Esclusa l’eccezione rappresentata dal Lambic e suoi derivati, sappiamo che gli stili birrari del mondo si dividono in due grandi famiglie: alta e bassa fermentazione. Il rapporto tra le due tipologie è tutt’altro che equilibrato, poiché le Lager (cioè le birre a bassa fermentazione) occupano gran parte del mercato mondiale. La stragrande maggioranza dei marchi più diffusi, infatti, è prodotta …
Vai all'articolo »Archivio tag: lager
Una Lager per cambiare le abitudini degli inglesi: il caso della Hells di Camden Town
Una decina di giorni fa è comparso su Pellicle Magazine un articolo nel quale sono indicate 21 birre particolarmente influenti per l’ultimo decennio della birra craft nel Regno Unito. L’elenco è molto interessante e ogni birra individuata è frutto di riflessioni sagaci, che si concentrano su differenti aspetti del mercato e delle sue recenti evoluzioni. I birrifici presenti in lista …
Vai all'articolo »La nascita del lievito a bassa fermentazione: un mistero ancora tutto da svelare
La birra è una bevanda millenaria che letteralmente scandisce da sempre le giornate di intere società, eppure ci sono alcuni aspetti che non sono stati ancora pienamente compresi. Uno dei misteri più affascinanti è relativo al lievito a bassa fermentazione, entrato nella produzione brassicola solo in tempi relativamente recenti – si stima intorno al XV secolo, ma usato in maniera …
Vai all'articolo »Tipi di birra: alcune alternative a Lager, Stout, Weiss e IPA
Parafrasando un vecchio adagio, si potrebbe affermare che il mondo della birra è bello perché è vario. L’aspetto più esaltante quando ci si comincia ad appassionare di birra artigianale è la sua straordinaria varietà: chi fino a prima conosceva solo la distinzione tra “chiara”, “rossa” e “scura”, improvvisamente deve prendere coscienza dell’esistenza di decine di stili diversi, ognuno con le proprie …
Vai all'articolo »