Venerdì 7 e sabato 8 ottobre si è tenuto a Kortrijk, nelle Fiandre Occidentali, l’Oud Bruin Fest, il primo festival di sempre dedicato alle Oud Bruin (ma con una buona presenza di Flemish Red Ale). Originariamente avrebbe dovuto tenersi nel dicembre del 2021, ma l’ondata di Covid in Belgio aveva costretto gli organizzatori al rinvio. C’era quindi piuttosto interesse da parte …
Vai all'articolo »Archivio tag: belgio
In arrivo il Brussels Beer Challenge con 1.800 birre da tutto il mondo
Oltre a essere una nazione meravigliosa, il Belgio rappresenta un caso di convivenza etnica e linguistica unica al mondo. Solitamente questo aspetto è identificato dalla contrapposizione tra le comunità fiamminga e vallona, ma spesso ci si dimentica che nel paese esiste un’altra piccola comunità linguistica, quella germanofona. Quest’ultima, che è riconosciuta ufficialmente come le altre due, ha sede nella città …
Vai all'articolo »Un report di Beer Experience, la nuova fiera B2B di Anversa
A metà dello scorso mese, e più precisamente venerdì 17 e sabato 18 giugno, si è tenuto ad Anversa il Beer Experience. Si tratta di una nuova manifestazione B2B organizzata dall’agenzia BeComev (quelli del Brussels Beer Challenge) e ospitata nell’affascinante ex complesso industriale Waagnatie, sulle rive del fiume Schelde. Chiaramente è stata una manifestazione rivolta principalmente ai professionisti del settore, con …
Vai all'articolo »Un tour tra le Oud Bruin di Oudenaarde: la città della birra dimenticata
Oudenaarde è una città di 30.000 abitanti situata nelle Fiandre Orientali sulle rive del fiume Schelda, distante all’incirca un’ora e un quarto di auto da Bruxelles. Da queste parti due cose vanno per la maggiore: il ciclismo (qui arriva il prestigioso Tour des Flandres) e la birra. Oudenaarde è infatti una vera e propria città brassicola con una storia paragonabile a …
Vai all'articolo »Le pietre miliari che segnano i progressi di un homebrewer
La vita dell’homebrewer non è una passeggiata di salute. Si impara strada facendo, avanzando per piccoli passi. Si inizia con i kit e gli estratti, i lieviti mezzi morti riesumati da bustine spesso conservate al caldo; poi si aggiungono in ricetta un po’ di cereali in grani, si mette in piedi una camera di fermentazione, si azzarda qualche ricetta; a …
Vai all'articolo »Una gita tra Belgio e Francia: un tour birraio tra l’Hainaut e l’Avesnois
La zona al confine fra Belgio e Francia, nel tratto che delimita la provincia belga dell’Hainaut e quella francese dell’Avesnois, offre paesaggi bucolici e natura incontaminata. Raggiungibile in automobile con un’ora di viaggio da Bruxelles e un’ora e mezza da Lille, la regione, situata ai piedi delle Ardenne, offre un susseguirsi di foreste, piccoli corsi d’acqua e “bocage” (prati e …
Vai all'articolo »Nel cuore della Vallonia: una gita birraria a Namur e dintorni
I weekend di bel tempo, soprattutto in questa stagione, sono merce rara in Belgio e quando accadono è imperativo approfittarne. Di recente ho allora deciso di recarmi a Namur, città che non visitavo da parecchi anni e che, dal punto di vista birrario, non mi aveva particolarmente colpito. Namur è la capitale della Vallonia e capoluogo dell’omonima provincia. È situata …
Vai all'articolo »Come il crowdfunding ha aiutato a preservare la scena birraria di Bruxelles
Nel corso della pandemia di Covid i locali di Bruxelles, come quelli di tutto il mondo, si sono trovati di fronte a chiusure prolungate, orari limitati e a un conseguente taglio netto del proprio giro di affari. A febbraio sui social network hanno cominciato ad apparire annunci della piattaforma growfunding.be dedicati alla campagna “Zuur”. Lo slogan era d’effetto (“una birra …
Vai all'articolo »Alla scoperta della scena birraria della Provincia del Limburgo (Belgio)
La Provincia del Limburgo (da non confondere con il Limburgo olandese) è la più orientale delle Fiandre, situata al confine con i Paesi Bassi e a un’ora di macchina da Bruxelles. Dal punto di vista birrario è probabilmente la zona del Belgio meno conosciuta all’estero ma presenta delle realtà consolidate e delle sorprese interessanti. La mia visita è avvenuta proprio una …
Vai all'articolo »Il ritorno dei viaggi birrari: alla scoperta della Basse Ourthe (Ardenne – Belgio)
Approfittando del miglioramento della situazione Covid e del conseguente rilassamento delle restrizioni, sono finalmente tornato a fare ciò che amo maggiormente: esplorare gli angoli birrari più nascosti dello straordinario paese in cui risiedo, il Belgio. La scelta è caduta sulle Ardenne, in particolare sulla zona della Bassa Ourthe, fra i fiumi Ourthe e Aisne. Il contesto naturalistico è molto affascinante …
Vai all'articolo »