Cimec

Archivio tag: australia

La tappa suprema di un viaggio birrario: bere in una cornice spettacolare

Viaggiare per la birra è una delle attività più divertenti, formative e stimolanti che può compiere un appassionato. Oggi si tende a ritenere che uno dei motivi sostanziali risieda nella possibilità di bere birre “fresche alla fonte”, ma limitare i benefici a questo singolo aspetto sarebbe quantomai riduttivo. Sia chiaro, assaggiare il prodotto laddove viene realizzato è un privilegio enorme, …

Vai all'articolo »

Lo shopping di AB Inbev approda in Australia: acquistato il birrificio 4 Pines

Ammettiamolo pure: ormai ci siamo abituati agli acquisti di birrifici craft da parte delle multinazionali. A meno che i nomi coinvolti non siano davvero altisonanti, notizie del genere vengono recepite dall’ambiente in maniera sempre più apatica. C’è una sorta di rassegnata passività, sviluppatasi per l’escalation del fenomeno: prima è toccato ai marchi di dimensioni ragguardevoli, poi a birrifici craft americani …

Vai all'articolo »

Viaggio in Australia: dove e cosa ho bevuto

Come spiegato lunedì scorso, la scena birraria australiana è in grande fermento, ma anche minata da due problemi: l’invasione dei prodotti crafty e un livello qualitativo medio piuttosto deludente. Tenendo presente questi due presupposti, oggi passerò in rassegna alcuni luoghi in cui mi sono fermato durante il mio viaggio, concentrandomi soprattutto su quelli dove ho bevuto meglio. Chiaramente non può essere …

Vai all'articolo »

Viaggio oltreoceano: assaggi e prospettive per il futuro della birra australiana

Nella seconda parte del racconto sul mio viaggio in Australia ho illustrato la composizione organizzativa del movimento birrario locale. In questa terza ed ultima sezione, passerò alla descrizione degli assaggi fatti in loco e a un’analisi stilistica. Infine darò le mie impressioni sul futuro del movimento craft australiano. Un’analisi stilistica e critica Nelle prime due parti dell’articolo ho descritto e dato credito a …

Vai all'articolo »

Viaggio oltreoceano: i pilastri del movimento birrario australiano

Nella prima parte dell’articolo sul mio viaggio in Australia ho analizzato il movimento birrario, facendo riferimento alla distribuzione geografica dei birrifici artigianali e illustrando quello che è il mio pensiero a riguardo. In questa seconda parte ne descriverò l’organizzazione e la diffusione relativamente alle associazioni, ai festival e ai concorsi birrari. Infine, tratterò l’interessante argomento dell’homebrewing locale. Associazioni di categoria Le associazioni di …

Vai all'articolo »

Viaggio oltreoceano: Australia craft beer country

Le risate, il barbecue, la brezza dell’oceano,  il sole che tramonta. Si tratta di uno scenario  australiano nella sua migliore interpretazione. Condizioni perfette per uno schooner di birra, o forse due. L’unica sfida è decidere quale birra bere. Eh già, grande dilemma. Durante la mia permanenza a Melbourne ho avuto modo di scoprire e apprezzare un movimento più che mai attivo sulla scena …

Vai all'articolo »

Le 10 leggi più strane al mondo sulla birra

Il bello del mondo della birra è che spesso ricorda che è giusto non prendersi troppo sul serio, soprattutto nel perseguire le proprie passioni. Allora oggi seguo il suggerimento e vi propongo un post leggero, abbandonando per una volta le cronache riguardanti notizie, nuovi birrifici, birre inedite e tendenze del settore. Oggi parliamo delle leggi più strane al mondo aventi …

Vai all'articolo »

La birra artigianale australiana sempre meno indipendente. E quella italiana?

In un post di giovedì scorso apparso su Examiner.com, Charlie Papazian – chi non lo conoscesse sappia che è una delle voci più autorevoli al mondo sulla birra artigianale – ha analizzato le caratteristiche del mercato australiano dei microbirrifici, sottolineando le differenze con quello americano. La direzione intrapresa dal primo, infatti, appare completamente opposta rispetto a quella del secondo: mentre …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!