L’inizio del 2022 per la birra italiana è stato scandito dalle mosse dell’industria e in particolare dall’apparente disimpegno delle multinazionali nei confronti di alcuni birrifici craft acquistati in passato. Prima è arrivata la cessione del marchio Hibu da parte di Heineken: da gennaio i nuovi proprietari sono Tommaso Norsa e Raimondo Cetani, cioè proprio coloro che quindici anni fa fondarono …
Vai all'articolo »Archivio tag: birra del borgo
Un filone da (ri)scoprire: i blend tra alte fermentazioni e Lambic tradizionali
Mercoledì scorso si è tenuta la prima lezione del nostro Master online sulle birre acide e selvagge, un’iniziativa giunta alla sua terza edizione e capace ogni volta di suscitare grande interesse. Il primo appuntamento, condotto da Francesco Antonelli, è una sorta di introduzione a queste specialità, con approfondimenti sui microrganismi che le caratterizzano e sulle relative tecniche produttive. Tra le …
Vai all'articolo »AB Inbev cede Collerosso a uno storico birraio di Birra del Borgo
La notizia dei pesanti tagli che AB Inbev ha imposto alla sua controllata Birra del Borgo ha creato grande scalpore, non solo nel nostro ambiente. La vicenda ha infatti trovato spazio tanto sulle testate specializzate, quanto sui maggiori giornali nazionali (Corriere e Repubblica su tutti). Nel frattempo stanno trapelando altre informazioni rispetto a quanto sta accadendo a Borgorose (RI), tra …
Vai all'articolo »Birra del Borgo: AB Inbev taglia 40 posti di lavoro e centralizza tutto
In queste ore sta attirando le attenzioni dell’ambiente un articolo pubblicato su Marsica Live, testata locale abruzzese, che annuncia un netto taglio del personale di Birra del Borgo. Lo storico marchio di Borgorose (RI), passato nel 2016 sotto il controllo di AB Inbev, la più grande multinazionale del settore birrario, sarebbe dunque al centro di una profonda ridefinizione interna, destinata …
Vai all'articolo »I diversi modi (non indesiderati) di suggellare il rapporto tra birra e aceto
L’acido acetico è uno dei maggiori spauracchi per chi produce un certo tipo di birra. In determinate condizioni i batteri acetici possono proliferare velocemente e compromettere totalmente una cotta nel giro di poche settimane, trasformando la birra in una sorta di aceto di malto. Chiaramente il processo non è limitato solo alla nostra bevanda ma riguarda tutti i fermentati alcolici …
Vai all'articolo »Il suicidio comunicativo della birra artigianale italiana
Negli ultimi giorni nell’ambiente della birra artigianale si è tornati prepotentemente a parlare di comunicazione, e dei limiti che essa continua a mostrare. L’argomento è diventato d’attualità a causa di due eventi avvenuti praticamente in contemporanea e che, nonostante abbiano origini e matrici molto diverse, sollevano lo stesso atavico problema: l’incapacità del nostro settore di comunicare sé stesso oltre la …
Vai all'articolo »Le 10 birre che hanno cambiato i miei gusti in fatto di birra – Parte II
A distanza di 24 ore riprendiamo il giochino delle birre che hanno segnato il nostro percorso di appassionati. Ieri ci eravamo lasciati con la prima parte dell’elenco, cinque birre che, per un motivo o per l’altro, mi hanno svezzato nei primi anni della mia personale formazione birraria. Se la Tennent’s Super è stato il simbolo dell’ingenuità e la Guinness la …
Vai all'articolo »AB Inbev vuole fare di Birra del Borgo la nuova Peroni del Regno Unito
Venerdì scorso il Morning Advertiser ha pubblicato un’indiscrezione decisamente interessante, soprattutto per gli appassionati italiani di birra. Di per sé il titolo non è particolarmente clamoroso: “AB Inbev lancerà una Lager italiana per competere con Peroni”. Si parla del mercato anglosassone e di una strategia piuttosto logica per una multinazionale del settore. Niente di sorprendente dunque, se non fosse che …
Vai all'articolo »La tortuosa evoluzione italiana del formato da 33 cl: un precedente per le lattine?
Come abbiamo documentato recentemente, sono diversi i birrifici italiani che hanno finalmente deciso di affidarsi alla lattina come alternativa alla bottiglia. La tendenza rappresenta una piccola rivoluzione trainata dal successo internazionale di questo contenitore, che nella sua forma moderna ha dapprima conquistato i produttori americani e poi si è diffusa anche in Europa. È naturale chiedersi se è una moda …
Vai all'articolo »Yes we cans: il timido avvento delle lattine nella birra craft italiana
Nove anni fa, più o meno nel periodo di esordio di Cronache di Birra, stava cominciando a diffondersi tra i birrifici artigianali europei un certo interesse per le lattine, già ampiamente disponibili nel movimento craft statunitense. Bisognava innanzitutto smontare il pregiudizio dei consumatori: erano lontani i tempi in cui questo contenitore tendeva a penalizzare la birra ed era quindi destinato …
Vai all'articolo »