Cimec

Archivio tag: ducato

Se anche le multinazionali abbandonano i birrifici craft: è la fine della birra artigianale in Italia?

L’inizio del 2022 per la birra italiana è stato scandito dalle mosse dell’industria e in particolare dall’apparente disimpegno delle multinazionali nei confronti di alcuni birrifici craft acquistati in passato. Prima è arrivata la cessione del marchio Hibu da parte di Heineken: da gennaio i nuovi proprietari sono Tommaso Norsa e Raimondo Cetani, cioè proprio coloro che quindici anni fa fondarono …

Vai all'articolo »

Un filone da (ri)scoprire: i blend tra alte fermentazioni e Lambic tradizionali

Mercoledì scorso si è tenuta la prima lezione del nostro Master online sulle birre acide e selvagge, un’iniziativa giunta alla sua terza edizione e capace ogni volta di suscitare grande interesse. Il primo appuntamento, condotto da Francesco Antonelli, è una sorta di introduzione a queste specialità, con approfondimenti sui microrganismi che le caratterizzano e sulle relative tecniche produttive. Tra le …

Vai all'articolo »

Il Birrificio del Ducato vende la sua storica sala cottura

Per completamento vendita del vecchio impianto produttivo di Roncole Verdi (PR), Birrificio del Ducato offre la sala cottura storica del birrificio, ereditata da Birrificio Italiano all’inizio dei lavori, nel 2007. Questo impianto ha visto la nascita e l’ascesa di due dei più importanti birrifici artigianali in Italia e porta con sé storie e medaglie da ormai 25 anni. Una nuova …

Vai all'articolo »

Birrificio del Ducato vende intero impianto produttivo (sala cotte da 800 litri)

Per dismissione del vecchio impianto produttivo di Roncole Verdi (PR), Birrificio del Ducato vende l’intera attrezzatura produttiva comprensiva di: Sala cotte a 3 tini (800 litri a 14 °P trasferiti), generatore di vapore e PLC per controllo ammostamento Serbatoi troncoconici isobarici per fermentazione/maturazione Serbatoi troncoconici non isobarici per fermentazione Quadro di cantina con 10 PLC per controllo di temperatura dei …

Vai all'articolo »

Giovanni Campari lascia il Birrificio del Ducato

Con un comunicato informale apparso sul proprio sito web, il Birrificio del Ducato ha annunciato la definitiva uscita dalla società di Giovanni Campari e Manuel Piccoli, i due fondatori che nel 2007 diedero vita al marchio emiliano insieme a Emanuele Aimi. Dopo appena tre anni dall’annuncio delle vendita al colosso Duvel, il Birrificio del Ducato saluta dunque il suo management …

Vai all'articolo »

Riferimenti illustri: quando i nomi delle birre non lasciano spazio a dubbi

Uno degli aspetti più interessanti del mondo della birra è che consente spesso un approccio informale, fuori dalle regole e talvolta provocatorio. È questa impostazione, ad esempio, che da sempre caratterizza un marchio come Brewdog, capace di diventare il colosso che oggi tutti conosciamo grazie a una comunicazione aggressiva e spregiudicata. Ma senza riferirsi necessariamente a casi eclatanti e a …

Vai all'articolo »

La tortuosa evoluzione italiana del formato da 33 cl: un precedente per le lattine?

Come abbiamo documentato recentemente, sono diversi i birrifici italiani che hanno finalmente deciso di affidarsi alla lattina come alternativa alla bottiglia. La tendenza rappresenta una piccola rivoluzione trainata dal successo internazionale di questo contenitore, che nella sua forma moderna ha dapprima conquistato i produttori americani e poi si è diffusa anche in Europa. È naturale chiedersi se è una moda …

Vai all'articolo »

Ancora una buona Italia allo European Beer Star: 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi

Oggi capita sempre più spesso che una birra, italiana o straniera, si pubblicizzi evidenziando il riconoscimento ottenuto in qualche concorso birrario. Esistono però concorsi e concorsi: poiché possono rappresentare una vetrina importante per i birrifici di tutto il mondo, in molti recentemente si sono lanciati in questo particolare segmento. Le iniziative non sono quindi tutte uguali ed è opportuno dare …

Vai all'articolo »

Un riassunto delle due settimane che sconvolsero la birra artigianale italiana

Complice probabilmente l’avvicinarsi delle vacanze estive (o comunque del periodo tradizionalmente ad esse dedicato), la situazione nel mondo della birra artigianale italiana pare essersi calmata. Ciò che è accaduto nelle ultime settimane ha avuto un effetto sconvolgente per tutto il movimento: nel giro di pochissimi giorni siamo stati costretti a cambiare completamente la visione del nostro ambiente a causa di …

Vai all'articolo »

Altro che indipendenza: ecco i veri dettagli dell’accordo tra Ducato e Duvel

Che un birrificio artigianale venda all’industria è un fatto comprensibile, per molti versi anche accettabile. Ciò che è molto meno accettabile è che un’operazione del genere venga tenuta nascosta a tutto il movimento – dunque anche a clienti e fornitori – e che si accompagni a una serie di affermazioni ingannevoli. È quanto accaduto con la vicenda riguardante il Birrificio …

Vai all'articolo »