Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.
Ultimamente questa Stout del Birrificio Rurale è una delle mie bevute più frequenti al bir&fud di Trastevere. Davvero ben fatta, profumata, vellutata, con un finale piacevole e persistente. Ha tutte le caratteristiche tipiche dello stile, incarnate in modo decisamente elegante – un dettaglio interessante per un birrificio che realizza produzioni piuttosto “rustiche”. Poiché è una quasi novità del Rurale, probabilmente molti di voi ancora non l’avranno provata: beh cercate di colmare questa lacuna appena possibile!
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.
Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.
Ultimamente questa Stout del Birrificio Rurale è una delle mie bevute più frequenti al bir&fud di Trastevere. Davvero ben fatta, profumata, vellutata, con un finale piacevole e persistente. Ha tutte le caratteristiche tipiche dello stile, incarnate in modo decisamente elegante – un dettaglio interessante per un birrificio che realizza produzioni piuttosto “rustiche”. Poiché è una quasi novità del Rurale, probabilmente molti di voi ancora non l’avranno provata: beh cercate di colmare questa lacuna appena possibile!
Buona, veramente buona. Provata a pompa al BQ di Milano, è stata un’ulteriore conferma positiva di questo birrificio.