Cimec

Archivio tag: italia

Nuovo record di consumi di birra in Italia: dati positivi dall’Annual Report di Assobirra

Questa mattina è stato presentato presso l’Hotel De Russie di Roma l’Annual Report 2022 di Assobirra, il consueto documento che analizza l’andamento del mercato italiano della birra. Le notizie sono molto positive – quasi entusiastiche ci azzarderemo a definirle – grazie a numeri che mostrano la costante crescita del settore e il raggiungimento di nuovi record storici. Nel nostro paese …

Vai all'articolo »

European Beer Trends: bene la ripartenza dell’Italia, male quella di Germania e Repubblica Ceca

D’accordo, superata la prima metà di gennaio sarebbe opportuno smetterla di guardare all’anno appena concluso. Prima di voltare pagina c’è però un altro importante report da tenere in considerazione, da aggiungere a quelli già trattati negli scorsi giorni e relativi ai luppoli americani e al mercato italiano. A metà dicembre, infatti, è stato presentato il documento European Beer Trends (qui …

Vai all'articolo »

In Italia la birra continua a essere bevuta soprattutto d’estate

Se qualche anno fa avessero chiesto a un analista di indicare gli elementi sui quali lavorare per aumentare l’abitudine degli italiani a bere birra, probabilmente ne avrebbe citati due: il consumo femminile e la stagionalità della bevanda. Il basso consumo pro capite nel nostro paese dipende da vari fattori, tra cui spicca la storica percezione che ne hanno gli italiani: …

Vai all'articolo »

Falsi miti, equivoci e malintesi: in Italia birra e caffè condividono lo stesso destino

Nel luglio del 2021 fu pubblicato su Il Gusto, testata enogastronomica del gruppo Gedi (quello di Repubblica e La Stampa, per capirci), un articolo sul caffè a firma Massimiliano Tonelli. Il pezzo all’epoca fece molto rumore e ha tornato a farlo nelle scorse settimane, quando è stato rilanciato a distanza di circa un anno e mezzo da Francesco Costa su …

Vai all'articolo »

La birra per gli italiani: SWG svela quali sono i marchi più amati e molto altro

Nell’ultimo documento di analisi pubblicato da SWG, il noto istituto di ricerca triestino che dal 1997 monitora la società italiana attraverso un Osservatorio continuativo sull’opinione pubblica italiana, nell’ambito della rilevazione settimanale del periodo compreso tra il 10 e il 16 ottobre compare una ricerca, invero molto interessante, dal titolo “Birra e territori: una bevanda che esprime la cultura di una …

Vai all'articolo »

La contrazione dei consumi fuori casa è il vero problema per il futuro della birra

Sono diversi anni che il settore birrario italiano è in grande salute. Nell’ultimo decennio tutte le principali voci statistiche hanno mostrato una crescita inarrestabile, a partire dai consumi pro capite, aumentati in un decennio di quasi il 20%. Ma lo stesso discorso si può estendere alla produzione totale, all’export, al numero di addetti, alla coltivazione di materie prime e in …

Vai all'articolo »

Annual Report di Assobirra: nel 2021 la birra è ripartita alla grande, ma il futuro è in chiaroscuro

Qualche ora fa è stata presentata a Roma l’edizione 2021 dell’Annual Report di Assobirra, il documento che misura l’andamento del mercato birrario italiano (qui disponibile in pdf). Il resoconto è sempre molto atteso nell’ambiente, ma negli ultimi anni l’attenzione è cresciuta esponenzialmente, soprattutto per capire l’impatto che ha avuto la pandemia sul settore e il modo in cui quest’ultimo è …

Vai all'articolo »

I riconoscimenti a birre e birrifici della Guida alle birre d’Italia 2023 di Slow Food

Sin dalla sua prima edizione la Guida alle birre d’Italia di Slow Food ha offerto una visione approfondita della birra artigianale nel nostro paese. Tra i tanti meriti di ascrivere a questa pubblicazione c’è la volontà di migliorarsi di volta in volta, introducendo innovazioni e aggiustamenti che non solo permettono di affinare l’opera nel suo insieme, ma anche di restare …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!