Cimec

Una panoramica delle (tante) nuove aperture a Roma

pork_rollSe seguite il blog da anni, avrete notato come in passato riuscissi a tenere traccia di quasi tutte le aperture di locali e beershop a Roma, la città in cui vivo. Quei tempi sono lontani ricordi, perché il boom della birra artigianale nella Capitale ha praticamente reso impossibile per me recensire ogni singola novità. E nonostante a ogni occasione ci sia sempre qualcuno pronto a sostenere l’ormai sopraggiunta saturazione del bacino romano – non senza una punta d’invidia – le aperture in questi mesi sono continuate senza soluzione di continuità, mostrando anzi un fermento che sia è persino rafforzati negli ultimi tempi. Mi sembra allora arrivato il momento di un bell’aggiornamento generale: ecco di seguito le ultime novità a Roma, in ordine rigorosamente sparso.

Ninkasi beershop – Via Luciani 11 – Beershop omonimo di quello di Latina (ma i punti di contatto finiscono qui) aperto lo scorso luglio a due passi da dove lavoro 🙂 . Impostazione classica (niente spine) e offerta divisa quasi equamente tra Italia ed estero.

Draft – Viale Ippocrate 64 – L’ultima creatura di Alex Liberati è una sorta di american bar situato in zona strategica (universitaria). Oltre alle spine della casa, ospita anche cocktail prodotti con i suoi distillati. L’inaugurazione ufficiale dovrebbe essere a giorni.

Hopificio – Piazza Cesare Baronio 2 – Locale inaugurato recentemente in zona San Giovanni, è un pub d’impostazione moderna, non molto grande ma piuttosto curato. Alle spine prodotti per lo più (se non esclusivamente) italiani, tra cui Birrone, Turan, Rurale. Belle le grafiche.

Rome Beer Company – Piazzale di Ponte Milvio 40 – In una delle zone più amate dalla “movida” romana, ha ormai da diversi mesi aperto questo bellissimo locale. Gli interni lasciano a bocca aperta: volte a botte in mattoni, arredamenti curati, bancone d’impatto e con una marea di spine. La selezione di spine e bottiglie sembra un po’ anacronistica per Roma, ma non è detto che sia un male.

Birra e Porchetta – Via Ciro Menotti – Ultimo nato nell'”universo” Settembrini, è un locale pensato per uno spuntino veloce con prodotti semplici, ma di qualità (sia sul lato birrario che gastronomico).

Fermento Montagnola – Piazza dell’Accademia Antiquaria 6 – Il successo dei beershop a Roma è confermato dal fatto che i primi hanno aperto delle “succursali” in giro per la città. È il caso ad esempio di Fermento, che da non pochi mesi può vantare un secondo punto vendita in zona Montagnola.

Birra + Garbatella – Via Alessandra Macinghi Strozzi 14 – Stesso discorso per Birra+, il cui secondo punto vendita festeggerà il suo primo anniversario a breve e più precisamente sabato 26 ottobre.

Pork’n’Roll – Via Carlo Caneva 15 – Si tratta di un ristopub aperto da pochi mesi, alla cui guida c’è Valentino Roccia, conoscenza di molti appassionati capitolini. Alla spina birre italiane e straniere e in cucina una grandissima attenzione alle materie prime. Tanti gli eventi organizzati degni di nota.

Beer Time – Via Cesio Basso 1 – Non è recentissimo, ma inserisco nella panoramica anche questo beershop della Balduina. Anche qui una grande selezione e una ricerca continua di nuove chicche.

Beer Stop – Via Giovan Battista Gandino 16 – Uno degli ultimi arrivati nel panorama capitoli dei beershop “moderni”, che cioè accanto alle bottiglie propongono birra alla spina. Selezione molto interessante (con alcuni prodotti poco reperibili) e grande simpatia dietro il bancone.

Il Birrandaio – Via Galvani 31a – Nuovo beershop sorto in una quartiere piuttosto strategico (Testaccio) che oltre alla birra propone anche bagels e altre leccornie.

Birretta & Wine – Via Costantino Morin 46 – Ennesimo beershop aperto in zona Prati (forse la più inflazionata in questo senso), punta – come si deduce dal nome – non solo su birre ma anche su vini di qualità.

