Cimec

Mario Monti, un presidente birraio

In questi giorni le notizie politiche nazionali sono ovviamente monopolizzate dalla nascita del nuovo governo, affidato a Mario Monti. Tra le tante curiosità emerse sull’economista chiamato a risollevare le sorti dell’Italia, ce n’è una che ci riguarda da vicino e che è apparsa qualche giorno fa sul sito dell’Ansa. Il nonno del neo-presidente del Consiglio era un emigrato italiano che in Argentina fondò una fabbrica di birra, dove si producevano anche liquori e acqua minerale. Nata da zero con i primi piccoli risparmi, l’azienda raggiunse ben presto dimensioni ragguardevoli e oggi opera ancora nel settore con il nome di Casa Monti.

La storia è simile a quelli di tanti italiani che verso la fine del XIX secolo lasciarono la terra natia in cerca di fortuna nel nuovo continente. Il nonno di Monti, Abramo, si stabilì nella città di Lujan insieme ai quattro fratelli, sperando di ottenere successo come tanti altri connazionali. La fabbrica, che aprì i battenti nel 1888 con il nome di Union Italiana Hermanos Monti, permise loro di ottenere ciò che cercavano.

Inizialmente l’azienda realizzava prodotti molto diversi tra loro: birra, ovviamente, ma anche soda e liquori – come l’amaretto e un digestivo simile al Fernet. Il vero boom arrivò quando la società cambiò missione, puntando alla distribuzione. Il colpo da novanta fu la stipula di un contratto con la Quilmes, la birra più diffusa in Argentina. Era il 1898 e quell’accordo rappresentò il volano imprenditoriale per i fratelli Monti. Non è un caso che ancora oggi l’azienda distribuisca la birra Quilmes.

Il nonno Abramo nel 1907 tornò in Italia col figlio Giovanni, lasciando il controllo della società. In seguito anche gli altri fratelli abbandonarono l’azienda e oggi è in mano a un ramo della famiglia rimasto in Argentina, diviso tra le città di Lujan e Junin.

Guardando all’estero, Monti non è l’unico primo ministro ad avere collegamenti con la birra. In passato abbiamo visto come sia la bevanda preferita di Obama, al punto che alla Casa Bianca è stato allestito un piccolo impianto di produzione casalinga. Ma come ci ricorda uno splendido articolo di Alberto Laschi, anche i primi presidenti americani erano homebrewer, come Washington e Jefferson.

Se dunque il predecessore di Monti si era autodefinito “presidente operaio”, il nuovo primo ministro italiano può essere considerato un “presidente birraio”. Certo, si tratta di una forzatura… ma perché, l’immagine pubblicitaria di Berlusconi col caschetto di protezione in testa era verosimile? 😛

L'autore: Andrea Turco

Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Leggi anche

Black Sheep a rischio fallimento: la storia del birrificio inglese “pecora nera” della famiglia

Quanti tra voi conoscono la Black Sheep Brewery? Si tratta di un birrificio del North …

Addio a Stift Engelszell: continua la pesante crisi della birra trappista

La birra trappista rappresenta una specialità brassicola estremamente affascinante, ma negli ultimi tempi sta vivendo …

7 Commenti

  1. Ah! ecco l’ origine! da produttori di liquidi, a liquidatori!! Povera italia…

  2. Spero che questo post non degeneri in una squallidissima duscussione politica..

    Comunque vi do uno scoop su di un altro ramo della famiglia del premier che ha avuto un certo successo all’estero 😉 http://it.wikipedia.org/wiki/Monty_Python

    (che battuta triste eh..)

    ASTA MONTI HERMANOS!!!

  3. non sò se è un commento politico ma…….più ICI per tutti.E più birra ovviamente,ci bevo sù.

  4. Riprendendo il discorso, che uscì fuori dalla nuova bottiglia presentata da unionbirrai, forse e dico forse e me lo auguro, questo nuovo presidente avendo questo tipo di origini, potrebbe essere favorevole all’approvazione di qualche legge a favore della birra artigianale, io cercherei di approfondire bene la cosa ed inviterei unionbirrai a seguire questa strada, così oltre ad aver una bottiglia che rappresenti la birra artigianale( con design molto discutibile, a mio parere) si potrebbero avere dei risultati più significativi per quanto riguarda la tutela di questa ottima bevanda…

  5. Ma la birra Union che vedo tra gli scaffali di qualche supermercato ha a che fare con la Union Italiana Hermanos Monti?

  6. talmente birraio che ha aumentato la tassa sulla birra!
    pagliaccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!