Complice il grande successo internazionale del Lambic e l’ascesa di alcune particolari realtà brassicole, negli ultimi anni in Italia si sono affacciate alcune produzioni totalmente a fermentazione spontanea, prodotte sulla falsariga delle birre acide del Pajottenland. All’elenco si aggiunge ora la Formicarum Red (7,4%), seconda creazione di Ca’ del Brado (sito web) appartenente a questa speciale tipologia. È infatti la …
Vai all'articolo »Archivio tag: kashmir
Nuove birre da Alder, Edit + Extraomnes, Impavida, La Villana, Rebel’s e Kashmir + Menaresta
Dopo alcuni giorni di assenza forzata torniamo a occuparci di nuove birre italiane per presentare alcune novità davvero molto interessanti. Partiamo dal sempre attivissimo birrificio Alder (sito web), che recentemente ha annunciato la Morro Bay (7,5%), una Double IPA realizzata seguendo la filosofia produttiva della West Coast degli Stati Uniti. Come da copione il profilo aromatico è dominato dalla luppolatura, …
Vai all'articolo »Nuove birre da Alder, Kashmir, Via Priula, Porta Bruciata, Birra OV e Boia + Eastside
Cominciamo la settimana in maniera inconsueta con un aggiornamento sulle nuove birre italiane. Quelle che segnaliamo oggi sono solo una piccola parte delle novità annunciate di recente, che non riusciremo a coprire interamente neanche con l’articolo che uscirà nei prossimi giorni. Ricordate tuttavia che per una panoramica completa c’è il nostro portale Beer Zone, sempre più consultato. Chiusa la doverosa …
Vai all'articolo »Nuove birre da Crak, Troll, Nama Brewing, Chianti Brew Fighters, Kashmir e Lariano
Il birrificio Crak sta vivendo un momento d’oro. Dopo aver trionfato a Birra dell’anno come migliore produttore della competizione, recentemente ha inaugurato una nuova fase della sua evoluzione: Crak Farm, un progetto agricolo ben più ampio di quello precedente, capace di accogliere coltivazioni di luppolo, orzo, cereali, alberi da frutta, ortaggi e uva, oltre a ospitare una malteria, un apiario …
Vai all'articolo »Nuove birre da Eastside, The Wall, Renton, Kashmir, Torre Mozza e Birrificio del Sannio
Complice l’ormai imminente Beer & Food Attraction, fiera di settore per eccellenza, negli ultimi giorni i birrifici italiani hanno annunciato diverse nuove birre. Il laziale Eastside ne ha lanciate addirittura due a distanza di neanche una settimana, che rientrano nei due filoni su cui il produttore di Latina si è specializzato in questi anni: gli stili “quotidiani” britannici e le …
Vai all'articolo »Nuove birre da Edit + Vertiga, Birra dell’Eremo, Alder, Nama Brewing e Kashmir
Se seguite con costanza il canale Instagram di Cronache di Birra, negli scorsi non vi sarà sfuggito il “racconto” della cotta collaborativa tra il torinese Edit Brewing (sito web) e il francese Fauve. Quella partnership, da cui nascerà una delle birre debuttanti della Italy Beer Week 2023, non è l’unica realizzata di recente dal birrificio piemontese. Qualche giorno fa, infatti, …
Vai all'articolo »Nuove birre da Eremo + Rebel’s, Toccalmatto, Pontino, Old Copper e altri
Sempre più spesso capita che i birrifici italiani (e non solo) definiscano le loro birre luppolate “Modern IPA”. Sebbene questa espressione non indichi un sottostile riconosciuto in maniera più o meno ufficiale, spesso viene utilizzato per riferirsi a produzioni con caratteristiche precise: un grist leggero, luppolature che conferiscono note di frutta esotica e spesso ottenute con prodotti di nuova generazione, …
Vai all'articolo »Nuove birre da Hilltop, Baladin, Nama Brewing + Hammer, Canediguerra + Bruton e altri
In che modo i birrifici italiani intendono il concetto di “birra estiva”? In alcuni casi rifacendosi ai classici stili della tradizione, come Blanche e American Wheat, in altri proponendo versioni leggere delle luppolate di stampo moderno (Session IPA). Esiste poi una terza via, che è quella di riformulare in forma brassicola le bevande tipiche dell’estate. È a quest’ultimo gruppo che …
Vai all'articolo »Nuove birre da Hammer + Ritual Lab, Birrificio del Forte, Hilltop, Eastside e altri
Come abbiamo sottolineato più volte negli ultimi mesi, la fine del periodo peggiore dell’emergenza sanitaria ha favorito il ritorno delle birre collaborative. In alcune occasioni i birrifici hanno ripreso in mano partnership progettate due anni fa, ma poi interrotte sul più bello a causa dell’arrivo della pandemia: è il caso della Double IPA che nel 2020 Hammer (sito web) e …
Vai all'articolo »Nuove birre da Sieman, Altotevere, Vento Forte, Canediguerra, Antikorpo + The Wall e Kashmir
Quella delle fermentazioni non convenzionali è una nicchia produttiva in forte crescita, tanto che su Formazione Birra le abbiamo dedicato un’iniziativa ad hoc, strutturata in 3 lezioni. In questa ampia definizione rientrano produzioni di diversa natura, il cui estremo più radicale è rappresentato dalle fermentazioni spontanee, di cui il Lambic belga è l’espressione più antica e genuina. Ed è proprio …
Vai all'articolo »