Beerland – Via Principe di Napoli 7, Bracciano – Il progetto Beerland si amplia con nuovi punti vendita in giro per Roma (e non solo). Quello di Bracciano ha inaugurato domenica scorsa, ma altre sedi sono in procinto di aprire a breve.

La Birretta Mancini – Piazza Mancini – Anche il beershop La Birretta si è recentemente sdoppiato, con un bel chiosco in piena piazza Mancini.

La Tana – Via della Magliana Nuova 362 – Non si tratta di una nuova apertura, ma di un cambio di sede per uno dei locali più amati di Roma sud. Spazi più ampi e accoglienti, una cucina all’altezza e altre novità.

IBU Beershop – Via Vittorio Montiglio 35 – Beershop giovane ma ben impostato, aperto in un punto a cui sono legati i miei ricordi infantili. Il nome la dice lunga sul grado di evoluzione della birra artigianale a Roma 🙂 .

Sicuramente ho dimenticato altri posti, ma come riassunto mi sembra abbastanza corposo. Attenzione poi perché i prossimi mesi ci regaleranno altre sorprese: in primis Epiro, il ristorante di Marco Pucciotti e poi… preferisco non svelare altro 🙂 . Tenete però d’occhio zona Ostiense – Piramide (ma anche Pigneto) perché a breve potrebbe regalare un paio di aperture importanti. Per il resto spero che abbiate capito come procedono le cose qui a Roma 😉 .

L'autore: Andrea Turco

Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Leggi anche

Nuovi locali e tap room per i birrifici Baladin, Opperbacco, Birrone e Funky Drop

In Italia il settore brassicolo sta vivendo una vera e propria corsa: come un treno …

Nuovi locali birrari: Salinello Beer Baita, Mashroom, Isobarico e The Bridge

Le nostre panoramiche sui nuovi locali birrari sono divise in due tipologie: quelle incentrate su …

16 Commenti

  1. Col bene che voglio a chi avvia un attività di spaccio di acqua luppolata e col bene (così si dice) che la concorrenza porta…. ma a Piramide/Ostiense c’è solo il Mastro, e al limite di giorno se vai a Eataly c’è Birreria.

  2. Fermento ha aperto anche un terzo punto vendita, Fermento Portuense, in Piazza Piero Puricelli.

  3. Continua a piovere sul bagnato. Giove Pluvio è davvero ingiusto!

  4. ostiense/piramide ti riferisci alla coppia di locali che sta aprendo uno accanto a l altro?:D…piu piazzale della radio direi pero….

  5. Il draft ha già fatto l’inaugurazione venerdì scorso con birra gratis per tutti!

  6. Onestamente io non riesco più a stare dietro alle aperture dei beershop. Gia è tanto se riesco a stare dietro alle birrerie (e anche queste stanno aprendo a iosa, )

  7. Ciao a tutti e ringrazio Andrea per l’inserimento del “IL BIRRANDAIO” nella lista newentry un saluto da “er BEERSHOP de TESTACCIO”!!! daje

  8. …dai che adesso c’e’ anche IL BIRRANDAIO a PIRAMIDE…non ci sono le spine ma semo tanto simpatici e l’acqua luppolata c’e’!! 🙂

  9. Ti sei scordato l’Hangover Beer Shop in via dino compagni 4 zona appio latino!

  10. Ciao, ti volevo segnalare BREW, beershop di Via Enrico Fermi, 4 (zona Viale Marconi), che ha aperto i battenti quasi un anno fa, il 22 dicembre 2012.
    Molto attivo con degustazioni e avvenimenti ogni settimana.
    Anzi, ti invito questa domenica 8 dicembre 2013 al II Jingle Beer – presentazione/degustazione di 23 Birre di Natale.

  11. Ragazzi non è recensito uno veramente favoloso che sta in via del forte braschi 71 zona pineta sacchetti l ‘M&F Beershop dove c’è della birra favolosa,si mangiano delle piadine spettacolari e il proprietario Massimo è simpaticissimo sempre disponibile!!!!

Rispondi a Adriano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!