Uno dei più grandi successi della rivoluzione della birra artigianale è stato obbligare l’industria a ripensare la sua comunicazione. Dal momento in cui la birra craft è diventata un fattore, conquistando piccole fette di mercato ma sempre più grandi, le multinazionali del settore si sono viste costrette a modificare il modo di presentare i propri prodotti. Lo hanno fatto spesso …
Vai all'articolo »Archivio tag: caffè
Da Beer Zone i trend delle nuove birre italiane nel corso del 2022
Circa un anno fa pubblicammo su Cronache di Birra la prima edizione di Beer Trends, un report sulle nuove birre italiane prodotto grazie alle informazioni presenti in Beer Zone. Beer Zone, a sua volta, è un sito attivo da metà del 2020, in cui sono riportate e descritte migliaia di birre provenienti da tutto il mondo, con un occhio di …
Vai all'articolo »Falsi miti, equivoci e malintesi: in Italia birra e caffè condividono lo stesso destino
Nel luglio del 2021 fu pubblicato su Il Gusto, testata enogastronomica del gruppo Gedi (quello di Repubblica e La Stampa, per capirci), un articolo sul caffè a firma Massimiliano Tonelli. Il pezzo all’epoca fece molto rumore e ha tornato a farlo nelle scorse settimane, quando è stato rilanciato a distanza di circa un anno e mezzo da Francesco Costa su …
Vai all'articolo »Coffee Stout e non solo: l’intrigante incontro tra birra e caffè
Ricordo perfettamente il momento in cui bevvi la mia prima Stout “aromatizzata”. Ero seduto a un tavolino del Dog & Duck di Roma – pub intimistico come pochi, non più attivo da alcuni anni – e Leo, il gestore, mi servì un boccale di Double Chocolate Stout di Young’s. Oggi un prodotto del genere mi lascerebbe piuttosto indifferente, ma è inutile specificare che …
Vai all'articolo »