Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attivitร  di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Unionbirrai e accise: aggiornamenti sul tavolo tecnico

UnionbirraiIeri sono apparsi sul sito di Unionbirrai alcuni aggiornamenti sul tavolo tecnico aperto lo scorso 8 giugno con l’Agenzia delle Dogane. L’obiettivo di questo confronto รจ di modificare la normativa riguardante il pagamento delle accise per la produzione di birra, che al momento appare per molti birrificiย assai gravosa e complessa. La questione nasceย da leggiย che tengono poco in considerazione la realtร  dei microbirrifici, anche perchรฉ fino a qualche anno fa la birra artigianale era in Italia pressocchรฉ sconosciuta. Nel momento in cui รจ esploso questo fenomeno, รจ apparso indispensabile modificare la normativa vigente.

Le richieste di Unionbirrai si concentrano su alcuni punti critici. In primis l’anticipazione finanziaria sulle accise, che precede sensibilmente il pagamento sull’immissione in consumo. In parole povere, il pagamento anticipato si traduce in un’onerositร  finanziaria che spesso viene coperta solo dopo diverso tempo, a causa dei tempi tecnici legati ai processi di maturazione o invecchiamento del prodotto finale. Tale obbligo tributario rischia di costringere molti produttori a ridurre il periodo intercorrente tra produzione del mosto e immissione in consumo, col pericolo che si abbassi il livello qualitativo delle produzioni italiane o che scompaiano determinate tipologie di birre, come ad esempio quelle da “invecchiamento”.

Altro punto sul quale si concentra l’analisi di Unionbirrai รจ la definizione di “piccola birreria indipendente”, che per la legge italiana riguarda le aziende con produzione annuale non superiore ai 10.000 ettolitri. Questa definizione รจ sensibilmente diversa da quella data dalla direttiva CEE n.92/83 del 19 ottobre 1992, che invece fissa il limite a una produzione non superiore a 200.000 ettolitri. Si tratta di una differenza sostanziale, che pesa enormemente in termini di determinazione tributaria.

- Advertisement -

Il documento redatto da Unionbirrai propone quindi delle modifiche a una serie di articoli legislativi al riguardo, cercando di sensibilizzare l’Agenzia delle Dogane sul reale contesto in cui si trovano ad operare i microbirrifici italiani. In riferimento all’anticipazione del pagamento delle accise, la proposta dell’associazione รจ di posticiparlo di due mesi rispetto alle scadenze attualmente imposte. Rispetto al problema di definizione, invece, la soluzione sarebbe un naturaleย adeguamento alla direttiva europea.

In aggiunta, Unionbirrai propone altri interventi, tutti finalizzati a determinare una contabilitร  semplice, univocamente definita e coerente. Inoltre, l’associazione offre piena disponibilitร  per definire nel dettaglio un registro unico che contempli la movimentazione delle materie prime, la produzione di mosto e l’eventuale movimentazione di singole partite di prodotto finito, in regime di restituzione d’accisa.

- Advertisement -

In attesa di avere ulteriori aggiornamenti su questa vicenda di primaria importanza per il futuro della birra artigianale italiana, vi rimando per ulteriori approfondimentiย al pdf del documento in oggetto.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernitร  (parte 1)

Edimburgo รจ un piccolo gioiello. Cittร  romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolaritร ...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio รจ stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

Come cambierร  il mercato della birra nel 2025? Scenari e previsioni

L'inizio del nuovo anno si accompagna a speranze e aspettative e questo vale anche per la birra artigianale. Il 2024 si รจ chiuso con...

Che 2024 รจ stato per la birra artigianale

Talvolta per stilare un bilancio dell'anno appena passato conviene partire dalle aspettative che si avevano dodici mesi prima. All'epoca ci lasciammo con toni molto...

3 Commenti

  1. Mi sembra che UB im questa fase stia lavorando molto bene (grazie soprattutto all’impegno di Simone Monetti).
    Spero che tutti i birrifici che giustamente si erano lamentati di un certo immobilismo passato, apprezzino e sostengano fattivamente il nuovo corso.
    Solo chi conosce bene le problematiche in campo dalla parte degli artigiani puรฒ effettivamente aiutarli.

  2. Un pรฒ di concretezza in mezzo a tanta aria fritta e sbroccate ridicole.
    Parlo a titolo puramente personale.
    Buona fortuna alle allodole.

  3. Interessante argomento anche se molto tecnico per chi la birra artigianale la beve, la degusta, la divulga…personalmente ritengo che le sorti della birra artigianale non possano dipendere solo esclusivamente da questa tematica che pare abbia monopolizzato tutte le discussioni sull’incerto sviluppo del settore (Qualita’? comunicazione? Informazione? Disciplinare di produzione? espansione del mercato?)

    L’accisa pesa sicuramente sul costo del prodotto finito e sulla operativita’ ma chi fa impresa, anche un piccolo artigiano, si deve confrontare con la normativa vigente…e il suo buisness plan DEVE stare in piedi considerando l’ambiente in cui opera…accise e fisco compreso…vale per tutti i settori e tutte le imprese.
    Ben vengano agevolazioni e soprattuto semplificazioni per i piccoli…ben vengano azioni collettive dalle varie associazioni…ma alla fine la bravura di un artigiano imprenditore e’ anche gestire l’azienda e i relativi costi associati senza sacrificare la qualita’ o prendere scorciatoie. Il consumatore finale si aspetta che un imprenditore che fa il suo giusot profitto sia in grado di dargli un prodotto di qualita’,aderente alla sua origine artigianale al giusto prezzo..accisa compresa.

    Curioso di cosa accade in europa, dove presumo paesi di tradizione brassicola abbiano gia’ affrontato il tema, e nel mondo del vino ho trovato questo interessante documento riassuntivo

    http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/excise_duties/alcoholic_beverages/rates/excise_duties-part_I_alcohol-en.pdf

    situazione davvero variegata..dove c’e’ chi “sta peggio” dell’Italia

    arzaman

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui