Nel settembre del 2010 avvenne una cosa destinata a cambiare per sempre la birra artigianale in Italia. Un semplice decreto ministeriale (il 212/2010) determinò infatti che la birra andasse considerata non alla stregua di una semplice bevanda, ma come un vero e proprio prodotto agricolo. Nonostante possa sembrare una questione di lana caprina, quel cambio di visione trasformò per sempre …
Vai all'articolo »Archivio tag: birra agricola
Le tendenze di un decennio di birra artigianale in Italia – Parte prima
Con la fine del 2019 si è concluso un intero decennio di birra artigianale, sebbene alcuni ritengano che anche il 2020 sia da considerare parte di esso. Questa non è la sede per certe digressioni, anche perché ci piace pensare che da alcune settimane siano cominciati gli anni ’20 del secolo corrente. Precisato questo, viene facile gettare l’occhio alle spalle …
Vai all'articolo »Caratteristiche e possibili evoluzioni della birra artigianale (e agricola) in Italia
L’ascesa della birra artigianale in Italia si misura non solo con il numero di nuovi birrifici che aprono ogni settimana, ma anche tramite altri indicatori. Tra questi uno molto curioso riguarda il moltiplicarsi di tesi di laurea incentrate sul nostro ambiente, che ci fanno ben sperare sull’evoluzione della prossima generazione di consumatori e professionisti del settore. Non vi nascondo che …
Vai all'articolo »Dalla politica proposte interessanti per la birra artigianale italiana
Un paio di settimane fa su Cronache di Birra ci siamo interrogati sul futuro del settore nazionale, proponendo e rispondendo a quattro domande di ampio respiro. Tuttavia un’indicazione importante sulle prossime evoluzioni della birra artigianale in Italia può arrivare dalla politica, sempre più attenta a un segmento che fino a qualche anno fa era totalmente ignorato. Negli scorsi giorni sono …
Vai all'articolo »L’assessore Fava: no alle accise, sì a malto e luppolo lombardo
Negli ultimi tempi sempre più spesso le strade della politica italiana e del mondo della birra (artigianale) si incrociano. È chiaro che un settore in crescita – e, dettaglio importante, uno dei pochi che non ha subito la crisi – attiri l’interesse di un pubblico variegato di attori, tra i quali non mancano i rappresentanti della nostra politica. In passato …
Vai all'articolo »Due nuovi progetti brassicoli: l’Italian Beer Network e la filiera della birra irpina
Negli scorsi giorni abbiamo parlato delle beer firm, presentandolo come uno dei tanti fenomeni che stanno caratterizzando un settore in forte crescita. In questo “brodo primordiale” della birra artigianali italiana che, dopo diciotto anni, sembra ancora non volersi completamente raffreddare, esiste un continuo avvicendamento di progetti e attori, che contribuiscono a rendere l’ambiente estremamente dinamico. In questo contesto bisogna segnalare …
Vai all'articolo »“Birra artigianale” e non solo: definizioni e concetti della birra in Italia
Complice la Settimana della Birra Artigianale appena conclusa, negli scorsi giorno ho rilasciato diverse interviste a testate giornalistiche e trasmissioni radiofoniche. Una delle domande più ricorrenti è stata la seguente: “che cos’è la birra artigianale?”. Come immaginerete è difficile rispondere a un simile quesito, perché in Italia non esiste una definizione ufficiale al riguardo. Ognuno ha la sua idea sull’argomento, …
Vai all'articolo »Viaggio al centro della birra – Ottavo episodio
Riprendiamo dopo circa un mese di pausa il viaggio al centro della birra di Marcello Mallardo, un personale percorso formativo che l’autore ritiene propedeutico per l’apertura del suo futuro birrificio. Oggi Marcello affronta una fattispecie molto particolare del mondo della birra, rappresentato dai birrifici agricoli e nello specifico da Pratorosso. Fattispecie quantomai recente, creata dal legislatore italiano solo nel 2010, ma …
Vai all'articolo »L’evoluzione della birra artigianale nei 5 post più letti di sempre
Come ormai saprete, negli scorsi giorni il blog ha compiuto 5 anni. Nelle settimane che hanno anticipato la fatidica data ho ripercorso mentalmente questo lasso di tempo, cercando di capire come nel frattempo è evoluto il settore della birra artigianale in Italia. Con il post di lunedì scorso non ho fatto molti passi avanti in tal senso – complice anche …
Vai all'articolo »Che 2012 birrario è stato – I risultati
Esattamente dodici mesi fa (meno un giorno) ci ritrovammo su queste pagine per l’ormai tradizionale gioco di fine anno: prevedere quali fenomeni avrebbero caratterizzato il 2012 birrario. Ora che mancano pochi giorni al 2013, è il momento di rispolverare quell’articolo per verificare chi tra voi lettori si è calato meglio nelle vesti del Nostradamus della birra. Come al solito vi …
Vai all'articolo »