È notizia recente che anche il birrificio Retorto si è aggiunto al novero dei produttori italiani costretti a cambiare nome a una loro birra. Da oggi in poi la Blanche della casa non si chiamerà più Latte Più ma Latex Più, mantenendo tuttavia la ricetta di sempre. In questo caso la modifica non è stata imposta in seguito a una …
Vai all'articolo »Archivio tag: etichette
I birrai tedeschi contro Maltovivo per l’uso del termine Kölsch in etichetta
La Campania è una regione che, al pari di altre, negli ultimi anni ha mostrato un boom di nuovi birrifici. Tuttavia nella zona ci sono alcuni produttori attivi da parecchio tempo e tra questi va sicuramente segnalato Maltovivo, fondato nel 2004 e piuttosto conosciuto nell’ambiente anche per aver legato la sua prima parte di vita a Luigi Serpe, considerato tra …
Vai all'articolo »Trump, Putin e non solo: quando la politica finisce sulle etichette di birra
Il bello della birra è che, a differenza di altre bevande (tipo il vino), è molto informale. Ciò garantisce ai birrifici ampi margini di movimento quando si tratta di lanciare un nuovo prodotto, sia in termini di ricetta che di comunicazione. Una delle mosse più redditizie consiste nel cavalcare l’attualità, concentrandosi su temi verso i quali è temporaneamente rivolta tutta …
Vai all'articolo »Bufera sulla Deep Throat, la birra “sessista” e “misogina” della beer firm italiana
Risale allo scorso anno la nascita di Deep Beer, contract brewery laziale fondata da Francesco Di Palma con un passato tra Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Cerb di Perugia e i birrifici Pausa Cafè e Baladin. All’epoca dell’apertura, Francesco mi contattò per chiedermi un parere sulle birre e a margine degli assaggi gli segnalai che avrebbe potuto avere problemi …
Vai all'articolo »In Italia torna il vuoto a rendere e lo stabilimento di produzione in etichetta
Nella successione di notizie che ogni giorno cerchiamo di riportare su Cronache di Birra, occorre talvolta allontanarsi dai temi più strettamente legati alla bevanda per analizzare aspetti secondari, ma che si ripercuotono sulla nostra quotidianità di appassionati. Insomma, è giusto segnalare le nuove aperture, gli eventi a tema e le birre inedite dei birrifici italiani, ma anche riportare tutte quelle …
Vai all'articolo »Doverosa rettifica: l’etichetta nutrizionale non sarà obbligatoria per la birra
In quasi 10 anni di Cronache di Birra mi è capitato di prendere qualche granchio e chissà quanti altri ne capiteranno in futuro. Nonostante l’attenta selezione delle notizie che effettuo quotidianamente, infatti, può accadere che una serie di coincidenze portino a errori anche abbastanza grossolani. È ciò che è accaduto martedì scorso, quando sul blog ho annunciato che l’etichetta nutrizionale …
Vai all'articolo »Ancora problemi per i microbirrifici: dal 2018 obbligatoria l’etichetta nutrizionale
Attenzione: le informazioni qui riportate non sono corrette. La spiegazione in questo articolo. Probabilmente pochi di voi ricorderanno un post di Cronache di Birra risalente a settembre 2014, nel quale si illustravano le future novità che avrebbero riguardato le etichette di birra. All’epoca l’argomento fu piuttosto sentito, tanto che durante Fermentazioni organizzammo un incontro ad hoc con Unionbirra, CNA Alimentare …
Vai all'articolo »Il blog torna operativo con un riassunto delle recenti notizie birrarie
Con il mese di settembre ormai alle porte riprende l’aggiornamento quotidiano di Cronache di Birra, che si era interrotto per le usuali vacanze estive. Credo che la maggior parte di voi sia tornata alla routine quotidiana, inaugurando una nuova stagione birraria che speriamo sia ricca di soddisfazioni. Per riprendere gradualmente il ritmo di tutti i giorni la soluzione migliore è …
Vai all'articolo »Birra industriale spacciata per artigianale: come si giustifica il sequestro?
Nella giornata di ieri l’ambiente italiano della birra è stato sconvolto – beh sconvolto, diciamo che per 10 secondi abbiamo staccato le nostre labbra dal bicchiere 🙂 – dalla notizia del sequestro da parte della Forestale di un milione di bottiglie di birra industriale spacciata per artigianale. Avete capito bene: alla base della frode contestata ci sarebbe la presenza in …
Vai all'articolo »Come nasce un brand: il caso Hammer – Italian Craft Beer
Dopo aver dato uno sguardo al ritorno che un marchio di successo può generare (Beer Marketing Awards), parliamo ora di come un marchio lo si crea. Ho avuto il grande piacere di seguire da vicino la nuova avventura di Marco Valeriani e dei suoi partner, lavorando con la mia agenzia alla creazione della brand identity di Hammer. Vorrei quindi raccontarvi il …
Vai all'articolo »