Quando pensiamo alle tante varietà di luppolo presenti al mondo, quali nazioni ci vengono in mente? In Europa diverse: la Germania, il Regno Unito, la Slovenia e in generale tutto il blocco mitteleuropeo. Poi sicuramente gli Stati Uniti, con le loro tipologie aromatiche che hanno conquistato il pianeta, e a seguire i paesi asiatici del Pacifico (Nuova Zelanda, Australia, Giappone), …
Vai all'articolo »Archivio tag: belgio
Gli stili perduti del Belgio: Uytzet, Diest, Peetermann, Cavesse e altri
Oggi consideriamo Michael Jackson il più grande divulgatore moderno di cultura birraria. Le sue intuizioni sono state grandiose e oggi tutto lo scibile inerente a questo argomento deriva quasi completamente dai suoi studi e dai suoi lavori. Se oggi parliamo di “stile birrario” e raccontiamo le varie tipologie con un approccio “etnografico”, è grazie a lui. In passato però ci …
Vai all'articolo »La Geuze, o delle virtù del Lambic
Una delle tante meraviglie del Lambic, forse la più sorprendente, è di possedere due attitudini: è una tipologia di birra definita, ma può dare vita anche ad altri stili; basta a se stesso, ma è in grado di rigenerarsi mescolandosi. Infatti, l’unione di più Lambic, frutto di un fine lavoro artigiano e quasi artistico, genera la Geuze (o Gueuze, il …
Vai all'articolo »Il Lambic, o delle virtù dell’acidità
Dobbiamo ammetterlo. Di fronte a questa tipologia di birre i commenti e gli aggettivi sono sempre i più disparati e contraddittori. Perché il Lambic divide, estasia o schifa, generando confusione nei neofiti: ostico, affascinante, ardito, complesso, ricco, “ma è aceto?”, “lasciatemi la bottiglia, è fantastico!”, “ma chi c…o se la beve ‘sta roba?!”. Quest’ultima colorita affermazione, accompagnata da faccia sbigottita …
Vai all'articolo »I beershop di Bruxelles: l’antidoto della capitale belga alla sete da lockdown
Come ormai quasi tutti i paesi al mondo anche il Belgio è in piena emergenza Covid-19. Dal 13 marzo bar e ristoranti hanno le serrande serrate e non potranno riaprire almeno fino a lunedì 8 giugno. Gli eventi pubblici sono stati annullati fino al 31 agosto. A farne le spese, oltre allo storico Zythos Beer Festival di Lovanio, anche molti festival …
Vai all'articolo »3 Fonteinen: investimento da 25 milioni di euro per il suo ampliamento
Venerdì scorso è apparsa su The Brussels Times una notizia destinata a stravolgere il mondo del Lambic per come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Secondo l’articolo, infatti, il birrificio 3 Fonteinen è pronto a lanciarsi in un mega investimento di 25 milioni di euro per ampliare la sua sede di Lot, in pieno Pajottenland. Parliamo chiaramente di un’operazione di …
Vai all'articolo »Il Belgio “estremo”: un pomeriggio al Leuven Innovation Beer Festival
Il weekend prima di Pasqua ho partecipato alla quinta edizione del Leuven Innovation Beer Festival (sito web): una manifestazione dedicata a birre innovative organizzato dal birrificio Hof Ten Dormaal. Il festival nasce nel 2015 dalla volontà del produttore belga, intenzionato a rilanciarsi dopo i pesanti danni conseguiti a causa di un grave incendio. Il Leuven Innovation Beer Festival si svolge ogni anno …
Vai all'articolo »Rochefort e non solo: una gita nella regione belga della Val de Lesse
La Lesse è un fiume che dalle Ardenne confluisce nella più celebre Meuse. La Val de Lesse, seppur poco conosciuta, è uno dei luoghi più incantevoli del Belgio. Distante poco più di un’ora di macchina da Bruxelles, si trova nel bel mezzo delle Ardenne, stretta fra le province di Namur e del Lussemburgo, e offre pascoli verdeggianti, piccoli villaggi e …
Vai all'articolo »La birra del Belgio meno conosciuto: una gita nelle Hautes Fagnes
Vivere a Bruxelles ti offre l’opportunità di organizzare gite nel weekend molto interessanti dal punto di vista birrario. Avendo visitato più e più volte le città del Belgio, da qualche tempo a questa parte mi sono dato all’esplorazione degli angoli più remoti di questo piccolo paese, che molto spesso offrono vere e proprie eccellenze birraie. Recentemente ho visitato le Hautes Fagnes, un altopiano situato …
Vai all'articolo »3 temi di viaggio per la vostra estate birraria
Girare il mondo per amore della birra è un’attività non necessariamente collegata a una stagione specifica, ma è normale che proprio in questo periodo ci si abbandoni più facilmente ai progetti di viaggio. Esiste qualcosa di più entusiasmante che programmare un itinerario dedicato alla nostra bevanda, studiare le tappe da visitare di giorno in giorno e poi vivere effettivamente quelle …
Vai all'articolo »