Cerco uno o più soci con cui aprire un birrificio o un brewpub nella provincia di Milano. Sono un tecnico birraio diplomato AssoAPI con esperienza produttiva in birrificio. Dispongo già di impianti da installare nella sede che verrebbe individuata. Per informazioni non esitate a contattarmi all’indirizzo Luca.rossetti96@gmail.com.
Vai all'articolo »Archivio tag: collaborazioni
Da Beer Zone i trend delle nuove birre italiane nel corso del 2021
Da circa un anno e mezzo Cronache di Birra ha attivato un portale denominato Beer Zone. Si tratta di un sito basato su un database molto dettagliato, che per ogni birra riporta una marea di dati: non solo quelli consultabili online tramite altre risorse (nome della birra, birrificio, gradazione alcolica, IBU, EBC, ecc.), ma anche informazioni circa i luppoli utilizzati, …
Vai all'articolo »Che 2022 birrario sarà
Il 2022 è cominciato da pochi giorni ma sono mesi che abbiamo una certezza: anche il suo andamento sarà influenzato dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria. È un aspetto che continuerà a incidere profondamente nelle nostre vite e che avrà ripercussioni su ogni aspetto socio-economico, compreso il settore della birra artigianale. Avremmo sperato di cominciare il nuovo anno con meno incognite, ma l’arrivo …
Vai all'articolo »La partnership inaspettata: nasce la birra collaborativa tra Brewdog e La Trappe
Vi ricordate quando le notizie provenienti dal mondo della birra trappista erano praticamente inesistenti e bisognava cercare le informazioni con il lumicino? Roba di un’altra era geologica, perché negli ultimi tempi la situazione è completamente cambiata. Ormai su Cronache di Birra pubblichiamo aggiornamenti sul tema con una frequenza quasi settimanale, a cui oggi aggiungiamo un ulteriore tassello. Venerdì scorso James …
Vai all'articolo »Le tendenze di un decennio di birra artigianale in Italia – Parte prima
Con la fine del 2019 si è concluso un intero decennio di birra artigianale, sebbene alcuni ritengano che anche il 2020 sia da considerare parte di esso. Questa non è la sede per certe digressioni, anche perché ci piace pensare che da alcune settimane siano cominciati gli anni ’20 del secolo corrente. Precisato questo, viene facile gettare l’occhio alle spalle …
Vai all'articolo »Birrificio situato nei Castelli Romani cerca socio
Birrificio avviato con sito nei Castelli Romani e avente: un impianto Marican da 500 litri e 3 fermentatori da 600 litri a temperatura controllata; un impianto di refrigerazione dell’acqua; una riempi fusti e un’imbottigliatrice a 4 ugelli; una sala refrigerata tra 10 e 15 °C e una sala di fermentazione secondaria tra 20 e 25 °C; CIP di lavaggio cerca …
Vai all'articolo »Achille mette a disposizione il suo impianto e le sue competenze
Achille mette a disposizione il suo impianto casalingo semiprofessionale da 100 lt (dotato di tino filtro di ammostamento, tino di bollitura dotato di fornello a gas, serpentina di raffreddamento, pompa elettrica di trasferimento, 3 fermentatori della capacità di 23 lt cadauno, accessori tecnici e raccorderia varia) per chi voglia imparare a fare la birra o per chi voglia brassare la …
Vai all'articolo »Nascondete i bambini in casa, arrivano Schirilli, Teino Murioli e Dano Vento
Vi ricordate quando qualche anno fa ipotizzavamo che le birre collaborative sarebbero diventate una moda anche in Italia? Senza neanche che ce ne accorgessimo, questa tendenza si è consolidata in pochissimo tempo, al punto che a ogni nuova carrellata di novità brassicole che vi propongo c’è sempre almeno una produzione a quattro (o sei, otto, dieci…) mani. Ai birrai il …
Vai all'articolo »Birre collaborative: in calo nel mondo, in crescita in Italia
Nel mondo della birra esistono determinati argomenti che attirano spesso le opinioni degli appassionati. Sono temi che qualcuno a un certo punto decide di trattare e che in breve tempo creano un pubblico dibattito con i contributi di tanti partecipanti. La discussione alla fine scema, finché qualcun altro, a distanza di mesi, rispolvera l’argomento alimentando di nuovo il dibattito. In …
Vai all'articolo »Che 2011 birrario è stato – I risultati
E’ passato all’incirca un anno quando vi chiesi di indossare le vesti di profeti birrari e pronosticare quali fenomeni avrebbero caratterizzato il 2011 per la birra artigianale in Italia e all’estero. Dopo quasi 12 mesi è giunto finalmente il momento di riprendere in mano quell’articolo e verificare chi di voi è stato più bravo a intuire i trend nell’anno che …
Vai all'articolo »