Cimec

Archivio tag: fiandre

Torna il Brussels Beer Challenge: oltre 1.800 birre per il prestigioso concorso belga

Nei prossimi giorni, più precisamente da domenica 29 a martedì 31 ottobre, si terranno le sessioni di assaggio dell’edizione 2023 del Brussels Beer Challenge. L’iniziativa rappresenta uno dei più importanti concorsi birrari d’Europa e del mondo, con centinaia di produzioni provenienti da ogni angolo del pianeta. È un appuntamento molto caro ai birrifici italiani, che vi partecipano in massa per …

Vai all'articolo »

Viaggio nelle Fiandre (parte 2): nel cuore delle Fiandre Occidentali

In occasione dell’apertura del Belgian Beer World di Bruxelles, l’Ente del Turismo delle Fiandre ha organizzato un eccezionale viaggio stampa tra alcuni protagonisti della cultura birraria locale. Dopo aver visitato diversi luoghi di interesse tra Bruxelles e Gent, abbiamo lasciato le città maggiori del paese per inoltrarci nelle splendide campagna delle Fiandre Occidentali. La nostra prima tappa è stata la …

Vai all'articolo »

Viaggio nelle Fiandre (parte 1): Bruxelles e Gent

La scorsa settimana vi abbiamo raccontato in anteprima i dettagli del Belgian Beer World, il nuovo polo esperienziale dedicato alla cultura brassicola del Belgio, inaugurato recentemente a Bruxelles. Ho potuto visitarlo di persona grazie all’iniziativa dell’Ente del Turismo delle Fiandre, che per l’occasione non si è limitato a organizzare un tour al museo della capitale belga, ma ha addirittura proposto …

Vai all'articolo »

A inizio maggio torna il Toer de Geuze, la manifestazione per gli amanti del Lambic

Uno degli appuntamenti birrari più affascinanti in assoluto è il Toer de Geuze, l’annuale evento organizzato da Horal che riunisce i produttori di Lambic del Pajottenland e della Valle della Senna. Nonostante sia un evento che non goda di particolare hype – probabilmente perché nell’associazione non rientrano nomi famosi come Cantillon o 3 Fonteinen  – rappresenta un’esperienza straordinaria per qualsiasi …

Vai all'articolo »

Le Fiandre birrarie meno conosciute: una degustazione con l’Ambasciatore del Belgio

Giovedì scorso si è tenuta presso la residenza dell’Ambasciatore del Belgio in Italia una degustazione dei prodotti di 17 birrifici fiamminghi. È stato un evento rivolto ai soli operatori del settore, organizzato dal Flanders Investment and Trade per far conoscere la straordinaria cultura birraria della regione belga. Ciliegina sulla torta è stata la location: la residenza dell’ambasciatore Frank Carruet e …

Vai all'articolo »

Guardare il Belgio con occhi diversi e capire com’è cambiata la birra in 15 anni

Il mio primo viaggio birrario in Belgio risale al lontano 2004, quando partii insieme all’amico Pisky con tanto entusiasmo e un bagaglio ancora limitato di conoscenze sull’argomento. Da allora l’avrò visitato almeno una decina di volte, quasi sempre per partecipare a viaggi stampa o come giudice in concorsi a tema. Negli scorsi giorni ho deciso di tornarci insieme a mia …

Vai all'articolo »

Viaggio nelle Fiandre: tra Bruxelles e Lovanio

Nel post di ieri vi ho raccontato la mia esperienza al Toer de Geuze, l’evento biennale dedicato ai produttori a fermentazione spontanea del Belgio. La mia trasferta in terra straniera non si è però limitata alla manifestazione organizzata da Horal: il sempre efficientissimo Ente del Turismo delle Fiandre ha creato per l’occasione un programma molto ricco, che ci ha permesso di toccare …

Vai all'articolo »

Viaggio nelle Fiandre: il mio Toer de Geuze

Come accennavo giovedì scorso, questo periodo per me è stato molto ricco in termini di viaggi birrari. A fine aprile sono stato a Düsseldorf e Colonia per scoprire le locali Altbier e Kölsch, mentre nel fine settimana appena concluso ho avuto l’onore di girare per le Fiandre, regione come sempre straordinaria. Grazie all’invito dell’Ente del Turismo delle Fiandre, sempre attento …

Vai all'articolo »

Un week end nel Pajottenland: Oud Beersel e De Cam

Il Pajottenland è una regione del Belgio a sudovest di Bruxelles, delimitata dai fiumi Dendre e Senne. Si tratta della regione famosa per la produzione delle birra a fermentazione spontanea chiamata Lambic. Le birre “acide” o si amano o si detestano. E per amarle ci vuole tempo. Ma vi assicuro che se si imparano ad apprezzare poi non si può più …

Vai all'articolo »