L’inizio del 2022 per la birra italiana è stato scandito dalle mosse dell’industria e in particolare dall’apparente disimpegno delle multinazionali nei confronti di alcuni birrifici craft acquistati in passato. Prima è arrivata la cessione del marchio Hibu da parte di Heineken: da gennaio i nuovi proprietari sono Tommaso Norsa e Raimondo Cetani, cioè proprio coloro che quindici anni fa fondarono …
Vai all'articolo »Archivio tag: hibu
Il birrificio Hibu esce da Heineken e torna artigianale: intervista a Tommaso Norsa
Tra il 2016 e il 2017 il mondo della birra artigianale italiana fu sconvolto da quattro clamorose acquisizioni, avvenute in successione. Nell’ordine finirono sotto il controllo delle multinazionali Birra del Borgo, Birrificio del Ducato, Birradamare e Hibu. Quest’ultimo fu il protagonista conclusivo di quella folle stagione di “shopping”: a inizio ottobre del 2017 fu ufficializzato l’accordo tra il birrificio brianzolo …
Vai all'articolo »Yes we cans: il timido avvento delle lattine nella birra craft italiana
Nove anni fa, più o meno nel periodo di esordio di Cronache di Birra, stava cominciando a diffondersi tra i birrifici artigianali europei un certo interesse per le lattine, già ampiamente disponibili nel movimento craft statunitense. Bisognava innanzitutto smontare il pregiudizio dei consumatori: erano lontani i tempi in cui questo contenitore tendeva a penalizzare la birra ed era quindi destinato …
Vai all'articolo »Breaking News: il birrificio Hibu acquistato da Dibevit (Gruppo Heineken)
Nuova acquisizione dell’industria nel settore della birra artigianale italiana. È la volta del birrificio Hibu di Burago di Molgora (MB) che ha appena ufficializzato la cessione del 100% delle quote aziendali a Dibevit, società del Gruppo Heineken dedicata alla distribuzione di birre premium e speciali. Dopo Birra del Borgo, Birrificio del Ducato e Birradamare il segmento craft nazionale perde dunque un …
Vai all'articolo »Nuove birre da Ca’ del Brado, Jungle Juice, Hibu, Eastside e Settimo
La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane parte con una collaborazione importante tra un giovane e innovativo marchio, Ca’ del Brado, e uno dei locali storici dell’ambiente birrario, la Brasserie Arnage. La creazione ideata appositamente dalla “cantina brassicola” emiliana per il pub cesenate si chiama Cuvée de Mugliega (7,4%) ed è una birra acida realizzata con aggiunta di albicocche …
Vai all'articolo »Nuove birre da Ritual Lab, Hammer, Lucky Brews, The Wall, Hibu e altri
La febbre per le Juicy o comunque per le birre da profumi e aromi esotici – provenienti quasi sempre dalle varietà di luppolo impiegato – ha dato nuovo vigore alla grande famiglia delle IPA, che risultano protagoniste assolute anche di questa estate 2017. La conferma arriva da due tra i giovani birrifici italiani più in voga al momento: Ritual Lab …
Vai all'articolo »Nuove birre da Lambrate + Beavertown, Eremo, Vetra, Extraomnes, Crak e altri
Cominciamo la settimana con una panoramica sulle nuove birre italiane poiché le novità sono tante e degne di attenzione. Nel panorama internazionale tengono ancora botta le New England IPA, sottostile con il quale si stanno misurando i birrifici di mezzo mondo con alterni successi. Una delle ultime incarnazioni a entrare nel club si chiama The Magic Tram (6,7%) e nasce …
Vai all'articolo »Nuove birre da Hammer, Jungle Juice, Hibu, Babylon e altri
Ci sono birre che fanno parlare di sé solo pochi istanti dopo essersi affacciate sul mercato: uno degli ultimi esempi nel panorama nazionale è rappresentano dalla Mini di Hammer, Light IPA che è – letteralmente – sulla bocca di tutti. Non difficile da credere, visto che Marco Valeriani è uno dei più abili birrai in Italia nell’uso del luppolo, che in questa …
Vai all'articolo »Nuove birre italiane da Doge, Hibu, Agrilab, Birrapulia e Kashmir
La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane parte con la linea parallela del Birrificio del Doge, annunciata appena qualche giorno fa. Si chiama Doge People e si compone di quattro produzioni piuttosto dirette, senza particolari orpelli: “facili di capire, facili da cogliere, facili da ricordare”. Anche le etichette (semplici ma d’impatto) e i nomi (tutti in inglese) puntano ai …
Vai all'articolo »Il nuovo The Italian Job e gli altri locali con birra artigianale italiana presenti all’estero
È notizia di qualche giorno fa che venerdì 17 marzo, in concomitanza con le celebrazione per St. Patrick’s Day, inaugurerà a Londra la nuova filiale di The Italian Job, il pub-format creato da Marco Pucciotti (Sbanco, Epiro, Barley Wine, Hop&Pork, ecc.) e Giovanni Campari (Birrificio del Ducato). Questa novità nasce dal successo ottenuto col primo locale, situato in zona Chiswick, …
Vai all'articolo »