini, 6
20143 Milano

Rethia Tap Room

Risale invece agli ultimissimi giorni del 2019 l’apertura della tap room del birrificio Rethia (sito web) di Vezzano di Trento (TN), ma per ovvi motivi i giorni effettivi di apertura non sono stati tantissimi. Anche questo locale si presenta molto bene a livello estetico, con tanto legno a contrastare il soffitto nero a spiovente e le luci calde. Alle otto vie dell’impianto “a muro” trovano spazio le creazioni della casa, che possono essere accompagnate da pizze e snack. Il locale è piccolino ma ben curato, con vista sull’area adibita alla produzione. La tap room non dispone di un sito o di una pagina specifica, quindi trovate tutte le informazioni sul profilo Facebook del birrificio Rethia.

Rethia Tap Room
Via ai Fossadi, 21
38096 Vezzano Di Trento (TN)

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l'atmosfera da pub irlandese a...

Nuovi locali: Hoppure, Shallo Certosa, TAPS e Chianti Brew Fighters Pub (ex Diorama)

Il panorama della birra artigianale in Italia continua a evolversi con nuove aperture, che dimostrano quanto l'ambiente rimanga dinamico nonostante le difficoltà del momento....

Una bici, due festival e sette birrifici: in viaggio da Acido Acida al Villaggio della Birra

L’Italia è un paese ricco di bellezze, percorsi ciclabili e birrifici artigianali. In mezzo a tutta questa abbondanza è per assurdo difficile preparare un...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui