Qualche giorno fa il sito della BBC ha pubblicato un articolo dal titolo “Magari sarà pure italiana, ma la birra è prodotta in Gran Bretagna”. Il riferimento è a Birra Moretti, marchio di proprietà di Heineken, che rientra nelle 10 birre più vendute nel Regno Unito. Nonostante i suoi richiami all’Italia nel nome e nell’etichetta, la Lager del “baffo” presente sul …
Vai all'articolo »Archivio tag: heineken
Ambra Limpida: la nuova birra di Ichnusa tra espedienti narrativi e legame col territorio (grazie al riso)
Sebbene Cronache di Birra sia una testata incentrata sulla birra artigianale, ogni tanto capita di scrivere dei prodotti dell’industria. Non tanto per le loro caratteristiche organolettiche, spesso trascurabili, quanto per le scelte di posizionamento e comunicazione che gli uffici marketing adottano in occasione dei relativi lanci sul mercato. Capita non di rado, infatti, che simili operazioni rivelino molti dettagli sull’evoluzione …
Vai all'articolo »Heineken completa l’acquisizione di Beavertown: cedute al colosso olandese anche le restanti quote societarie
Negli ultimi decenni la scena birraria inglese è stata a dir poco tumultuosa. Inizialmente il Camra ha permesso di rilanciare le Real Ale e salvare alcuni stili tradizionali, in seguito la sconvolgente ondata craft ha riscritto le regole del gioco, infine l’industria ha cominciato una stagione di sanguinose acquisizioni. Tra le tante operazioni che hanno portato i marchi artigianali sotto …
Vai all'articolo »Stone ceduta a Sapporo: la fine del senso di indipendenza e il futuro delle acquisizioni
In questi anni ci siamo abituati a vedere diversi birrifici craft americani passare sotto il controllo delle multinazionali, tanto da esserci presto assuefatti a notizie del genere. Questa crescente indifferenza però è stata spazzata via da quanto accaduto venerdì mattina (in Italia), quando è stato annunciato l’accordo tra il gigante giapponese Sapporo e il produttore californiano Stone. Nonostante le gravi …
Vai all'articolo »Brewdog vicinissima all’industria: nel 2018 provò a vendere a Heineken
In queste ore sta rimbalzando su tutte le testate del mondo una spinosa vicenda relativa a Brewdog. Secondo quanto rivelato dalla BBC, infatti, in passato il birrificio scozzese ha cercato di vendere una parte delle sue quote a Heineken, senza tuttavia riuscire a intavolare una vera e propria trattativa. Il caso risale al 2018 ed emerge da alcune email che …
Vai all'articolo »Gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina nel mondo della birra
Scrivere di guerra su una testata che si occupa di birra può sembrare fuori luogo, quasi una forzatura. D’altro canto un evento di tale portata non può non avere ripercussioni su ogni aspetto della nostra quotidianità, con effetti molto concreti. Ciò che sta succedendo in Ucraina è qualcosa che ci tocca da vicino: per un senso di empatia nei confronti …
Vai all'articolo »Da Heineken 73 milioni di euro per lo stabilimento Ichnusa in Sardegna
Senza alcun dubbio Birra Ichnusa rappresenta una delle migliori intuizioni avute dall’industria brassicola in Italia negli ultimi anni. Grazie a una campagna pubblicitaria aggressiva, tempestiva e ben congeniata, Heineken è riuscita in pochi anni a far decollare il suo marchio, intercettando la curiosità dei bevitori per qualcosa di diverso, magari legato alle tradizioni locali – inutile specificare che nel concreto …
Vai all'articolo »La comunicazione della birra analcolica: limiti e prospettive per i birrifici artigianali
Che vi piaccia o no, gli analisti parlano chiaro: entro il 2026 il mercato della birra analcolica supererà i 29 miliardi di dollari, trasformando quella che è ancora una nicchia produttiva in un fattore di un certo peso per l’industria brassicola mondiale. Questa tendenza è figlia dei nostri tempi ed è destinata a diffondersi anche nel comparto della birra artigianale. …
Vai all'articolo »Il birrificio Hibu esce da Heineken e torna artigianale: intervista a Tommaso Norsa
Tra il 2016 e il 2017 il mondo della birra artigianale italiana fu sconvolto da quattro clamorose acquisizioni, avvenute in successione. Nell’ordine finirono sotto il controllo delle multinazionali Birra del Borgo, Birrificio del Ducato, Birradamare e Hibu. Quest’ultimo fu il protagonista conclusivo di quella folle stagione di “shopping”: a inizio ottobre del 2017 fu ufficializzato l’accordo tra il birrificio brianzolo …
Vai all'articolo »Carlsberg e Heineken rinunciano a due brevetti sull’orzo, ma la questione rimane aperta
Nell’estate del 2018 vi raccontammo una storia piuttosto particolare, riguardante i brevetti delle multinazionali della birra su alcune varietà di orzo. La vicenda era cominciata circa due anni prima, quando l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) aveva riconosciuto a Carlsberg e Heineken la proprietà intellettuale su alcune tipologie del cereale, suscitando la decisa reazione di associazioni e agricoltori. Si era formato …
Vai all'articolo »