Forse non tutti ricorderanno che a ottobre del 2020 fu pubblicato un nuovo documento sugli stili birrari del mondo, sulla falsariga delle Style Guidelines del BJCP e della Brewers Association. L’autore fu l’EBCU, ossia l’Unione Europea dei Consumatori di Birra: un soggetto che racchiude diverse associazioni nazionali, comprese le italiane Unionbirrai – che in realtà non rappresenta propriamente i consumatori …
Vai all'articolo »Archivio tag: bjcp
Come organizzare un concorso per homebrewer: la guida completa
Iniziai a relazionarmi con le competizioni per homebrewer nel 2013, nell’ambito di un concorso locale che si chiamava Brassare Romano (sito web), prima come partecipante, poi come organizzatore. Erano altri tempi, non conoscevo nemmeno il BJCP. Riguardando l’organizzazione con gli occhi di oggi, nonostante fosse considerato all’epoca un concorso organizzato bene, colgo tantissimi errori che oggi mi farebbero rabbrividire. Da quei tempi …
Vai all'articolo »Concorsi per homebrewer: aspettative verso realtà
Capita di mandare una birra a un concorso per produttori casalinghi, convinti che sia una produzione fatta bene che merita un piazzamento in finale, per poi ritrovarsi, invece, con una scheda negativa e nessun piazzamento. E un gran rodimento interiore. C’è chi se la prende con i giudici (non capiscono una mazza!), con gli organizzatori del concorso (complotto!) o con i …
Vai all'articolo »Perchè il BJCP è così importante per gli homebrewer
Le recenti vicissitudini sulla vicenda delle Italian Grape Ale hanno riacceso i riflettori sul BJCP, il Beer Judge Certification Program, che spesso citiamo negli articoli di Cronache di Birra e non solo. Tra battute e polemiche è nuovamente emerso, con estrema chiarezza, come a questa organizzazione, fondata nel 1985 da una costola della American Homebrewers Association, vengano spesso attribuiti poteri …
Vai all'articolo »Ora il 2022 comincia davvero: un riepilogo di quanto avvenuto durante le festività
Quello di oggi può essere definito il primo “vero” lunedì del 2022, con cui torniamo definitivamente alla routine di sempre. Il nuovo anno è cominciato da una decina di giorni e ormai abbiamo capito – ce n’era davvero bisogno? – che non siamo di fronte a un’improvvisa svolta nella nostra quotidianità. La pandemia è ancora qui e siamo sballottati tra …
Vai all'articolo »Le nuove Style Guidelines del BJCP e il pastrocchio delle (Italian) Grape Ale
Nella giornata di ieri è finalmente stata pubblicata la nuova revisione delle Style Guidelines del BJCP. Come anticipato, è una revisione che non stravolge l’impostazione del documento, ma che introduce alcune novità. Quella a noi più cara è relativa alle Italian Grape Ale: inserite nella versione del 2015 come tipologia locale candidata a diventare ufficiale, sono state effettivamente “promosse” in …
Vai all'articolo »Ufficiale: il BJCP toglierà “Italian” dalla denominazione delle Italian Grape Ale
Tramite la propria newsletter, il BJCP ha di recente anticipato alcune novità previste nella prossima revisione delle proprie Style Guidelines. Per chi non lo sapesse, BJCP è l’acronimo di Beer Judge Certification Program, un ente internazionale (ma americano di nascita) che certifica i giudici birrari, fornendo loro vari strumenti di supporto. Tra questi ci sono le Style Guidelines, un documento …
Vai all'articolo »Tornano i concorsi per homebrewer, tornano le polemiche
Finalmente, dopo quasi un anno e mezzo di pausa forzata causa pandemia, sono tornato a far parte di una giuria in un concorso per homebrewer. L’occasione si è manifestata in occasione della seconda tappa del Campionato Italiano HB organizzato da MoBI. Vivendo a Roma, non potevo astenermi dal partecipare alla tappa romana del campionato, considerando poi che si è tenuta in …
Vai all'articolo »Produrre Stout e Porter in casa, tra homebrewing e storia
Oggi affrontiamo un tema delicato, un viaggio all’interno degli stili scuri con gradazione alcolica contenuta e origine britannica. Paleremo delle differenze tra i vari malti scuri e delle modalità di utilizzo, ma anche della differenza tra Porter e Stout, un tema su cui non mi aspetto in alcun modo di scrivere la verità definitiva. Mi piacerebbe semplicemente indirizzare con un …
Vai all'articolo »Italian Grape Ale a rischio: il BJCP vuole eliminare qualsiasi riferimento all’Italia
Nel 2015 accade un evento molto importante per il nostro movimento brassicolo: nella sua revisione delle Style Guidelines, il BJCP (Beer Judge Certification Program) citò le Italian Grape Ale, definendo il primo stile birrario di origine italiana. Fu un riconoscimento “parziale” – la categoria fu inserita nell’appendice B dedicata agli stili locali candidati a diventare ufficiali – ma tanto bastò …
Vai all'articolo »